La storiografia italiana sull’Asia orientale: tendenze e questioni

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Noemi Lanna , Guido Samarani
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/187
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 183-198 Dimensione file 76 KB
DOI 10.3280/SS2025-187010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La produzione storiografica sulla Cina, sulla Corea e sul Giappone negli ultimi venti anni ha conosciuto un aumento quantitativo, una diversificazione e una ibridazione con le ricerche storiche condotte in altri Paesi. Tuttavia, gli studi storici sull’Asia orientale rimangono tuttora poco sviluppati se confrontati con la vasta produzione linguistica e letteraria che costituisce una porzione cospicua della sinologia, della nipponistica e della coreanistica italiana. La collocazione degli studi storici sull’Asia orientale presenta luci ed ombre. Da un lato, la ridefinizione dello statuto epistemologico degli studi storici areali ha fatto della consultazione di fonti in lingua una componente imprescindibile delle ricerche e ha garantito autonomia e sviluppo allo studio della storia di Cina, Corea e Giappone. Il maggior dialogo con altre discipline ha contribuito inoltre a creare nuove possibilità di integrazione. D’altro canto, queste storie rimangono tuttora appendice, mentre sarebbe auspicabile che fossero percepite e riconosciute come parte integrante del progresso storico umano, pur con tutte le loro specificità.

Parole chiave:storiografia italiana; storia moderna e contemporanea; Cina; Giappone; Corea.

  1. Adachi H., C. Craig, Del Bene M. e E. Fongaro (2022), Revolutionary Times. A comparative view of the long 1960s in Japan and Italy, Milano, Mimesis.
  2. Beonio Brocchieri P. e Boscaro A. (1972), Storia del Giappone e della Corea, Milano, Marzorati.
  3. Berkofsky A. (2012), A Pacifist Constitution for an Armed Empire, Milano, FrancoAngeli.
  4. Best A. e Frattolillo O. (2015), Japan and the Great War, London, Palgrave Macmillan.
  5. Borriello G. (a cura di) (2003), Il Giappone a Napoli e in Campania, Napoli, Il Torcoliere.
  6. Caroli R e Gatti F. (2017), Storia del Giappone, Roma-Bari, Laterza.
  7. Caroli R. (2021), Tochi no kioku kara yomitoku Waseda: Edo-Tokyo no naka no shouchu, Tokyo, Benseishuppan.
  8. Collotti Pischel E. (1958), Le origini ideologiche della rivoluzione cinese, Torino, Einaudi.
  9. Collotti Pischel E. (1962), La rivoluzione ininterrotta: sviluppi interni e prospettive internazionali della rivoluzione cinese, Torino, Einaudi.
  10. Collotti Pischel E. (1972), Storia della rivoluzione cinese, Roma, Editori Riuniti. Collotti Pischel E., Emilia Giancotti e Aldo Natoli (a cura di) (1988), Mao Zedong dalla politica alla storia, Roma, Editori Riuniti.
  11. Collotti Pischel E. (1990), Dietro Tian an men: la Cina dopo Mao, Milano, F. Angeli. Collotti Pischel E. (2002), La Cina: la politica estera di un paese sovrano, Milano, Franco Angeli.
  12. Congiu F. e Onnis B. (2022), Fino all’ultimo stato. La battaglia diplomatica fra Cina e Taiwan, Roma, Carocci.
  13. Corradini P. (1996), Cina: popoli e società in cinque millenni di storia, Firenze, Giunti.
  14. Cutolo G. (2022), Storia politica del Giappone contemporaneo. La seconda fase dell’occupazione americana (1948-1950), vol. 3, Napoli, Università L’Orientale, Il porto delle idee.
  15. De Benedittis A. (2013), Iconografie dell’aldilà`: la ricostruzione della percezione della morte nel regno di Kogury o attraverso le sue pitture parietali (IV-VII secolo), Sesto San Giovanni (MI), Mimesis.
  16. De Benedittis A. (2016), La via del guerriero: storia dei hwarang di Silla, Venezia, Cafoscarina.
  17. De Giorgi L. (2001), La rivoluzione d’inchiostro. Lineamenti di storia del giornalismo cinese 1815-1937, Venezia, Cafoscarina.
  18. De Giorgi L. (2014), Communication Technology and Mass Propaganda in Republican China. The Nationalist Party’s Radio Broadcasting Policy and Organization during the Nanjing Decade (1927-1937,) in «European Journal of East Asian Studies», 13, pp. 305-329.
  19. De Giorgi L. (2022), Attraverso la Cortina di bambù, in Sguardi dal ponte. Il dialogo Italia-Cina e il viaggio nel 1955 della delegazione culturale guidata da Piero Calamandrei, a cura di S. Bortolotti, S. Calamandrei e R. Taiani, Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, pp. 29-42.
