Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Diritto alla salute, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale

Diritto alla salute, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale

L’innovazione tecnologica sta trasformando radicalmente il settore sanitario, ponendo nuove sfide giuridiche, etiche e organizzative. Questo volume analizza il rapporto tra diritto alla salute, protezione dei dati personali e impiego dell’intelligenza artificiale, esaminando le implicazioni normative e le questioni aperte nel contesto europeo. Attraverso un approccio interdisciplinare, il libro affronta temi cruciali quali l’evoluzione della sanità nell’era della datificazione e le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel settore medico, analizzando in questa prospettiva i tre regolamenti europei dedicati alla creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari, alla protezione dei dati personali e all’intelligenza artificiale con un focus sull’applicazione al settore sanitario. Viene inoltre rappresentato in modo chiaro, sintetico e completo il quadro delle questioni etiche all’attenzione degli studiosi con uno sguardo alle prospettive future. Frutto di un progetto di ricerca interdisciplinare, il volume si rivolge a giuristi, professionisti della sanità, policy maker e studiosi interessati a comprendere l’impatto delle tecnologie emergenti sulla tutela della salute e dei diritti fondamentali.

Pagine: 176

ISBN: 9788835178699

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10503.2

Informazioni sugli open access

L’innovazione tecnologica sta trasformando radicalmente il settore sanitario, ponendo nuove sfide giuridiche, etiche e organizzative. Questo volume analizza il rapporto tra diritto alla salute, protezione dei dati personali e impiego dell’intelligenza artificiale, esaminando le implicazioni normative e le questioni aperte nel contesto europeo. Attraverso un approccio interdisciplinare, il libro affronta temi cruciali quali l’evoluzione della sanità nell’era della datificazione e le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel settore medico, analizzando in questa prospettiva i tre regolamenti europei dedicati alla creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari, alla protezione dei dati personali e all’intelligenza artificiale con un focus sull’applicazione al settore sanitario. Viene inoltre rappresentato in modo chiaro, sintetico e completo il quadro delle questioni etiche all’attenzione degli studiosi con uno sguardo alle prospettive future. Frutto di un progetto di ricerca interdisciplinare, il volume si rivolge a giuristi, professionisti della sanità, policy maker e studiosi interessati a comprendere l’impatto delle tecnologie emergenti sulla tutela della salute e dei diritti fondamentali.

Claudio Sarra è professore di Etica e Informatica giuridica nella Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova. Per questo editore ha pubblicato la monografia Lo scudo di Dioniso. Contributo allo studio della metafora giuridica e ha co-curato i volumi Positività e Giurisprudenza. Teoria e prassi nella formazione giudiziale del diritto, e Tecnodiritto. Temi e problemi di informatica e robotica giuridica contemporanea.

Anna Zilio è Avvocato del Foro di Padova, collabora con uno studio legale internazionale fornendo supporto a società sia italiane che estere in materia di data protection e nuove tecnologie, responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.lgs. 231/2001, corporate governance e corporate social responsibility.

Giulia De Bona è dottoranda di ricerca in Ciencia Sociales y Jurídica presso il Dipartimento di Ciencias Jurídicas Internacionales e Históricas y Filosofía del Derecho dell’Università di Córdoba (ES), in regime di Cotutela con l’Università degli Studi di Padova.

Claudio Sarra, Premessa

Claudio Sarra, I. Il diritto alla salute nell’era della datificazione

  • Introduzione
  • La sanità come settore iper-complesso
  • Cloud computing, Edge computing
  • Profili giuridici generali
  • Lo spazio europeo dei dati sanitari
  • L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario: una rassegna
  • Profili etici

Anna Zilio, II. La disciplina del trattamento dei dati personali in ambito sanitario

  • Privacy e sanità: concetti e istituti definizione di dato personale e il perimetro di applicazione del GDPR
  • La disciplina del trattamento dei dati personali in ambito sanitario
  • La sanità digitale
  • Il futuro della sanità digitale
  • Conclusioni: linee guida per gli stakeholders di riferimento

Giulia De Bona, III. Sanità ed intelligenza artificiale: i sistemi di diagnostica medica alla luce dell’AI ACT

  • Opportunità e rischi dell’Intelligenza Artificiale
  • L’IA nel settore sanitario: I sistemi robotici e di intelligenza Artificiale per uso diagnostico
  • Sfide etiche e giuridiche: trasparenza, affidabilità e spiegabilità
  • Strumenti normativi a supporto dell’IA nell’ambito sanitario
  • Conclusioni: linee guida per gli stakekholders di riferimento

Potrebbero interessarti anche