E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

La pena sostenibile

A cura di: Paolo Moro, Paolo Sommaggio

La pena sostenibile

Teoria e prassi della sanzione inclusiva

L’idea di una pena sostenibile e inclusiva rappresenta una svolta culturale che mette al centro la dignità della persona: si tratta di un superamento dello scopo della pena, al fine di trasformarla in una vera e propria risorsa per il reo e per la comunità. I saggi qui raccolti trattano i diversi aspetti in cui si può declinare oggigiorno la pena sostenibile.

Pagine: 174

ISBN: 9788835171874

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 503.30

L’idea di una pena sostenibile ed inclusiva rappresenta una svolta culturale che mette al centro la dignità della persona: si tratta di un superamento dello scopo della pena, al fine di trasformarla in una vera e propria risorsa per il reo e per la comunità. Per il reo perché egli può trovare un nuovo orizzonte di dignità e troncare ogni rapporto criminogeno. Per la comunità, perché consente di pensare a nuove opportunità di crescita e di sviluppo, in particolare attraverso il rapporto con il privato e con il privato “qualificato” del cd. Terzo Settore.
I saggi qui raccolti trattano i diversi aspetti in cui si può declinare oggigiorno la pena sostenibile. Un focus particolarmente ampio è dedicato ai benefici della giustizia autenticamente riparativa e del lavoro carcerario, tanto nella sua declinazione teorica quanto nella sua realizzazione pratica. Un’altra parte del testo tratta la pena intesa come fair play verso l’essere umano e le sue capacità di riscatto attraverso i benefici dello sport e della cultura, intesi come attività non tanto di rieducazione momentanea ed emarginante dell’individuo quanto di formazione continua e risocializzante della persona.
Le esperienze già esistenti, pur frammentarie e bisognose di coordinamento, consentono di affermare che la possibilità di concretizzare una pena sostenibile può diventare una vera e propria frontiera per la giustizia di comunità, espressione dei territori, della loro sensibilità e della loro cultura. Una giustizia, quindi, inclusiva, intesa come un bene veramente comune.

Paolo Moro è professore ordinario di Filosofia del Diritto e Informatica Giuridica nell’Università degli Studi di Padova, ove è presidente del Corso di laurea in Giurisprudenza 2.0 (Campus di Treviso) e Direttore del Master Metaverso e Informatica Giuridica.

Paolo Sommaggio è professore associato di Filosofia del Diritto nell’Università degli Studi di Padova, ove insegna anche Etica e Diritto dei Beni comuni. È presidente del Corso di Laurea in Giurista del Terzo Settore nell’Ateneo patavino ed è consulente giuridico del Ministero della Giustizia.

Paolo Moro, Paolo Sommaggio, Prefazione
Francesco Cavalla, Introduzione. La pena ed il suo scopo
Paolo Sommaggio, Oltre la riparazione: la pena come nuova risorsa sostenibile e inclusiva
Federico Reggio, Post-delictum. Riparazione, reintegrazione, ricomposizione del tessuto sociale: la restorative justice come prospettiva per un ripensamento complessivo del sistema di risposta al reato
Alberto Berardi, Il lavoro intramurario nell’ambito del trattamento penitenziario: dai lavori forzati alle recenti riforme legislative
Alberto Quagliotto, Il mito del lavoro: il Minotauro rieducativo
Paolo Moro, Pena dialogica e sport
Federico Casa, Quale cinema per una pena inclusiva?
Gli autori

Contributi: Alberto Berardi, Federico Casa, Francesco Cavalla, Alberto Quagliotto, Federico Reggio

Collana: Filosofia del diritto

Argomenti: Filosofia del diritto - Diritto, giustizia

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche