Fascicolo 95/2020
- Stefano Guidarini, Progetto e ricerca
 - Damiano Iacobone, Ruben Baiocco, Green and Sustainable Communities of Yester-day
 - Damiano Iacobone, Storie delle città giardino
 - Mark Clapson, The contribution of Welwyn Garden City to the international diffusion of the British garden city idea (Il contributo di Welwyn alla diffusione internazionale dell’idea di città giardino)
 - Ruben Baiocco, Attualità di Welwyn Garden City e della città giardino
 - Susan Parham, Food and the garden city (Cibo e città giardino)
 - Giovanna D’Amia, Luca Tamini, Cinema a Milano: luoghi urbani in trasformazione
 - Luca Tamini, Dal cinema monosala al fenomeno Netflix: temi urbanistici emergenti
 - Raffaele De Berti, Elena Mosconi, La via del cinema. Corso Vittorio Emanuele e l’evoluzione delle sale
 - Giovanna D’Amia, Alessandro Rimini e gli altri: le sale milanesi e la questione dell’autorialità
 - Mariagrazia Fanchi, Andare al cinema a Milano. Fra trasformazioni nazionali e specificità locali
 - Paolo Bossi, Luca Maria Francesco Fabris, La Sala della Comunità. Preziosa eredità, pronta per il futuro
 - Nadia Caruso, Alessandro Delladio, Elena Pede, Vuoti a rendere. Dublino e la gestione pubblica dei vuoti urbani
 - Caterina Barioglio, Daniele Campobenedetto, La trasformazione ordinaria. Gli effetti della legge n. 106/2011 sulla forma urbana a Torino
 - Mauro Francini, Nicole Margiotta, Annunziata Palermo, Maria Francesca Viapiana, Guidelines for the development of a Natural Shopping Center (Linee guida per la definizione di un Centro Commerciale Naturale)
 - Stefano De Falco, Un’analisi geografica dei determinanti insediativi delle imprese a Napoli
 - Laura Pogliani, Memoria e futuro per i cimiteri milanesi. Un contributo di ricerca e progetto
 - Daniele F. Bignami, Giovanni Menduni, Piani comunali di protezione civile: origini, sviluppo e nuove azioni di pianificazione territoriale (parte i)
 - Simonetta Armondi, Beatrice Moretti, Elisabetta Canepa, Federica Fava, Antonio Di Campli, Percorsi
 - Daniele Villa, Visual zapping in contemporary planning
 - Luigi Spinelli, Cronache e storia della ripartenza
 - A cura della Redazione, I reviewers del 2020
 
Fascicolo 94/2020
- Ezio Micelli, Paola Pellegrini, Dinamiche dei centri storici italiani e nuove gerarchie territoriali
 - Patrizia Gabellini, Il nuovo piano di Bologna, più strategico che strutturale. Una radicalità su cui riflettere
 - A cura della Redazione, Per leggere il pug di Bologna
 - Alessandro Balducci, Grazia Concilio, Paola Pucci, Stefania Sabatinelli, Città Vecchia di Taranto: approcci possibili per un problema complesso
 - Francesco Curci, Chiara Geroldi, La Città Vecchia e i grandi sistemi urbani di Taranto: evoluzione, spazi e paesaggi
 - Nicoletta Grillo, Giovanni Lanza, Marco Peverini, Strumenti interpretativi per problemi di pianificazione complessi
 - Anna Giulia Castaldo, Silvia Restelli, Stefano Saloriani, Potenzialità latenti. Attori, risorse e narrazioni
 - Anna Zsófia Bajomi, Martina Bovo, Beatrice Galimberti, Cinque ambiti di intervento: ricerca, patrimonio edilizio, imprenditoria, scuola, culture
 - Alessandro Balducci, Taranto, Città Vecchia: una postfazione
 - Antonio Di Campli, La città amazzonica
 - Fernanda Luzuriaga Torres, Border Thinking. Un discorso sulla relazione
 - Isabel Peñaranda Currie, The spatial legacy of failure. A study of statedirected colonization programs in Caquetá, Colombia (1959-1981)
 - Santiago del Hierro, Indigenous spatial planning in the Ecuadorian Amazon. Reflections on the Plan de Vida
 - Maria de los Angeles Cuenca Rosillo, Spazio ed estrazione. Indagini sull’Amazzonia ecuadoriana
 - María Fernanda León Vivanco, Declinazioni amazzoniche dell’Infrastructural Urbanism. Il caso della Troncal Amazónica
 - Ana María Durán Calisto, On opposite margins of the Napo River. Two ontologies of the territorial
 - Luca Gaeta, Lefebvre, il quotidiano e la dialettica del confine
 - Silvana Daniela Basile, Barrios cerrados e torres country a Buenos Aires
 - Igor Okunev, German Ostapenko, Symbolism of capital cities: field research of stateless capitals
 - Paolo Vitali, Giulio Andrioletti, Silvio Cristiano, Camillo Boano, Chiara Barattucci, Percorsi: Paesaggi delle acque: L’avvento del moderno nell’alta Valle Seriana / Sviluppo urbano sostenibile? Di ecologia, economia politica e città post-crescita / La politica del tocco. Il progetto oltre la periferia della pelle / Pensare lo spazio urbano, tra Italia e Francia
 - Bertrando Bonfantini, Progettare la città storica, sussidiario minimo
 
Fascicolo 93/2020
- Mara Balestrieri, Enrico Cicalò, Se la rappresentazione si autoavvera. Relazioni di co-evoluzione tra il territorio e la sua immagine
 - Catherine Dezio, Antonio Longo, Bioregione come spazio di ricerca e progetto
 - Stefano Bocchi, Roberto Spigarolo, Bioregione, un percorso di ricerca agroecologica nei sistemi alimentari, fra produzione e consumo
 - Gianni Scudo, Matteo Clementi, La progettazione ambientale delle filiere alimentari orientata allo sviluppo bioregionale
 - Catherine Dezio, Verso un’infrastruttura materiale e immateriale per la Bioregione
 - Alessandro Alì, Arturo Lanzani, Nello spazio periurbano della metropoli estesa: piano e progetti per Romano di Lombardia
 - Alessandro Alì, Piccoli centri. Campi di riforma del progetto urbanistico
 - Alessandro Alì, Romano di Lombardia: i valori molteplici di un piccolo capoluogo
 - Luca Bettinelli, La fatica di amministrare a Romano di Lombardia
 - Chiara Nifosì, Una piazza come anticipazione di una nuova visione
 - Chiara Brignoli, Costruire spazio pubblico con la cultura
 - Giorgio Limonta, Luca Tamini, Urbanistica e commercio: indagini e contributi strategici per Romano di Lombardia
 - Antonio Longo, Arco Blu. Il paesaggio oltre i confini come strategia di ricomposizione territoriale
 - Silvia Arcari, Giuliana Gemini, Valerio Paruscio, I servizi ecosistemici a supporto del processo di Vas
 - Alessandro Alì, Romano di Lombardia all’indomani del 20.02.2020: una postfazione
 - Francesca Calace, Carlo Angelastro, Olga Giovanna Paparusso, La costa metropolitana e la costruzione di una visione comune. Alcuni indizi dal caso Bari
 - Lavinia Dondi, Ambiti rurali fragili e progetto di paesaggio: quali strategie di azione
 - Elena Pede, Luca Staricco, L’adattamento locale al cambiamento climatico in aree alpine
 - Letizia Carrera, Le politiche urbane per l’inclusione. Generare terzo spazio
 - Luca Orlandi, Velika Ivkovska, Istanbul’s heritage at risk: the Galata district (Un patrimonio di Istanbul a rischio: il quartiere di Galata)
 - Luca Trabattoni, Carlo Berizzi, Alessio Battistella, Sonia Luisi, Le tecnologie appropriate nell’architettura d’emergenza
 - Francesco Gastaldi, Federico Camerin, Progetti e proposte di Renzo Piano per il waterfront di Genova, 1981-2017 (Renzo Piano’s projects for the waterfront of Genoa: 1981-2017)
 - Giovanna D’Amia, La Commissione d’Ornato a Milano, tra ortodossia classicista e cultura prospettica
 - Giovanni Vecchio, Paola Briata, Victoriano Sainz Gutiérrez, Vincenzo Gioffrè, Percorsi. The urban roots of a social outbreak: reading Santiago de Chile / Ritorni a Roissy. Sguardi su Parigi dalla RER B / A new, selective and oriented history of urban planning / Spazio aperto come infrastruttura ecologica, sociale e culturale per la città contemporanea
 - Daniele Villa, Drawing Urban Consciousness
 - Luigi Spinelli, Le forme del territorio
 
Fascicolo 92/2020
- Cristina Bianchetti, Camillo Boano, Antonio Di Campli, Against Quarantine Urbanism. Che cosa può, se può, il progetto?
