LIBRI DI DANIELA PISU

Daniela Pisu

Ricerca partecipativa e lavoro sociale di comunità

Un piano per la primavera dei paesi sardi

Nel quadro della sociologia di comunità e del lavoro sociale di comunità, il volume presenta un’analisi delle aree interne della Sardegna maggiormente colpite dal problema dello spopolamento: si mette in evidenza il ruolo delle istituzioni nei processi di rigenerazione delle comunità e il “ritorno” come forma di protagonismo dei cittadini.

cod. 11791.7

Gevisa La Rocca, Alessandro Lovari

Comunicazione del rischio insulare

Prospettive in comunicazione, politiche pubbliche e analisi dei contesti

Negli ultimi decenni la questione del rischio è diventata centrale nel dibattito nazionale e internazionale ed è legata al modo in cui le società gestiscono e affrontano i cambiamenti climatici, tecnologici e sociali. Il volume mira ad analizzare il ruolo strategico della comunicazione per la gestione del rischio di catastrofi mediante un approccio multidisciplinare e si articola in un triplice percorso: 1) comunicazione; 2) politiche pubbliche; 3) analisi dei contesti.

cod. 10266.11

Ignazia Bartholini, Maria Lucia Piga

Migrazioni forzate e diritti disattesi

Lo sguardo di genere sui bisogni di frontiera

Il libro affronta gli aspetti più problematici del Trafficking in Human Beings (THB), al fine di fornire una serie di chiarificazioni, riflessioni e ipotesi interpretative. Il volume si rivolge agli studiosi specialisti in tema di THB così come a professionisti e operatori del terzo settore, e si pone come uno strumento di notevole importanza sia per la formazione continua degli assistenti sociali, sia per la formazione di base degli studenti di servizio sociale.

cod. 595.5

Maria Lucia Piga

Servizio sociale e comunità responsabile

Pratiche e strumenti per una formazione di qualità

Assunta la centralità dell’assistente sociale come figura esperta nel far emergere nuove risorse sociali e potenzialità creative soggettive, nel presente volume l’attenzione si focalizza sulla specificità storica di questa professione, oggi minacciata dalla crescente burocratizzazione del sistema pubblico. Il lavoro è volto sia a comprendere il ruolo degli assistenti sociali nell’attivazione di comunità responsabili, sia ad analizzare i nodi critici della loro formazione accademica.

cod. 11164.5