  20. De Giorgi L. (2023), Imagining, Scripting and Enacting Revolution in Early Twentieth-Century China: The Xinhai Revolution of 1911, in Rethinking Revolutions from 1905 to 1934 Democracy, Social Justice and National Liberation around the World, a cura di S. Berger e K. Weinhauer, London, Palgrave McMillan, pp. 55-79.
  21. De Maio S. (2013), La ricostruzione della città giapponese. Un quadro di riferimento, in «Storia urbana», 36, 140-141, pp. 17-48.
  22. De Nicola G. (2018), Sistema familiare e società in Corea. Dall’antichità a oggi, Milano, FrancoAngeli.
  23. Dornetti F. (2022), Integrazione politica e società nella Manciuria coloniale, Milano, FrancoAngeli.
  24. Favi S. (2022), Negotiating the Nation: Public Diplomacy and the Publication of English-Language Tourist Guidebooks of Japan in the Meiji Period (1868-1912), in «Japan Forum», 35, 2, pp. 172-194.
  25. Ferretti V. (2021), Le memorie di Guglielmo Scalise e le origini della partecipazione dell’Italia e del Giappone al Patto Tripartito in Sguardi sul Giappone da Oriente e Occidente, a cura di S. Dalla Chiesa, C. Pallone e V. Sica, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, pp. 50-58.
  26. Fiori A. (2016), Il Nido del Falco. Mondo e Potere in Corea del Nord, Firenze, Le Monnier.
  27. Gatti F. (1982), Il fascismo giapponese, Milano, Franco Angeli. Giunipero E. (2009), Chiesa e Cina nel Novecento, Macerata, EUM.
  28. Giunipero E. (2019), “Sinizzazione” e politica religiosa nella Cina di Xi Jinping, in L’accordo tra Santa Sede e Cina. I cattolici cinesi tra passato e futuro, a cura di A. Giovagnoli e E. Giunipero, Città del Vaticano, Urbaniana University Press, pp. 8998.
  29. Giunipero E. (2022), The Historical Roots of the Expulsion of Catholic Missionaries from Mao’s China, in «Verbum SVD», 63, pp. 238-265.
  30. Gluck C., Asia in World History in Asia in Western and World History. A Guide for Teaching, a cura di A.T. Embree e Carol Gluck, London, M.E. Sharpe, Armonk, pp. 199-216.
  31. Graziani S. (2013), Il Partito e i giovani: storia della Lega giovanile comunista in Cina, Venezia, Cafoscarina.
  32. Graziani S. (2018), Cina e Africa nel XXI secolo: l’approccio discorsivo di Pechino, in «Sulla Via del Catai», 18, pp. 119-131.
  33. Graziani S. (2019), China’s Communist Youth League, Transnational Networks and Sino-European Interactions in the Early Cold War, in Europe and China in the Cold War: Exchanges Beyond the Bloc Logic and the Sino-Soviet Split, a cura di Schaufelbuehl, J. M., Wyss e M., Zanier, Leiden, Brill, pp. 108-133.
  34. Graziani S. (2021), Between Chinese youth and the Party: The Communist Youth League’s revival and adjustments in the early post-Mao era, in «Journal of the European Association of Chinese Studies», 2, pp. 83-125.
  35. Lanna N. (2021), Nations in a Showcase: A Comparative Perspective on the Italian National Jubilee (1961) and the Meiji Centennial (1968), in «Asiatische Studien/Études Asiatiques», 2, 75, pp. 235-254.
  36. Mazzei F. (1979), Il capitalismo giapponese. Gli stadi di sviluppo, Napoli, Liguori editore.
  37. Mazzei F. (2005), La transizione Tokugawa-Meiji. Dibattito interparadigmatico e approccio ermeneutico, in Studi in onore di Luigi Polese Remaggi, a cura di G. Amitrano, L. Caterina e G. De Marco, «Series Minor LXIX» Dipartimento di Studi Asiatici, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, pp. 257-287.
  38. Mazzei F. e Volpi V. (2006), Asia al centro, UBE, Milano.
  39. Mazzei F. (2012), Orientalismo: vecchi retaggi e nuove prospettive, in Nello specchio del mondo: l’immagine dell’Italia nella realtà internazionale, a cura di P. Frascani, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, pp. 427-443.
  40. Miranda M. (a cura di) (2017), La Cina quarant’anni dopo Mao. Scelte, sviluppi e orientamenti della politica di Xi Jinping, Roma, Carocci.
