Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Guido Giglioni
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 187-209 Dimensione file 187 KB
DOI 10.3280/SF2025-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In the Memory and oblivion: Tommaso Campanella on natural sentience. history of western philosophy, Tommaso Campanella is the passionate advocate of universal sentience. Everything in his cosmos, from stones to angels, is sentient. How- ever, Campanella argues that sentience can be legitimately presented as a universal at- tribute of being only if we assume the ubiquitous presence of an unconscious percep- tion in nature (sensus naturalis) and, above all, only if we assume that this uncon- scious perception performs the fundamental function of mediating between conscious- ness and life in all kinds of natural processes. The article argues that Campanella’s original take on animism is predicated on a view that glorifies the blissful uncon- sciousness of life.
Parole chiave:Tommaso Campanella, sentience, consciousness, nature, primalitates.
Guido Giglioni, Memoria e oblio: il concetto di senso naturale in Tommaso Campanella in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 2/2025, pp 187-209, DOI: 10.3280/SF2025-002003