Fascicolo 2/2025 In dialogo con Campanella. Autobiografia, religione, natura e riforma del sapere
- Manuel Bertolini, Per Germana Ernst
- Jean-Paul De Lucca, Manuel Bertolini, «Sciolto e legato, accompagnato e solo»: solitudine, alienazione e sublimità in Campanella
- Guido Giglioni, Memoria e oblio: il concetto di senso naturale in Tommaso Campanella
- Paolo Filippo Galli, Ontologia e linguaggio in Campanella. La Grammatica philosophica
- Saverio Ricci, Campanella tra Galileo e Brahe
- Jean-Paul De Lucca, The Reform of Knowledge and the Rejection of Dogmatism: Revisiting Campanella’s Prologus instauratarum scientiarum
- Alessio Panichi, Fondazione del sapere, naturalismo e anelito universalistico nella Historiographia di Tommaso Campanella
- Manuel Bertolini, Una nuova edizione: Il discorso politico contro luterani e calvinisti, tra fede, profezia e ragion di Stato
- A cura della Redazione, Indice dei nomi
Fascicolo 1/2025
Studi
- Roberto Limonta, «Non modo sermo eius est respuendus, sed et ipse conspuendus». Semantica storica di una formula anselmiana
- Federica Ventola, «Et hoc dicit frater Thomas»: Thomas Aquinas as an intriguing Source of Durand of Saint-Pourçain
- Davide Bondì, Istinto filosofico e arguzie polemiche. Ricostruzione critica della memoria sulla storia di Benedetto Croce
Note e discussioni
- Simone Bresci, Omar Hraoui, Bodies, Spirits, and their Controversial Nature: A New Reading of Descartes’ Correspondence with Henry More
- Maria Vittoria Comacchi, Esiste una filosofia ottomana? Una riflessione a partire da un recente dibattito storiografico