  41. Miranda M. (2018), The legacy of the Maoist period in President Xi Jinping’s appraisal: an assessment between politics and historiography, in «Rivista degli Studi Orientali», 1, 4, pp. 233-48.
  42. Miranda M. (2022), Ideologia e riforma politica in Cina. Una democratizzazione elusa dagli anni Ottanta in poi, Padova, Libreria Universitaria.
  43. Molteni C. (2020), La politica culturale e la propaganda dell’Italia fascista in Giappone (1936-1942): i precedenti, il contesto, le modalità e gli obiettivi, in «Rivista italiana di storia internazionale», 3, 1, pp. 41-64.
  44. Onnis B. (2011), La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell’oppio a oggi, Roma, Carocci.
  45. Onnis B. (2023), From isolation to global cooperation. An overview of China’s Foreign Policy in the post-Cold War era, in Bringing Eurasia Back In? The Resilience of the Western-centric System between History and Politics, a cura di M. Berrettini e D. Borsani, Berna, Peter Lang, pp. 53-71.
  46. Puddinu P. (a cura di) (1998), Un viaggiatore italiano in Giappone nel 1873: il Giornale particolare di Giacomo Bove, Sassari, Ieoka.
  47. Revelant A. (2018), Il Giappone moderno dall’Ottocento al 1945, Torino, Einaudi. Riotto M. (a cura di) (2010), Hyech’o. Pellegrinaggio alle cinque regioni dell’India, Milano, O barra O.
  48. Riotto M. (2018), Storia della Corea dalle origini ai giorni nostri, Milano, Bompiani. Riotto M. (a cura di) (2019), Samguk yusa: memorie dei Tre regni/ Iryon, Roma, Carocci.
  49. Riotto M. (2021), Santi buddhisti della Corea antica, Venezia, Cafoscarina. Sabattini M. (1972), I movimenti politici della Cina, Roma, Ubaldini.
  50. Sabattini M. e Santangelo P. (2005), Storia della Cina, Roma-Bari, Laterza (prima ed.: Storia della Cina: dalle origini alla fondazione della repubblica, Roma-Bari, Laterza, 1986).
  51. Samarani G. (2017), La Cina contemporanea. Dalla fine dell’Impero ad oggi, Torino, Einaudi.
  52. Samarani G. (a cura di) (2019), Nuovi approcci alla storia delle relazioni internazionali della Repubblica Popolare Cinese, in «Rivista Italiana di storia internazionale», 2.
  53. Samarani G. e De Giorgi L. (2011), Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento, Roma, Carocci.
  54. Samarani G. e Fasulo F. (a cura di) (2020), Italia e Cina: cinquant’anni di relazioni diplomatiche, in «Mondo Cinese», 168.
  55. Samarani G. e De Giorgi L. (a cura di) (2017), Chiang Kai-shek and His Time. New Historical and Historiographical Perspectives, Venice, Cafoscari Digital Publishing.
  56. Samarani G. e De Giorgi L. (2023), Guomindang (1912-1949), in Oxford Bibliography in Chinese Studies, url: https://www.oxfordbibliographics.com/display/document/obo- 9780199920082/obo-9780199920082-0138.xml.
  57. Samarani G. e Graziani S. (2023), La Cina rossa. Storia del Partito comunista cinese, Roma-Bari, Laterza.
  58. Santangelo P. (1971), Relazioni fra il regno d’Italia e di Corea. Il trattato di amicizia, commercio e navigazione fra l’Italia e la Corea (1884), in «Annali», 31, 4, pp. 487-514.
  59. Santangelo P. (1974), Sulla natura dei rapporti tra Cina e Corea, Napoli, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
  60. Santangelo P. (1978), Note sul problema storiografico relativo alla guerra di Corea, in «Annali», 38, 2, pp. 195-220.
  61. Santangelo P. (1981), La vita e l’opera di Yu Suwon pensatore coreano del XVIII secolo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di studi asiatici.
  62. Tamburello A. (1974), Il mercantilismo giapponese dei secoli XVI-XVII di fronte alla conflittualità internazionale, in «Il Giappone», 14, pp. pp. 139-148.
  63. Zanier C. (2006), Semai: setaioli italiani in Giappone 1861-1880. Interpretare e comunicare senza tradurre, Padova, CLUEP.
  64. Zappa M. (2023), Dalla risaia dell’impero alla carestia: l’imperialismo ecologico giapponese nei “mari del sud”, tra Taiwan e Indocina francese, 1912-1945, in «Quaderni Asiatici», 142, pp. 55-80.

Noemi Lanna , Guido Samarani, La storiografia italiana sull’Asia orientale: tendenze e questioni in "SOCIETÀ E STORIA " 187/2025, pp 183-198, DOI: 10.3280/SS2025-187010