 - Enrico Bascherini, Giancarlo De Carlo: i cinque borghi del Piano di Ameglia, tra identità e speculazione
 - Sara Basso, Un pensiero libero e anarchico: l’attualità del progetto di Giancarlo De Carlo
 - Francesco Samassa, L’archivio De Carlo: un terreno fertile
 - Andrea Di Giovanni, Giancarlo De Carlo e Spazio e Società. Una prospettiva civile, culturale e professionale
 - Sara Basso, Struttura e forma urbana nei progetti di Giancarlo De Carlo. Appunti da un percorso di ricerca
 - Franco Mancuso, Come e perché fare l’architetto. Giancarlo De Carlo ai tempi di Venezia
 - Paolo Ceccarelli, L’ilaud. Cosa è stato e cosa potrà essere
 - Costanzo Ranci, Stefania Sabatinelli, Spatial and social segregation in European cities: views on Barcelona, Vienna, Turin, Naples (Segregazione spaziale e sociale nelle città europee: sguardi su Barcellona, Vienna, Torino, Napoli)
 - Nilva Karenina Aramburu Guevara, Ethnic spatial segregation in Barcelona. The ‘Tourism Gentrification’ connection (La segregazione spaziale etnica a Barcellona e la relazione con la gentrificazione turistica)
 - Lorenzo De Vidovich, William Otchere-Darko, Residential segregation and housing policies in Vienna (Segregazione residenziale e politiche abitative a Vienna)
 - Giulia Marra, Michele Marra, Luca Calafati, The relation between ethnic segregation and neighbourhood deprivation. The case of Turin (La relazione tra segregazione etnica e deprivazione di quartiere. Il caso di Torino)
 - Cristina Catalanotti, David Consolazio, Patterns of ethnic and social segregation in Naples: an update of the literature (Segregazione etnica e sociale a Napoli: un aggiornamento)
 - Paola Pucci, Gloriana Barboza, Giovanni Vecchio, Recovering existing mobility assets in San José (Costa Rica) (Valorizzare l’infrastruttura esistente: il caso di San José (Costa Rica))
 - Francesca Pirlone, Ilenia Spadaro, Selena Candia, Politiche smart per la mobilità sostenibile degli studenti universitari
 - Giancarlo Cotella, Umberto Janin Rivolin, Erblin Berisha, Alys Solly, Governo del territorio e controllo pubblico delle trasformazioni: una tipologia europea
 - Stefano Di Vita, Matteo Basso, Olimpiadi Invernali 2026 e regionalizzazione dell’urbano: una correlazione intenzionale?
 - Leonardo Zuccaro Marchi, Fragmenting ciam’s ‘thinking tool’. Towards a new humanist epistemological grid (Frammenti dello ‘strumento di pensiero’ del ciam. Verso una nuova griglia epistemologica umanistica)
 - Stamatina Kousidi, The Great Outdoors. Reflections on the interior/exterior dichotomy through the lens of the climate (The great outdoors. Riflessioni sulla dicotomia tra interno ed esterno attraverso il clima)
 - Simona Chiodo, Bellezza, sublime e città etica
 - Paolo Galuzzi, Elena Solero, Piergiorgio Vitillo, Elena Marchigiani, Gabriele Pasqui, Luigi Spinelli, Valter Scelsi, Percorsi
 - Bertrando Bonfantini, La forma della strategia