Partecipazione dei lavoratori e contrattazione collettiva nell'impresa

A cura di: Marcello Pedrazzoli

Partecipazione dei lavoratori e contrattazione collettiva nell'impresa

Tendenze e mutamenti recenti in Italia, Francia, Germania e Spagna

La creazione volontaria di norme collettive di lavoro attraverso lo strumento contrattuale e i meccanismi partecipativi di codeterminazione ha espanso nel corso del Novecento la sua portata, a valere per intere categorie produttive e nel territorio fino all’ambito nazionale e anche oltre esso. Molti interrogativi sono sorti però su quale gerarchia debba stabilirsi fra il livello aziendale e quello centrale, nonché rispetto alle norme legislative. Questo libro offre un resoconto aggiornato di quanto sia stato discusso e deciso in quattro importanti esperienze europee di relazioni industriali e mette in evidenza alcuni aspetti trasversali della problematica.

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 298

ISBN: 9788835109860

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2021

Codice editore: 300.83

Disponibilità: Limitata

Pagine: 298

ISBN: 9788835130413

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 300.83

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Accentrata ai primordi nella dimensione aziendale, la creazione volontaria di norme collettive di lavoro attraverso lo strumento contrattuale e i meccanismi partecipativi di codeterminazione ha espanso nel corso del Novecento la sua portata, a valere per intere categorie produttive e nel territorio fino all'ambito nazionale e anche oltre esso. In tale sviluppo sono sempre insorti interrogativi su quale gerarchia debba stabilirsi, nelle regole di tale natura, fra il livello aziendale e quello centrale, nonché rispetto alle norme legislative. Sono così cresciuti i dilemmi sul se e come sia da ammettere una prevalenza - sulla norma collettiva centralizzata, o anche sulla disciplina di legge - della norma più "prossima" al posto di lavoro, intersecandosi nei diversi ordinamenti soluzioni inedite e criteri controvertibili.
In questo libro si offre nella prima parte un resoconto aggiornato di quanto da ultimo, su tali questioni cruciali, sia stato discusso e deciso in quattro importanti esperienze europee di relazioni industriali; nella seconda parte vengono messi in evidenza alcuni aspetti per così dire trasversali della problematica, approfondendone nuovi contesti e criticità e ricercando i presupposti di storia giuridico-sociale che ne stanno a monte.

Marcello Pedrazzoli, già professore ordinario di "diritto del lavoro comparato e transnazionale " nell'Università di Bologna dopo aver insegnato in quelle di Pisa e Trento, ha trattato nei sui studi rilevanti tematiche lavoristiche, quali la subordinazione; le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto; la partecipazione dei lavoratori e i congegni di democrazia industriale; le angherie sul lavoro e i danni alla persona del lavoratore; i licenziamenti; i principi costituzionali dell'economica e del lavoro. L'attenzione alla storia degli istituti fondativi del diritto del lavoro e la comparazione con i sistemi normativi stranieri o transnazionali ha costantemente indirizzato la sua attività di ricerca.

Con contributi di: Ilario Alvino, Matteo Borzaga, Giulio Centamore, Silvia Ciucciovino, Andrea Lassandari, Giulia Marchi, Federico Navarro Nieto, Marcello Pedrazzoli.

