Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Alberto Marinelli 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2011/41-42  
                Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 30-50 Dimensione file 122 KB 
                DOI 10.3280/SC2011-041004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’oggetto di questo lavoro è la virtualizzazione dei legami sociali che si sperimenta nei siti di social network. Sia nella teoria sociologica sia nella teoria della comunicazione non possiamo più distinguere l’analisi della comunicazione mediata dal computer dall’osservazione delle nuove forme di socialità che sono incorporate nella società della rete. Queste nuove forme di relazioni, specificamente attivate dai social media, sono caratterizzate dalla "privatizzazione della sociabilità" e dalla possibilità di passare facilmente tra le diverse reti sociali. Da questo punto di vista teorico, la costruzione di legami sociali è la realizzazione attuale di connessioni.
Alberto Marinelli, Socievolezza 2.0. I legami sociali nella network society in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 41-42/2011, pp 30-50, DOI: 10.3280/SC2011-041004