Fascicolo 41-42/2011 Le reti socievoli. Fare ricerca sul/nel web sociale - Lo stato della comunicazione in Italia al tempo del centocinquantenario
- Lella Mazzoli, Editoriale
 - Roberta Bartoletti, Franca Faccioli, Introduzione
 - Paolo Jedlowski, Socievolezza e sfera pubblica. Tipi di conversazione nei "luoghi terzi"
 - Alberto Marinelli, Socievolezza 2.0. I legami sociali nella network society
 - Giovanni Boccia Artieri, Forme e pratiche della socievolezza in rete. Connessi in pubblico
 - Antonio Di Stefano, The users in the middle. I librarians tra volontarismo ed entropia
 - Alessandro Lovari, Lorenza Parisi, Amministrazioni pubbliche in ascolto. Prove di customer satisfaction attraverso la lente dei social network sites
 - Vincenza Pellegrino, "Lo sappiamo solo noi perché non facciamo figli". La seconda transizione demografica in alcuni forum\net al femminile
 - Stefania Carulli, Nuovi percorsi di genitorialità. Il web come spazio d’incontro per le nuove famiglie
 - Lella Mazzoli, La mancata comunicazione dell’unità. 1911, 1961, 2011
 - Giorgio Zanchini, Fare la radio nell’epoca dei social network. come i new media stanno cambiando un vecchio medium
 - Antonio Sofi, Enrico rossi presidente. Comunicazione, storytelling e nuovi media: una campagna "integrata"
 - Michele Bonazzi, Il calcio nelle dinamiche di consumo: le forme del marketing e la costruzione di un’identità condivisa
 - Agnese Vellar, Intervista a Nancy Baym
 - Recensioni
 - Abstract