M.P., Presentazione
Parte I. La produzione volontaria di norme collettive di lavoro, nelle ultime riforme di quattro ordinamenti
Ilario Alvino, Vicende dell'articolazione contrattuale nel single channel italiano: un percorso fra ostacoli e differimenti
(Introduzione; Lo sviluppo della contrattazione decentrata: tra strumenti di sostegno dell'attività sindacale in azienda e autoregolamentazione collettiva; La riforma delle rappresentanze sindacali in azienda e della contrattazione collettiva negli accordi interconfederali del secondo decennio; La valorizzazione del livello decentrato di contrattazione collettiva nelle innovazioni legislative degli anni Duemila; Conclusioni)
Giulio Centamore, Contrattazione collettiva e rappresentanze aziendali in Francia: rafforzamenti e promozioni inseguendo il decentramento
(Introduzione; Alti e bassi nella concertazione sociale "alla francese"; Recenti sviluppi nelle strutture aziendali di rappresentanza; I vettori del decentramento della contrattazione collettiva; Conclusioni)
Matteo Borzaga, Un riparto "istituzionalizzato" nella formazione volontaria delle norme collettive di lavoro: l'esperienza tedesca fra Tarifvertrag e Betriebsverfassung
(Premessa; Le relazioni collettive di lavoro nella Repubblica Federale Tedesca (BRD) del dopoguerra; La "riunificazione" tedesca, le difficoltà economico-finanziarie seguitene e gli antidoti escogitati; (Segue) Dalle "clausole di emergenza" (Härtefallklauseln) alle "clausole di apertura" (Öffnungsklauseln): le tappe verso una deregolamentazione "istituzionalizzata"; Gli effetti delle riforme Hartz (2003-2005): è tutto oro quel che luccica?; Prove di tenuta del nuovo modello: le leggi del 2014-15 per il "rinvigorimento dell'autonomia collettiva" e per l'"unicità tariffaria" (Tarifautonomiestärkungsgesetz e Tarifeinheitsgesetz); Conclusioni)
Federico Navarro Nieto, Partecipazione dei lavoratori nell'impresa, articolazione contrattuale e "disapplicazione" di regole collettive: sul doppio canale spagnolo
(Introduzione; Il sistema spagnolo di partecipazione dei lavoratori nell'impresa; Le politiche di decentramento del sistema di contrattazione; Il decentramento negoziale attraverso gli accordi di disapplicazione del contratto collettivo (descuelgue))
Parte II. Impresa e norme collettive di lavoro: contesti e diatribe sulla "prossimità", con un po' di storia
Silvia Ciucciovino, Relazioni sindacali partecipative e welfare aziendale
(L'ambiguo significato di "welfare aziendale"; Il welfare aziendale soddisfa interessi privati e non ha natura previdenziale; Il welfare aziendale tra art. 38 e art. 36 Cost.; Lo spazio per l'autonomia privata collettiva; Le relazioni industriali e il welfare aziendale tra conflitto e partecipazione; Welfare e progressivo sviluppo del livello territoriale di contrattazione)
Andrea Lassandari, Oltre il "decentramento contrattuale": un programma di ridimensionamento delle organizzazioni sindacali e della clausola collettiva
(Nel nome del decentramento: la riduzione del ruolo del contratto collettivo nazionale di categoria tra fatti, regole ed indirizzi; Implosione del sistema di contrattazione collettiva invece di decentramento: a proposito dell'Italia (e non solo); Sul "decentramento contrattuale": l'ordinamento giuslavoristico senza contratto collettivo e senza sindacato?; Il ruolo fondamentale del contratto nazionale ed il contratto aziendale preso sul serio)
Giulia Marchi, La contrattazione collettiva nelle politiche dell'Unione Europea: dall'austerità ad una "social economic governance"?
(Crisi economica, competitività e austerità; Il Semestre europeo e gli altri strumenti della governance economica; L'impatto sui sistemi di contrattazione collettiva e sul decentramento contrattuale (in particolare nei paesi con maggior sofferenza); Il dibattito sui rapporti tra politiche economico-sociali e politiche di bilancio; Il Pilastro europeo dei diritti sociali e l'importanza del "social benchmarking" nel semestre europeo)
Marcello Pedrazzoli, Per un lessico a misura di impresa nel diritto collettivo di lavoro. Appunti storico-comparati
(L'irruzione di "collettivo" nel diritto del lavoro: partire da quando e perché? Una premessa banale, eppur metodologica, sul cd. Decentramento; Teoria della rappresentanza e teoria dell'unione: definizione, forme fondamentali, contenuto e parti (Parteien) del contratto collettivo in Philipp Lotmar (1900 e 1902) e in Hugo Sinzheimer (1907-08); Segue. Classificazione delle "norme di lavoro" e funzioni del contratto collettivo secondo Sinzheimer. In particolare: la sozialrechtliche Funktion; Segue. Sulla asimmetria delle "parti" nel contratto collettivo intersindacale (interassociativo): estensione della sua efficacia ai rapporti di lavoro dell'imprenditore associato (Differenzierungstheorie); Intorno a "categoria" e suoi predicati: determinazione pattizia ad opera delle parti vs impresa come categoria ex se (predefinita); Il polivalente "concordato di tariffe" di Giuseppe Messina (1904): coalizione, unità del vincolo e atto complesso; Conclusione e rinvio (su prossimità ed esigenza del pari trattamento))
Testi normativi
(Italia; Francia; Germania; Spagna)
Abbreviazioni e acronimi
Bibliografia generale.

Contributi: Ilario Alvino, Matteo Borzaga, Giulio Centamore, Silvia Ciucciovino, Andrea Lassandari, Giulia Marchi, Federico Navarro Nieto

Collana: Diritto del lavoro nei sistemi giuridici nazionali, integrati e transnazionali

Argomenti: Diritto del lavoro, relazioni industriali

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche