E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

“Umano, troppo umano” nella clinica psicoanalitica
Autori:

Anna Oliva De Cesarei

“Umano, troppo umano” nella clinica psicoanalitica

Siamo nel territorio dell’inconscio non rimosso. Quali sono e cosa sono i disfunzionamenti degli stati mentali primitivi risalenti a un’epoca non verbale e preverbale dello sviluppo? Un testo intenso, che descrive l’affascinante e assolutamente soggettivo percorso nella costruzione dei passaggi-ponti sull’abisso.

Pagine: 186

ISBN: 9788835172123

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1950.2.16

Pagine: 186

ISBN: 9788835178835

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1950.2.16

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 186

ISBN: 9788835178842

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1950.2.16

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Siamo nel territorio dell’inconscio non rimosso. Quali sono e cosa sono i disfunzionamenti degli stati mentali primitivi risalenti a un’epoca non verbale e preverbale dello sviluppo?
Questo volume presenta dapprima l’influenza dell’inconscio materno nella analisi di un bambino immerso e confuso dalla nascita in un avvolgente intreccio transgenerazionale di morte e rifiuto, e di un bambino a contatto dalla nascita con una importante depressione materna. L’attenzione è focalizzata sulla inerzia come immobilità, movimento antivitale che ne consegue e che si manifesta sia a livello psichico nella deanimazione, sia in un coinvolgimento somatico.
Seguono riflessioni su adulti che presentano “nuclei autistici in pazienti con struttura narcisistica”, con un’attenzione particolare al coinvolgimento del femminile in senso psichico nell’analista.
La parte clinica si sofferma quindi sulle difficoltà che si incontrano nella apertura del nucleo autistico e, in particolare, nella elaborazione del lutto della onnipotenza.
Si occupa, infine, della costruzione dei passaggi intermedi nella terapia di questi pazienti che, nella loro storia precoce, hanno vissuto una caduta nel “buco nero”, con l’impossibilità di costruzione di un Sé unitario.
Un testo intenso, che descrive l’affascinante e assolutamente soggettivo percorso nella costruzione dei passaggi-ponti sull’abisso.

Anna Oliva De Cesarei, psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Vive e lavora a Brescia. Ha pubblicato per i nostri tipi Alla ricerca del filo con la vita. Identificazioni primitive e struttura narcisistica del carattere (2010). Ha presentato alla Tustin Conference nel 2014 un paper dal titolo “Nuclei autistici in pazienti con struttura narcisistica”, tema ampliato nel presente libro.

Franca Meotti, Prefazione

Prima parte

Mario

  • Inerzia e sistema neurovegetativo
  • La messa in scena dello scollamento

Sulla bisessualità psichica

Seconda parte

Nuclei autistici in pazienti con struttura narcisistica

La clinica

  • Aldo
  • Femminile, roccia basilare e paura del crollo
  • RTN e angoscia del crollo
  • Analisi in due tempi
  • Eva
  • Elio
  • Chi porta il peso della caduta dell’onnipotenza?

Terza parte

Qualche accenno ad autori che hanno scritto sulla transizioneme, non-me

  • Spazio potenziale

Apertura del nocciolo duro (note generali)

  • Alba
  • Dall’assenza come caduta catastrofica nell’abisso alla costruzione della transizione me, non-me

Paolo Fabozzi, Postfazione

Bibliografia

Contributi: Paolo Fabozzi, Franca Meotti

Collana: Le vie della psicoanalisi

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicoanalisi e psicologia dinamica

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche