Libri di Sociologia giuridica e della devianza

La ricerca ha estratto dal catalogo 302 titoli

Autori:

Giampiero Ferrario, Elena Galliena

Titolo: Pensiero criminale.

I legami del reo dalla famiglia al carcere

Sommario:

Le prime basi per mettere in relazione la violazione delle norme sociali con la violazione delle norme in famiglia: il volume sostiene difatti la tesi secondo cui la violazione della legge è connessa all’esperienza infantile del reo di violazioni di precise norme familiari, tra cui la prima e più importante è quella sul riconoscimento del figlio.

Codice libro:

cod. 287.39

Autori:

Andrea Pitasi

Titolo: Ipercittadinanza.

Strategie sistemiche e mutamento globale

Sommario:

Dinanzi al mutamento sociale globale, il cittadino vede oggi aumentare vertiginosamente le competenze richiestegli per decifrare gli scenari attorno a sé e poter agire strategicamente a tutela della professione, della salute e del denaro. Emerge così la figura dell’ipercittadino: cosmopolita, "imprenditore" e science based.

Codice libro:

cod. 290.26

Autori:

Chiara Fonio

Titolo: La videosorveglianza

Uno sguardo senza volto

Sommario:

Il numero di telecamere con finalità di deterrenza alla criminalità è fortemente aumentato all’interno delle nostre città, tanto da poter affermare che la videosorveglianza sia diventata una tendenza generalizzata a livello internazionale. Attraverso un approccio sociologico, l’autore si interroga sugli aspetti implicati nell’utilizzo degli “occhi elettronici”, con particolare riferimento allo spazio urbano, alle logiche di controllo e simulazione e ai rischi di invasione della privacy. Il volume raccoglie anche i principali risultati di una ricerca sociale empirica svoltasi nella città di Milano nel corso del 2005. L’indagine è stata focalizzata sugli operatori alla videosorveglianza e sui cittadini, e ha messo in luce alcune criticità inerenti all’impiego di questo mezzo di prevenzione.

Codice libro:

cod. 1520.558

Autori:

Maria Letizia Zanier

Titolo: L'accusa penale in prospettiva socio-giuridica.

Ruolo, processi decisionali e modalità d'azione del pubblico ministero

Sommario:

Le complesse articolazioni del dibattito scientifico sul ruolo, i processi decisionali e le modalità d’azione del pubblico ministero. L’analisi del caso italiano si dimostra particolarmente stimolante poiché, in un sistema dove, a livello normativo, è prescritto che le scelte del pubblico ministero siano obbligate, accade, invece, che in concreto si osservino comportamenti di natura potenzialmente soggettiva.

Codice libro:

cod. 1520.726

Sommario:

Il volume si interroga sui freni sociali in grado di bloccare o contenere l’inclinazione “naturale” degli esseri umani a infrangere le regole e a intraprendere azioni devianti, talvolta anche di gravità criminale, e cerca di definire la natura e le radici di questa inclinazione.

Codice libro:

cod. 290.24

Autori:

Annamaria Rufino

Titolo: Norma e conflitto.

Cultura giuridica e regole sociali, dallo Stato moderno alla società globale

Sommario:

Il testo ripercorre i passaggi essenziali del rapporto tra cultura giuridica e regole sociali, individuando gli aspetti più significativi, sia nelle varie fasi evolutive, sia nella transitorietà delle problematiche dell’oggi storico, con una particolare attenzione al tema delle garanzie e della funzione del diritto, dell’ambiente, delle prospettive della governance, del rischio, delle soluzioni alla conflittualità e, soprattutto, della fiducia.

Codice libro:

cod. 1525.44

Autori:

Titolo: Re-incontrarsi.

Esperienze di riavvicinamento e condivisione tra genitori e figli: il Soggiorno assistito

Sommario:

Partendo dalla situazione della famiglia nella società attuale e dei servizi preposti alla sua tutela e assistenza, il volume presenta il progetto “Soggiorno assistito”, un’iniziativa destinata a minorenni e adulti coinvolti in procedure giudiziarie, con l’obiettivo di sviluppare le potenzialità del tradizionale spazio neutro di incontro, grazie a un ambiente più spontaneo e a una dimensione temporale più estesa e continuativa.

Codice libro:

cod. 98.16

Autori:

Titolo: Intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo sostenibile

Studio di un laboratorio di ricerca per la storia del futuro

Sommario:

La Conurbazione casertana è caratterizzata da un alto tasso di inquinamento, da una degenerazione istituzionale, dalla frantumazione e dispersione della cultura dei luoghi, che nascondono, paradossalmente, le straordinarie energie e le risorse che il territorio offre e che il volume tenta di mostrare per attivare azioni positive, sia sociali che istituzionali, così da rigenerare il territorio e rendere attuabile l’aspettativa dello sviluppo sostenibile.

Codice libro:

cod. 1049.9

Autori:

Titolo: Oltre l'Istituzione totale.

Teatro e integrazione nella Casa di Reclusione di Rebibbia

Sommario:

All’interno del laboratorio teatrale di Rebibbia Reclusione di Roma, si sono strutturati incontri che all’attività di teatroterapia hanno affiancato interventi di tipo psicologico, di ricerca sociale e di attività di mediazione culturale. I risultati ottenuti, qui illustrati, consentono di confermare come il teatro, ma più in generale l’arte e la cultura, siano strumenti essenziali nel facilitare l’integrazione sociale.

Codice libro:

cod. 1049.3