Libri di Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 170 titoli

Autori:

Titolo: Spettacolo dal vivo: nuovi autori per nuovi pubblici

Stato dell'arte e prospettive di sistema

Sommario:

L’autorialità è una nozione cruciale nel panorama dello spettacolo dal vivo. Il volume approfondisce questo fondamentale tema, grazie ai contributi di figure autorevoli in prima linea nel processo di trasformazione dello spettacolo dal vivo.

Codice libro:

cod. 10266.7

Autori:

Titolo: Vado. Voy a volver o me quedo?

Le biografie migratorie degli Emiliano-Romagnoli nella Comunità di Madrid

Sommario:

L’emigrazione italiana in Spagna è un fatto recente, estraneo alle direttrici delle migrazioni storiche. Il volume intende delineare le principali caratteristiche del fenomeno sia attraverso evidenze quantitative che entrando nelle biografie individuali di chi ha scelto Madrid come casa.

Codice libro:

cod. 11520.18

Autori:

Titolo: Gli effetti della valutazione sulla ricerca accademica

Produzione della conoscenza e problemi metodologici

Sommario:

Quali cambiamenti è in grado di produrre la valutazione esterna sul modo di fare ricerca e sulle strategie individuali dei ricercatori e docenti universitari? Lo studio di un Progetto PRIN (2017NKWYFC) ha esaminato gli effetti prodotti dalla VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) e dall’ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) sugli accademici italiani, i cui risultati sono contenuti in questo volume.

Codice libro:

cod. 11900.3

Autori:

Romina Deriu, Giampiero Branca

Titolo: Esercizi di sostenibilità per lo sviluppo

Pratiche di ricerca sui sistemi socio-ecologici nel Mediterraneo

Sommario:

Lo sviluppo sostenibile è un tema molto controverso e dibattuto sia da studiosi sia dall’opinione pubblica. Nel presente volume il concetto viene declinato in riferimento ai sistemi socio-ecologici rurali del Mediterraneo, evidenziandone criticità e prospettive. Muovendo da una disamina delle principali teorie dello sviluppo, gli autori mettono in luce i limiti degli approcci meramente tecnici e standardizzati ai problemi socio-ambientali, proponendo l’integrazione tra saperi scientifici e conoscenze tacite come strategie di risposta alle sempre crescenti pressioni legate ai cambiamenti climatici. Particolare attenzione è dedicata alle pratiche di ricerca-azione partecipata e all’utilizzo dei Living Lab come strumenti per la co-progettazione e la governance inclusiva. Il volume offre un approccio teorico interdisciplinare e operativo utile a comprendere e ad affrontare la sostenibilità come processo sociale trasformativo.

Codice libro:

cod. 10613.4

Sommario:

A 40 anni dalla prima indagine sui lavoratori stranieri in Campania, questo volume presenta un’analisi articolata dell’immigrazione a Napoli, realtà urbana del Mezzogiorno con il numero più elevato di stranieri residenti. Le informazioni raccolte consentono di approfondire la conoscenza su caratteristiche socio-demografiche, migratorie e familiari, condizione abitativa e lavorativa, competenze e uso della lingua italiana, partecipazione politica, senso di radicamento e processi di integrazione degli immigrati.

Codice libro:

cod. 10907.6

Autori:

Antonio Raimondo Di Grigoli

Titolo: Educare figli maschi

Un’introduzione alla pedagogia critica sulle maschilità

Sommario:

Questo libro esplora le radici culturali e pedagogiche della maschilità analizzando come, a partire dallo standard egemonico e eteronormativo incorporato principalmente dalle maschilità, gli stereotipi di genere influenzino l’infanzia e l’adolescenza fino a condurre a forme di discriminazione e violenza intra- e inter-genere.

Codice libro:

cod. 10271.3

Autori:

Francesco Sacchetti, Alessandro Fiori

Titolo: KipUp

Un progetto di ricerca-azione per l’engagement dei NEET

Sommario:

In un’epoca di rapide trasformazioni sociali ed economiche, il fenomeno dei NEET – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione – rappresenta una sfida cruciale per le politiche giovanili e del lavoro. Il libro racconta un percorso fatto di ascolto, partecipazione e sperimentazione, con l’obiettivo di costruire strategie efficaci per coinvolgere i giovani e aiutarli a ritrovare fiducia nel proprio futuro.

Codice libro:

cod. 11520.26

Autori:

Titolo: Geografie del capitale sociale

Trent’anni di senso civico in Italia

Sommario:

La ricerca presentata in questo volume è stata realizzata nell’ambito del partenariato esteso PNRR Growing Resilient, Inclusive and Sustainable (GRINS), che mette a disposizione della comunità politica, economica e scientifica dati per l’elaborazione di analisi territoriali, politiche pubbliche e interventi a livello locale e nazionale. Il volume approfondisce i temi del capitale sociale, della coesione e della sostenibilità attraverso dati provinciali originali.

Codice libro:

cod. 11970.8

Autori:

Milena Meo, Antonio Tramontana

Titolo: Nel nome del genere

Ideologie, strategie di legittimazione e nuove alleanze politiche della destra radicale italiana

Sommario:

Perché le questioni di genere, dalla famiglia all’identità sessuale fino alle retoriche sulla difesa dei “valori tradizionali”, sono diventate così centrali nelle strategie comunicative della destra radicale? Il libro ricostruisce la centralità del tema nei processi di ridefinizione del campo politico e propone strumenti analitici per comprendere i mutamenti in atto.

Codice libro:

cod. 11551.5

Autori:

Daniela Pisu

Titolo: Ricerca partecipativa e lavoro sociale di comunità

Un piano per la primavera dei paesi sardi

Sommario:

Nel quadro della sociologia di comunità e del lavoro sociale di comunità, il volume presenta un’analisi delle aree interne della Sardegna maggiormente colpite dal problema dello spopolamento: si mette in evidenza il ruolo delle istituzioni nei processi di rigenerazione delle comunità e il “ritorno” come forma di protagonismo dei cittadini.

Codice libro:

cod. 11791.7