E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Partire dal perché
Autori:

Simon Sinek

Partire dal perché

Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti

Il bestseller che ha aggiunto la parola “perché” al lessico del business, cambiando la vita di moltissime persone. In occasione del quindicesimo anniversario della prima pubblicazione, esce contemporaneamente in tutto il mondo un’edizione aggiornata. Un libro sia per chi vuole ispirare gli altri, sia per chi vuole trovare qualcuno a cui ispirarsi.

Pagine: 228

ISBN: 9788835172307

Edizione: in preparazione 2a edizione, nuova ediz 2025

Codice editore: 100.819.1

Pagine: 228

ISBN: 9788835178712

Edizione:in preparazione 2a edizione, nuova ediz 2025

Codice editore: 100.819.1

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 228

ISBN: 9788835178729

Edizione:in preparazione 2a edizione, nuova ediz 2025

Codice editore: 100.819.1

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il bestseller che ha aggiunto la parola “perché” al lessico del business, cambiando la vita di moltissime persone.

In occasione del quindicesimo anniversario della prima pubblicazione, esce contemporaneamente in tutto il mondo un’edizione aggiornata.
Con una nuova prefazione dedicata all’importanza del saper sempre guardare al proprio perché in un’epoca complessa e ricca di distrazioni, con nuovi casi e storie aggiornate, questa edizione vuole celebrare un’idea semplice, ma trasformativa.

Non tutti i leader sono uguali: alcuni occupano una posizione di potere, altri sono fonte di ispirazione.
Come individui e come membri di un’organizzazione, tutti noi seguiamo i secondi non perché siamo costretti, ma perché vogliamo farlo.
Li seguiamo non per compiacerli, ma per noi stessi.

Questo è un libro sia per chi vuole ispirare gli altri, sia per chi vuole trovare qualcuno a cui ispirarsi.

Nel 2009, Simon Sinek ha dato vita a un vero e proprio movimento in grado di aiutare le persone a trovare un senso e uno scopo nel loro lavoro. L’autore è partito nella sua indagine da alcune domande fondamentali: perché alcune persone e alcune organizzazioni sono più innovative, più influenti e più redditizie di altre? Perché alcune aziende hanno clienti e dipendenti più fedeli? Perché anche tra coloro che hanno successo, così pochi sono quelli in grado di ripetere il loro successo più e più volte?
Partire dal perché mostra come i grandi leader, capaci di esercitare un’enorme influenza nel mondo, pensino, agiscano e comunichino tutti nello stesso modo: un modo che è esattamente all’opposto a quello seguito dalla stragrande maggioranza delle persone.
Leader come Martin Luther King, Steve Jobs e i fratelli Wright avevano poco in comune tra loro, eppure tutti e tre hanno saputo trovare la chiave per riuscire a ispirare gli altri, non tanto attraverso ciò che hanno realizzato, bensì grazie alla capacità di comunicare la ragione profonda (il perché) che li spingeva a voler raggiungere i loro straordinari traguardi.
Sinek fornisce un quadro semplice di ciò che realmente serve per guidare e ispirare le persone a costruire organizzazioni e movimenti.
Tutto deve avere inizio dal perché. Spesso le organizzazioni motivano all’azione attraverso incentivi, oppure comunicano ciò che fanno e come lo fanno, più raramente perché lo fanno.
Saper partire dal perché non richiede particolari doti innate, ma necessita chiarezza d’intenti e una certa disciplina, come dimostrano i diversi casi di successo analizzati nel libro.

Simon Sinek, autore dei bestseller Ultimo viene il leader e Trovare il tuo perché, è un ottimista che crede in un futuro più prospero per l’intera umanità. Insegna a leader e organizzazioni come ispirare le persone e ha presentato le sue idee in tutto il mondo, nelle più diverse realtà, dalle piccole startup alle società del Fortune 50, da Hollywood al Congresso e al Pentagono. Speaker internazionale, il suo TED Talk basato su Partire dal perché è il quinto video TED più popolare di tutti i tempi.

Prefazione. Il germe di un nuovo movimento

Introduzione. Perché partire dal perché?

Parte I. Un mondo che non parte dal perché

Pensiamo di sapere

Il bastone e la carota

  • Manipolazione e ispirazione
  • Prezzo
  • Promozioni
  • Paura
  • Aspirazioni
  • Pressione sociale (e dei social media)
  • Novità (detta anche innovazione)
  • Le manipolazioni generano transazioni, non fedeltà
  • Il prezzo del profitto
  • Solo perché funziona non vuol dire che sia giusto

Parte II. Un punto di vista alternativo

Il “Cerchio d’oro”

  • Non l’unico modo, solo un modo

Non è un’opinione personale, lo dice la biologia

  • Le decisioni viscerali non si prendono di pancia
  • Quello che conta è ciò che non si vede

Chiarezza, disciplina e coerenza

  • La chiarezza dei perché
  • La disciplina dei come
  • La coerenza dei che cosa
  • L’ordine giusto
  • Se non si sa perché, non si può sapere come
  • Manipolazione e ispirazione sono simili, ma non sono la stessa cosa
  • Fare affari è come uscire con qualcuno
  • Tre gradi di certezza

Parte III. I leader hanno bisogno di seguaci

La fiducia viene a galla

  • L’unica differenza tra voi e un uomo delle caverne è l’auto che guidate
  • Trovate persone che condividono valori e convinzioni
  • Date loro una cattedrale
  • Quando si è motivati dai perché, il successo arriva
  • L’innovazione si sviluppa ai margini
  • La definizione di fiducia
  • La vera fiducia deriva da ciò che non si vede
  • L’influenza degli altri

Punti critici

  • Quanto costa non tenere conto della legge della diffusione
  • Date alla gente qualcosa in cui credere

Parte IV. Come mobilitare chi ci crede

Partire dal perché, ma conoscere il come

  • L’energia dà la carica, il carisma ispira
  • Scegliere la propria strada
  • Amplificare la fonte dell’ispirazione
  • Io ho un sogno (e lui ha un piano)
  • Chi conosce il perché ha bisogno di qualcuno che conosca il come
  • Dirigere o guidare
  • L’importanza di un buon megafono
  • Ditelo solo se ci credete
  • Grandi e poi ancora grandi
  • Tutti i movimenti sono fatti di persone

Conoscere il perché, conoscere il come. E poi?

  • Parlate chiaramente e sarete capiti

Comunicare non significa parlare ma ascoltare

  • Il test del sedano
  • Più sedano usate, più fiducia conquistate
  • Violare la coerenza

Parte V. La sfida più grande è il successo

Quando il perché diventa confuso

  • Golia si ritira
  • Le due facce del successo

La frattura

  • La difficoltà più grande è il successo
  • Si ottiene ciò che si misura
  • Un buon piano di successione mantiene vivo il perché
  • Quando viene meno il perché, restano solo i che cosa

Parte VI. Alla scoperta del perché

Le origini di un perché

  • Il perché nasce guardando indietro
  • Sono un fallito
  • Ispirare le persone a fare cose capaci di ispirarle

    La nuova competizione

  • Se seguite il vostro perché, gli altri seguiranno voi

Ringraziamenti

Tradotto da: Paolo Ligutti, Elena Riva

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Argomenti: Leadership, coaching

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche