Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Giorgio Zanchini 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2011/41-42  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 143-160 Dimensione file 108 KB 
                DOI 10.3280/SC2011-041011 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autore è un giornalista e per lungo tempo è stato conduttore di programmi radiofonici, per cui questo articolo è una panoramica empirica su come i cosiddetti nuovi mezzi di comunicazione stanno influenzando un mezzo vecchio come la radio. In particolare analizza come sms, e-mail, Facebook e Twitter modificano la forma e i contenuti dei programmi via etere. I risultati in termini di pro e contro sono controversi, ma è innegabile che aprano l’arena del dibattito pubblico rafforzando la partecipazione del pubblico, come avevano sperato alcuni grandi studiosi del XX secolo: Benjamin, Brecht, Kracauer.
Giorgio Zanchini, Fare la radio nell’epoca dei social network. come i new media stanno cambiando un vecchio medium in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 41-42/2011, pp 143-160, DOI: 10.3280/SC2011-041011