Libri di Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 173 titoli

Sommario:

Nel corso dell’ultimo decennio si sono moltiplicati gli studi che analizzano la corruzione e gli strumenti più efficaci per contrastarla. Solo di recente in questo panorama ha fatto la sua comparsa una prospettiva “di genere”, che si interroga sul diverso ruolo di uomini e donne in tale fenomeno. Vale la pena approfondire i diversi aspetti con un approccio interdisciplinare: alle analisi quantitative si affiancano quelle sociologiche, storiche, di taglio psicosociale e infine, naturalmente, giuridiche.

Codice libro:

cod. 11136.2

Sommario:

Quando Niklas Luhmann nel 1984 definì il sottosistema sociale del diritto come il sistema immunitario della società, non intendeva usare una metafora. Il diritto, trasformando le contraddizioni che metterebbero in pericolo l’autopoiesi societaria in conflitti regolati da procedure, prima allarma la società comunicando presenza di pericoli, poi attiva anticorpi che rispondono alla sfida. Il volume − che comprende saggi di Gunther Teubner e Riccardo Prandini − prova a dare una lettura unitaria di tale immunologia sociale.

Codice libro:

cod. 11970.5

Autori:

Gaetano Gucciardo

Titolo: Come ci si sente, come ci si pensa

Una indagine sul benessere globale e il benessere locale

Sommario:

Cosa sappiamo di come funziona il benessere? Siamo soddisfatti quanto dovremmo? E come è distribuito? Stiamo meglio o stiamo peggio?
Il volume cerca le risposte a queste domande nelle ricerche, nella letteratura scientifica sul tema, nei dati mondiali disponibili e anche indagando le dimensioni del benessere in una realtà locale attraverso i risultati di una survey con la quale si è analizzato anche il funzionamento del benessere alimentare

Codice libro:

cod. 11341.3

Autori:

Titolo: All in the Game

The Wire: un campo di ricerca sociologica

Sommario:

Nel 2020 un “esperimento didattico” ha dato vita a un lungo lavoro laboratoriale sull’analisi della serie tv americana The Wire, ambientata in un ghetto di Baltimora. L’obiettivo è quello di creare un laboratorio che sapesse essere spazio di analisi critica  dei fenomeni sociali urbani proposta dalla serie, collocandola nel panorama del dibattito accademico che si è sviluppato sulle diverse tematiche che emergevano anche nella serie.

Codice libro:

cod. 11561.3

Autori:

Francesca Belotti, Arianna Bussoletti

Titolo: FridaysForFuture

Rappresentazioni sociali del cambiamento climatico e pratiche d'uso dei social media

Sommario:

Il libro affronta il tema dell’attivismo climatico giovanile a partire dall’esperienza deə attivistə di FridaysForFuture, analizzandone  le rappresentazioni sociali del cambiamento climatico e le pratiche d’uso dei social media. Esso dà conto dei risultati di una ricerca qualitativa condotta con/su il gruppo romano del movimento, adottando una postura epistemica solidale che invita a una riflessione su pratiche di lotta e di ricerca.

Codice libro:

cod. 11781.6

Autori:

Titolo: Creare società

Approcci e contesti di youth work e agire creativo

Sommario:

Il volume si inserisce nell’ambito degli youth studies con il duplice obiettivo di analizzare forme di attivazione di circuiti comunicativi e partecipativi emergenti tra i giovani e di esaminare in questi contesti il ruolo dello youth work. La riflessione proposta viene affrontata da prospettive sociologiche, pedagogiche ed educative e giunge fino alla questione ancora attuale del riconoscimento professionale degli operatori. Questa figura assume un valore ancora più rilevante nei contesti caratterizzati da condizioni di disuguaglianza e marginalità sociale e territoriale.

Codice libro:

cod. 11391.3

Autori:

Fabrizio Battistelli

Titolo: Italiani e stranieri

La rabbia e l'imbroglio nella costruzione sociale dell'immigrazione

Sommario:

L’immigrazione, che come ogni fenomeno sociale presenta costi e benefici, non viene affrontata razionalmente, nella completezza e polivalenza delle sue implicazioni. Al contrario essa viene definita “una minaccia” e i suoi protagonisti, i migranti, vengono presentati come “nemici”. Accanto al pregiudizio coltivato da una parte rilevante dell’élite politica e mediatica, vi è la vulnerabilità di settori tra i più deprivati della popolazione autoctona, colpiti dagli sconvolgimenti della società contemporanea. La carenza delle istituzioni politiche democratiche consiste nell’aver sottovalutato il profondo disagio dei residenti nelle periferie fisiche e morali delle città e non aver investito nella rigenerazione degli spazi, nella riqualificazione del welfare, nella scuola e nel lavoro per i giovani, nella partecipazione dei cittadini.

Codice libro:

cod. 11520.8

Autori:

Titolo: Teoria Sociologica e industria culturale

Comics, serie tv, letteratura e cinema

Sommario:

Il presente volume, partendo da oggetti e prodotti mediatici quali serie tv, romanzi, film e fumetti, vuole rendere familiari alcuni concetti sociologici di base e allo stesso tempo interpretare sociologicamente i prodotti culturali volta per volta presi in considerazione. Le analisi dei prodotti della cultura pop, che qui sono presentati, possono offrire quindi uno specchio attraverso cui mostrare l'ordinario nello straordinario, le regolarità nelle eccezioni, fornendo opportunità per riflettere e confrontare prospettive di genere, etnia, classe sociale e altro ancora.

Codice libro:

cod. 11164.6

Autori:

Titolo: Stereotipo e pregiudizio

La rappresentazione giuridica e mediatica della violenza di genere

Sommario:

Il volume presenta i risultati del progetto “STEP. Stereotipo e pregiudizio. Per un cambiamento culturale nella rappresentazione di genere in ambito giudiziario, nelle forze dell’ordine e nel racconto dei media”. Il progetto rientra nell’ambito del programma finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Pari Opportunità per promuovere la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne anche in attuazione della convenzione di Istanbul.

Codice libro:

cod. 11520.9

Autori:

Titolo: Hate speech e hate words

Rappresentazioni, effetti, interventi

Sommario:

Il fenomeno dell’hate speech e delle hate words altera il senso di parole e relazioni, mina le basi del dialogo fra diversi punti di vista, esaspera la contrapposizione Io/Altro o Noi/Loro. Il volume esplora le parole, i linguaggi, e i temi che permettono una interpretazione del fenomeno e della sua incidenza presso i giovani, ma anche una ricognizione delle risposte offerte dalla società e dalle istituzioni nel panorama culturale contemporaneo.

Codice libro:

cod. 11781.5