Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Veronica Allegretti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/137
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 83-105 Dimensione file 210 KB
DOI 10.3280/SUR2025-137004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This article investigates how individuals experiencing food poverty engage with urban foodscapes in the city of Turin. The study examines the ways in which the condition of food poverty mediates individual-foodscape relations, giving rise to innovative provisioning practices, understood as survival strategies. Drawing on 36 qualitative interviews conducted between 2021 and 2022 with recipients of food aid, two distinct profiles emerge: the gatherer-explorer and the traditional user. The findings highlight how food poverty shapes diverse strategies, also influenced by both the physical and symbolic dimensions of the foodscape.
Parole chiave:food poverty, foodscape, food practices, food aid, food banks, food policy
Veronica Allegretti, Foodscape e strategie di sopravvivenza: il caso torinese in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 137/2025, pp 83-105, DOI: 10.3280/SUR2025-137004