E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Naturalmente Diversi
Autori:

Nancy Fazzini, Ramona Sorricchio

Naturalmente Diversi

Metodo TER per l’autismo: guida pratica integrata tra natura, arti e relazioni umane

“Naturalmente Diversi” propone un nuovo approccio terapeutico per l’autismo basato sull’integrazione di elementi naturali, terapeutici e relazionali, che insieme creano un ambiente equilibrato e armonico. Questa guida pratica esplora nello specifico il metodo TER, che combina l’esperienza diretta con la natura, terapie mirate e interazioni umane significative per favorire lo sviluppo sociale e il benessere emotivo della persona. Attraverso la musicoterapia, l’arteterapia e l’interazione con gli animali, il manuale mostra concretamente come queste esperienze svolte in contesti naturali possano stimolare efficacemente la comunicazione e rafforzare le competenze sociali.

Pagine: 168

ISBN: 9788835161585

Edizione: in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 1240.459

Pagine: 168

ISBN: 9788835178989

Edizione:in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 1240.459

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 168

ISBN: 9788835178996

Edizione:in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 1240.459

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

“Naturalmente Diversi” propone un nuovo approccio terapeutico per l’autismo basato sull’integrazione di elementi naturali, terapeutici e relazionali, che insieme creano un ambiente equilibrato e armonico. Questa guida pratica esplora nello specifico il metodo TER, che combina l’esperienza diretta con la natura, terapie mirate e interazioni umane significative per favorire lo sviluppo sociale e il benessere emotivo della persona.
Attraverso la musicoterapia, l’arteterapia e l’interazione con gli animali, il manuale mostra concretamente come queste esperienze svolte in contesti naturali possano stimolare efficacemente la comunicazione e rafforzare le competenze sociali.
Con un forte impegno verso l’inclusione e il rispetto delle differenze, “Naturalmente Diversi” considera la natura non soltanto come sfondo terapeutico, ma come una vera e propria co-terapeuta che insegna, attraverso l’esempio, ad accogliere ogni unicità senza alcun giudizio.
Il testo fornisce strumenti pratici per interventi terapeutici mirati e riflette su come l’integrazione fra natura, terapie e relazioni umane possa contribuire a modificare positivamente la percezione sociale dell’autismo. Promuove così un modello di cura completo, che abbraccia il benessere globale della persona.
Più che un semplice manuale, “Naturalmente Diversi” è un invito a creare un autentico ecosistema delle relazioni umane, dove natura, terapia e comunità collaborano in sinergia per favorire una crescita autentica e inclusiva.

Nancy Fazzini, criminologa, laureata in psicologia e musicoterapeuta, specializzata in neuropsicologia e psicoterapeuta in formazione. Esperta e cultrice della materia presso l’Università di Chieti, da anni si occupa di autismo e psicopatologia dello sviluppo e dell’età adulta.

Ramona Sorricchio, educatrice professionale, coordinatrice e referente per gli interventi assistiti con i cavalli. Segue progetti rivolti a minori a rischio, promuovendo percorsi di outdoor education ed avvicinamento alla natura.

Antonella Fortuna, psicologa clinica e psicoterapeuta dinamica, operatrice di Training Autogeno e tecniche di rilassamento, esperta in dipendenze patologiche con master in Alcologia. Svolge attività clinica in libera professione.

Premessa

Ernesto Albanello, Prefazione

Tiziana Di Sante, Contributi di rilievo

Enzo Delle Monache, Postfazione

Abbreviazioni

Autismo: epidemiologia e diagnosi

  • Introduzione
  • Criteri diagnostici ed epidemiologia
  • Caratteristiche cliniche
  • Diagnosi
  • Cause
  • Conclusione

Strategie sociali

  • Introduzione al funzionamento sociale
  • Funzionamento sociale nel disturbo dello spettro autistico
  • Definizione della competenza sociale nei bambini con autismo
  • Menomazioni delle abilità AC, IMI e TT nei bambini autistici analizzate nello studio
  • Strategie sociali quotidiane e prove empiriche
  • Modelli non sociali dell’autismo
  • Modelli sociali
  • Ipotesi dell’alessitimia
  • Conclusioni

La centralità delle relazioni nell’autismo

  • Sintesi delle aree di interesse per la sperimentazione
  • L’importanza di sviluppare relazioni tra pari nel “gioco”
  • Programmi di intervento per migliorare il funzionamento sociale
  • Progettare ambienti di apprendimento inclusivi
  • Conclusione

Metodo TER, Terapia Ecosistemica Relazionale: un codice comunicativo per superare la segregazione

  • Focus dello studio
  • Il metodo TER
  • Musicoterapia
  • Intervento di terapie assistite con i cavalli nelle abilità sociali
  • Arte-terapia

La sperimentazione sul campo

  • Linee guida e finalità del progetto
  • Impostazione dello studio
  • Analisi dei dati
  • Risultati

Analisi dei risultati: interventi di musicoterapia

  • I dati del gruppo di musicoterapia

Analisi dei risultati: interventi assistiti con i cavalli

  • L’importanza della scelta del cavallo nella relazione terapeutica
  • Modalità di gestione degli animali nel progetto Naturalmente Diversi
  • Inserimento degli interventi assistiti con i cavalli nel progetto
  • Sessioni di parent training in IAA
  • Il lavoro con i ragazzi

Discussione

  • I nuclei familiari
  • I soggetti coinvolti
  • Limiti e criticità
  • Riflessione
  • Possibili sviluppi

Allegati

Introduzione al questionario

Schede di analisi funzionale, CBI, ZBI

Scheda di pre-adesione “Naturalmente Diversi”

Ringraziamenti

Bibliografia

Sitografia

Contributi: Antonella Fortuna

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Musicoterapia, arteterapia, danzaterapia, pet therapy

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche