Issue 117/2022
Focus
Discussioni
Interventi
- Roberto Bianchi, Valeria Galimi, Francesca Tacchi, Quarant’anni di «Passato e presente». Spunti per una riflessione (Forty years of «Passato e presente». Some reflections)
- Giovanni Gozzini, Francesco Maccelli, Storia contemporanea, storia economica ed economia: un dialogo tra sordi? (Contemporary history, economic history and economics: a dialogue of the deaf?)
Saggi
Lavori in corso
Rassegne
Recensioni
- Massimo Baioni, Il passato in camicia nera: il fascismo e la storia (The past in a black shirt: Fascism and history)
- Davide Serafino, Un’altra storia è possibile. Il G8 di Genova tra memoria soggettiva e memoria collettiva (Another history is possible. The G8 in Genoa between individual and collective memory)
Schede
- Roberto Bianchi, Silvano Montaldo, Epidemie, sanità e politica nel mondo contemporaneo
- Valeria Galimi, Daniele Serapiglia, Fascismi e fascismo
Issue 116/2022
Focus
Saggi
- Sara Trovalusci, Consegnarsi alla storia. Il mito di Francesco Crispi e l’opera di Tommaso Palamenghi (Consigned to history. Tommaso Palamenghi and the myth of Francesco Crispi)
- Daniel Lvovich, Il mito della moderazione di Videla e la legittimazione dell’ultima dittatura militare argentina (The myth of Videla’s moderation and the legitimation of the last Argentine military dictatorship)
Lavori in corso
- Westjuden, Sinti e Rom nel ghetto di Litzmannstadt (1941-1942) (The Westjuden, Sinti and Rom in Litzmannstadt Ghetto (1941-1942))
- Sarah Lias Ceide, Vecchi nemici e nuovi alleati: Karl Hass e la "guerra di spie" in Italia (1945-1954) (Old Enemies and New Allies: Karl Hass and the "spy war" in Italy (1945-1954))
Interventi
Storici contemporanei
Rassegne
Recensioni
- Simonetta Soldani, Reti femminili di filantropia patriottica nella Milano del Risorgimento (Female networks of patriotic philanthropy in Risorgimento Milan)
- Rosanna De Longis, La legge Sacchi: conquiste, contraccolpi e ambivalenze di una norma progressista (The Sacchi Law: achievements, ambivalence and set-backs of a progressive law)
- Marta Margotti, Andreotti, una biografia della Repubblica (1919-1969) (Andreotti, a biography of the Republic (1919-1969))
Schede
Issue 115/2022
Focus
Interventi
- Adriano Viarengo, Biografie risorgimentali nel XXI secolo (Biographies of the Risorgimento in the XXI century)
- Alessio Petrizzo, Storia culturale, storia del Risorgimento: una riflessione (Cultural history and the history of Italian Risorgimento: some reflections)
- Monica Galfré, La parabola della fortuna scolastica di Garibaldi (Garibaldi and the scholastic curriculum)
- Marco Rovinello, Un Risorgimento da manuale
Saggi
- Andrea Borgione, La scelta del coniuge: Torino 1782-1865 (Spouse’s choice: Turin 1782-1865)
- Carolina Castellano, Cilento 1828: anatomia di una tradizione politica (Cilento 1828: anatomy of a political tradition)
- Elena Bacchin, Venezia 1831-32: prigionieri politici e diritto di ribellione (Political Prisoners and Foreign Interventions in Habsburg Venice, 1831-1832)
- Emanuele D’Antonio, Battesimi forzati e libertà religiosa nell’Italia asburgica (Forced Baptisms and Freedom of Religion in Habsburg Italy)
- Silvia Cavicchioli, Donne, ebrei, "corpi morali" nei voti liberi delle province modenesi nel 1859 (Women, Jews, "moral bodies" in the free voting of the Modena provinces in 1859)
- Ludovico Matrone, Libertà e ordine: la gestione dei tumulti urbani nel primo decennio postunitario (Demonstrations, urban riots and repression in the first decade after Unification)