Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Facilitare le narrazioni di genere in classe

Elena Chioato

Facilitare le narrazioni di genere in classe

Questo volume illustra uno studio realizzato nel contesto scolastico per indagare come la questione di genere possa essere negoziata attraverso attività basate sulla facilitazione e sull’uso di narrazioni cinematografiche. Il testo prende in esame i processi comunicativi che contribuiscono a modellare il genere e analizza l’efficacia della facilitazione come strumento per stimolare il dialogo e la riflessione, e le potenzialità dell’uso delle narrazioni per promuovere la partecipazione degli studenti e la loro capacità di immaginare scenari alternativi.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 230

ISBN: 9788835120902

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 1042.102

Disponibilità: Discreta

Pagine: 230

ISBN: 9788835143567

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1042.102

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo volume illustra uno studio realizzato nel contesto scolastico per indagare come la questione di genere possa essere negoziata attraverso attività basate sulla facilitazione e sull'uso di narrazioni cinematografiche. Quali aspetti della struttura di genere sembrano più mobili? Quali vengono costruiti come più sensibili, delicati o cristallizzati dai partecipanti? Come cambiano le rappresentazioni e come interagiscono con i comportamenti descritti attraverso il linguaggio?
Scopo del volume è indagare i processi comunicativi che contribuiscono a modellare il genere, nonché analizzare l'efficacia della facilitazione come strumento per stimolare il dialogo, la riflessione e le potenzialità dell'uso delle narrazioni per promuovere la partecipazione degli studenti e la loro capacità di immaginare scenari alternativi. Per questo vengono presentate trascrizioni di conversazioni reali nelle classi, che consentono di osservare il processo comunicativo e la facilitazione. Queste trascrizioni, spiegate e commentate, permettono anche di osservare la produzione di narrazioni e le dinamiche con cui il genere viene ri-costruito, immaginato, esplorato e discusso. Inoltre la ricerca presenta una raccolta di dati quantitativi, messi in relazione alle trascrizioni, fornendo così uno studio multidimensionale su una questione complessa e stratificata come la questione di genere.
Partendo dall'analisi di questi materiali, il volume fornisce un quadro articolato dei processi che contribuiscono al rimodellamento di molti aspetti della questione di genere ed evidenzia come sia possibile osservare e studiare la questione di genere promuovendo la partecipazione delle studentesse e degli studenti attraverso la facilitazione e l'uso di narrazioni visuali.

Elena Chioato è assegnista di ricerca presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. Ha partecipato a progetti locali e nazionali per la promozione dell'inclusione e della partecipazione delle studentesse e degli studenti in ambito scolastico e nelle comunità locali.

Prefazione
Introduzione
La questione di genere
(Le radici di un tema complesso; L'emergere di un "pensiero femminile"; Femminismi e riflessioni sulla natura sociale dei criteri di genere; Oltre i femminismi, studi di genere e nuove teorie; L'emergere di una "questione maschile"; Conclusioni)
Gender e società
(Il dibattito pubblico; Genere e corpi; Socializzazione, divisione del lavoro e famiglia; Il contesto educativo; Il gender come arena sociale)
Narrazioni del genere e facilitazione
(La narrazione; Narratives e storytelling; Interazione narrativa, identità e genere; Genere e narratives: cinema e altri media; La facilitazione; Perché la facilitazione e le narrazioni; Azioni ed elementi della facilitazione; Conclusioni)
Metodologia e strumenti di ricerca
(La funzione delle tecniche visuali; La scelta dei film; Gli strumenti di ricerca; Conclusioni: la multidimensionalità)
L'analisi delle risposte aperte
(Raccolta e trattamento delle risposte aperte per i focus group; Analisi delle risposte aperte; Sintesi)
L'analisi dei focus group
(Analisi delle interazioni; Conclusioni)
L'analisi dei questionari
(Le caratteristiche dei questionari; Analisi delle risposte ai questionari; Osservazioni sulle risposte; Conclusioni)
Conclusioni: l'intreccio tra teoria e ricerca
(La complessità teorica; Strutture e irregolarità; Facilitazione e narrazione; In conclusione)
Appendice A. Domande aperte e sintesi delle risposte
Appendice B. Domande e risposte dei questionari
Bibliografia di riferimento
Filmografia, Videografia

Contributi: Claudio Baraldi

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche