E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Rispetto radicale
Autori:

Kim Scott

Rispetto radicale

Le azioni per lavorare meglio insieme

Perché ci sono tanti luoghi di lavoro tossici? Come fare concretamente a essere rispettati e a rispettare al lavoro? Cosa ce lo impedisce? Dall’autrice del bestseller Sincerità radicale, un libro che promuove le azioni concrete da adottare nella quotidianità per costruire un luogo di lavoro gioioso e di successo, che supporti sia l’appartenenza sia l’individualità, permettendoci di lavorare meglio insieme agli altri.

Pagine: 212

ISBN: 9788835171744

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.423

Pagine: 212

ISBN: 9788835179474

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.423

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 212

ISBN: 9788835179481

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.423

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

“Kim Scott ci consegna uno strumento operativo per rendere il rispetto qualcosa di concreto, quotidiano, trasformativo. È un appello che non ammette deleghe: chiunque lavori in un’organizzazione ha un ruolo da giocare, sia che guidi un team, sia che lo viva, sia che lo osservi.”
Gianluca Caffaratti, CEO Happily SRL

“Questo libro offre una visione audace: un luogo di lavoro in cui il rispetto e la collaborazione prevalgono sul dominio e sul conformismo. Coraggio morale e soluzioni pratiche sono le caratteristiche dei leader di tutto il mondo.”
Daniel H. Pink, autore bestseller di When e Drive

“Questo libro affronta i passi intelligenti che tutti noi possiamo intraprendere per combattere la discriminazione e promuovere l’equità, sia come leader che semplicemente come persone.”
Adam Grant, autore bestseller di Essere originali, Pensaci ancora e Il potenziale nascosto

“Tanti libri sull’amore per il proprio lavoro, ma così pochi su come amare le persone con cui si lavora. L’autrice ci mostra come entrambe le cose siano possibili.”
Angela Duckworth, autore bestseller di Grinta

Le organizzazioni basate sulla collaborazione e il rispetto dell’individualità di ciascuno sono i luoghi di lavoro più gioiosi e di successo. Perché allora ci sono così tanti luoghi di lavoro tossici? Come fare concretamente a essere rispettati e rispettare gli altri al lavoro? Cosa ce lo impedisce? L’autrice scompone questo problema in una tassonomia della tossicità: i bias (comportamenti senza consapevolezza che possono riguardare tutti), i pregiudizi (atteggiamenti consapevoli), il bullismo (azioni crudeli). Quando a questi comportamenti si aggiungono posizioni di potere e una certa tolleranza verso gli stessi, si può arrivare anche alla discriminazione fino a vere e proprie violazioni.
Tutti sono coinvolti concretamente nel creare un luogo di lavoro migliore: i leader possono progettare una gestione che preveda la cultura del rispetto, ad esempio non promuovendo le risorse non rispettose degli altri e creando spazi di dialogo, i manager possono dare e ricevere feedback non tendenziosi, non prepotenti e prevaricatori, i dipendenti possono creare solidarietà e sincerità senza mandare all’aria la propria carriera.
Una guida essenziale che entra nel dettaglio delle azioni concrete da fare nella quotidianità a seconda del proprio ruolo e delle situazioni che si incontrano. Creare il tipo di posto di lavoro in cui chiunque possa sbagliare, correggersi, migliorare e prosperare è possibile.

Kim Scott, autrice del best seller Sincerità radicale, è stata CEO coach presso Dropbox, Qualtrics, Twitter e altre aziende tecnologiche. Membro della facoltà della Apple, è una speaker internazionale.

Gianluca Caffaratti, Prefazione all’edizione italiana

Introduzione. Possiamo risolvere i problemi solo quando siamo disposti a notarli

Parte I. Ognuno ha un ruolo da svolgere

Un quadro di riferimento per il successo

  • Che cos’è il Rispetto Radicale?
  • Che cosa ostacola il Rispetto Radicale?
  • Come possiamo risolvere questi problemi?
  • Chi è responsabile del Rispetto Radicale?

Come i leader possono promuovere una cultura del rispetto

  • Prevenire: la responsabilità del leader
  • Bias
  • Pregiudizio
  • Bullismo
  • Non permettere che bias, pregiudizi o bullismo creino errori di feedback

Essere un upstander, non un silenzioso bystander

  • Intervenire: la responsabilità dell’upstander
  • Non importa quale sia il problema, tenete a mente queste cose...

Che cosa dire quando non si sa che cosa dire

  • Scegliere una risposta
  • Non importa quale sia il problema, tenete a mente queste cose...
  • Rompere il ciclo del silenzio e della rabbia
  • Coltivare gli upstanders

Essere parte della soluzione, non del problema

  • Essere consapevoli e fare ammenda
  • Non importa quale sia il problema, tenete a mente queste cose...

Parte II. Non lasciare che il potere mandi tutto all’aria

Principi di progettazione per il Rispetto Radicale

  • Come si presenta un buon progetto
  • Progettare in modo proattivo i sistemi di management per evitare l’Esclusione Inconsapevole e l’Inefficacia Brutale

Applicare i principi di progettazione ai sistemi di management

  • Retribuzione
  • Valutazione delle performance
  • Coaching e mentoring
  • Licenziamenti o dimissioni
  • Eliminazione degli accordi di non divulgazione e dell’arbitrato forzoso
  • Struttura organizzativa
  • Assunzione

Creare circoli virtuosi, prevenire i circoli viziosi

  • Dinamiche
  • Singolo episodio vs dinamiche
  • Entrambe le dinamiche creano circoli viziosi

Dire la verità al potere senza mandare all’aria la propria carriera

  • Come proteggersi da discriminazioni e molestie

Rafforzare la cultura del consenso

  • Contatto indesiderato
  • Contatto consensuale tra pari
  • Relazioni e abuso di potere
  • Violenza
  • Bere sul posto di lavoro

Mostrare i successi

  • Un processo, non una destinazione
  • Ognuno ha un ruolo da svolgere
  • Amore e gioia
  • È semplice, anche se non è facile

Ringraziamenti

Bibliografia

Tradotto da: Andrea Brusoni

Collana: Trend

Argomenti: Gestione del personale, motivazione

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche