Le iniziative per la diversità, equità e inclusione nel settore chimico-farmaceutico italiano: una mappatura e alcune linee di azione

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Francesco Fumagalli, Alessandra Lazazzara, Paolo Cuneo, Chiara Mangiarini, Annibale Baldari, Edoardo Della Torre
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 123-149 Dimensione file 175 KB
DOI 10.3280/SO2025-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le politiche aziendali in materia di diversità, equità e inclusione (DEI) stanno acquisendo crescente centralità anche nel contesto italiano, sebbene siano molto spesso sviluppate e analizzate a livello di singola organizzazione. In questo scenario, la contrattazione collettiva può avere un ruolo importante nel promuovere una cultura inclusiva nei luoghi di lavoro, grazie alla sua capacità di legittimare e diffondere pratiche virtuose. Il progetto presentato, condotto nel settore chimico-farmaceutico con un approccio di collaborative research, ha coinvolto ricercatori e attori delle relazioni industriali in un processo di co-produzione della conoscenza, volto a fotografare lo stato dell’arte della DEI nel settore. L’obiettivo era fornire alle parti sociali strumenti concreti e contestualizzati per diffondere politiche di DEI tra le aziende del settore. Il percorso ha portato alla definizione di linee guida settoriali che sono state integrate nell’accordo di rinnovo del CCNL 2025-2028, rappresentando un caso di successo e un modello potenzialmente replicabile in altri settori.

Parole chiave:Diversità, Equità e Inclusione; DEI; Relazioni Industriali; Contrattazione Collettiva; Collaborative Research.

Francesco Fumagalli, Alessandra Lazazzara, Paolo Cuneo, Chiara Mangiarini, Annibale Baldari, Edoardo Della Torre, Le iniziative per la diversità, equità e inclusione nel settore chimico-farmaceutico italiano: una mappatura e alcune linee di azione in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2025, pp 123-149, DOI: 10.3280/SO2025-001005