Libri di Filosofia del diritto

La ricerca ha estratto dal catalogo 80 titoli

Sommario:

Il diritto rappresenta il mezzo attraverso il quale i diritti legati alla propria identità possono trovare riconoscimento, ma è al contempo un potente strumento di identificazione e di etichettamento, con conseguenze tutt’altro che trascurabili per le persone in termini di inclusione ed esclusione sociale. Il libro affronta queste tematiche e, con riferimento al contesto italiano, analizza il ruolo degli operatori del diritto – giudice e legislatore in particolare – nel riconoscere i diritti e nel favorire l’inclusione sociale, ricorrendo all’argomento della diversità culturale.

Codice libro:

cod. 1525.56

Autori:

Titolo: Al Principio

Invito alla Filosofia del Diritto

Sommario:

Questo libro vuole essere un persistente invito alla filosofia del diritto. Accogliere questo invito significa disporsi a considerare l’articolato sviluppo del pensiero giuridico in Occidente non soltanto in una prospettiva storiografica, ma anche e soprattutto come un tentativo di rispondere criticamente alle domande che la riflessione sul diritto propone ancor oggi, sollevando problemi più che offrendo soluzioni.

Codice libro:

cod. 503.27

Autori:

Titolo: La pena sostenibile

Teoria e prassi della sanzione inclusiva

Sommario:

L’idea di una pena sostenibile e inclusiva rappresenta una svolta culturale che mette al centro la dignità della persona: si tratta di un superamento dello scopo della pena, al fine di trasformarla in una vera e propria risorsa per il reo e per la comunità. I saggi qui raccolti trattano i diversi aspetti in cui si può declinare oggigiorno la pena sostenibile.

Codice libro:

cod. 503.30

Autori:

Titolo: Honeste Vivere

Percorsi filosofici per l'etica pubblica

Sommario:

Honeste Vivere è uno dei tre fondamentali principii del diritto, secondo una tradizione già consolidata nel Digesto. La dimensione dell’honestum evoca tuttavia un ambito più ampio e nel contempo più personale di quello strettamente giuridico: essa afferisce al comportamento umano inquadrato in un’area che tocca tanto l’agire individuale quanto la sua formazione e proiezione in un contesto sociale. Un concetto, dunque, particolarmente adatto alla nozione di “etica pubblica” come “etica dello e per lo spazio pubblico” che si legge in controluce a molti contributi presenti in questo testo.

Codice libro:

cod. 503.31

Autori:

Titolo: Etica, diritto e tecnologia

Percorsi dell’informatica giuridica contemporanea

Sommario:

Il volume esplora le attuali convergenze tra etica, diritto e tecnologia, presentando alcune recenti prospettive sviluppate nella ricerca scientifica e nella prassi didattica dell’Università di Padova. Il testo esamina i fondamenti etici e l’innovazione legislativa in materia di intelligenza artificiale, la rilevanza e l’attualità della Data Ethics, l’impatto della tecnologia degli algoritmi sui diritti fondamentali e il problema della complessità e della non neutralità del software, per poi illustrare natura etica e limiti giuridici di alcune specifiche ma centrali questioni dell’esperienza sociale nell’era contemporanea.

Codice libro:

cod. 503.25

Sommario:

Il volume presenta la traduzione dei primi cinque capitoli del Tractatus de Restitutione in foro conscientiae di Gabriel Vázquez, un solido contributo filosofico-politico-giuridico allo studio della categoria della giustizia. Il lavoro di traduzione di un’opera vazqueziana, finora mai tradotta, persegue lo scopo di agevolare la conoscenza di un autore particolarmente significativo per la comprensione della presenza di una delle molte anime della Seconda Scolastica Spagnola.

Codice libro:

cod. 629.55

Sommario:

La parola “dialogo”, pur avendo un’antica tradizione filosofica, conserva ancora oggi alcuni aspetti sfuggenti. A un’attenta considerazione critica, essa rivela profili epistemologici, psicologici, sociali, circostanziali, storici, simbolici, puntualmente e rigorosamente speculativi. Con questa massa fenomenologica di strati occorre necessariamente confrontarsi, fino a pervenire a una riflessione finale, triplicemente caratterizzata: il confronto con l’idea e la pratica della democrazia, la sussistenza fondamentale di un “trialogo” e l’indicazione di una prospettiva a lungo termine, per il progresso civile dell’umanità.

Codice libro:

cod. 486.14

Autori:

Corrado Bertani

Titolo: L'enorme sproporzione

La filosofia del diritto nella scuola hegeliana (1821-1846)

Sommario:

Nel 1833, presentando la nuova edizione dei Lineamenti di filosofia del diritto, Eduard Gans lamentò «l’enorme sproporzione» tra il valore dell’opera e la sua scarsa fortuna. Tale giudizio appare confermato in sede storica: la filosofia del diritto di Hegel non fece ‘scuola’, e le poche opere che vi s’ispirarono caddero presto nell’oblio, e vi sono rimaste fino a oggi. Questo libro intende contribuire a colmare tale lacuna.

Codice libro:

cod. 496.1.75