Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 704 titoli

Autori:

Umberto Pagano

Titolo: L'uomo senza tempo.

Riflessioni sociologiche sulla temporalità nell'epoca dell'accelerazione

Sommario:

I ritmi dell’esperienza umana hanno raggiunto oggi livelli parossistici e la percezione della mancanza di tempo è generalizzata, generando una diffusa insicurezza e incapacità di progettare il futuro. Il volume offre una serie di riflessioni sul tempo e la mancanza di tempo, invitando a un percorso tra suggestioni e rigore analitico, dalle cause alle rovinose conseguenze di questo stato di cose.

Codice libro:

cod. 1520.710

Autori:

Titolo: La sanità dei cittadini
Sommario:

Il volume affronta il tema dei diritti di cittadinanza in sanità, strettamente legato a quello della partecipazione dei cittadini in campo sanitario. Ma chi è il cittadino? È solo un cliente? Dal testo emerge quanto sia complessa questa figura, perché non c’è solo il cittadino/paziente, ma anche il cittadino/care-giver, il cittadino/volontario, il cittadino/esperto, ecc.

Codice libro:

cod. 1341.43

Sommario:

Il volume affronta alcuni temi e problemi, epistemologici e pratici, legati alla dimensione clinica della sociologia, che si occupa di situazioni problematiche non tanto nelle loro eventuali dimensioni macro-sociali bensì in quelle micro-, verosimilmente gestibili con appropriati interventi da parte degli stessi attori sociali coinvolti.

Codice libro:

cod. 303.34

Autori:

Titolo: Figli dell'incertezza.

I giovani in provincia di Grosseto

Sommario:

La ricerca, realizzata su un campione di 19-30enni residenti in provincia di Grosseto, ha lo scopo di cogliere gli stili di vita, i percorsi formativi, le relazioni con il mondo del lavoro, il rapporto con la politica e la percezione dei fenomeni migratori, la partecipazione alla vita sociale e le idee sul loro futuro delle nuove generazioni, con l’ambizione di fornire agli amministratori locali degli stimoli per governare meglio il territorio e i suoi cittadini.

Codice libro:

cod. 1520.664

Autori:

Titolo: Giovani, cultura e famiglia
Sommario:

Il transito dal modernismo al postmodernismo ha propiziato una evidente frattura presso l’intero sistema dei valori, conseguente all’ondata travolgente del dinamismo culturale e in particolare del progresso delle tecnologie e della loro prepotente invadenza. Da codesto processo discende la crisi in atto, convalidata dalla desublimazione dei vincoli duraturi e stabili e dalla svalutazione delle strutture panottiche di sorveglianza: famiglia, chiesa, scuola, partiti.

Codice libro:

cod. 1520.667

Sommario:

Il serial americano Sex and the City racconta le avventure minime di quattro donne single a Manhattan. I protagonisti del serial dichiarano che Manhattan è l’unico luogo in cui è possibile e auspicabile vivere: al di fuori regnano estraneità, non senso, smarrimento. Il volume si interroga sull’ambivalenza tra una concezione del mondo che si nutre della liquidità e del mutamento e l’esigenza di abitare in uno spazio circoscritto che orgogliosamente rivendica la sua diversità.

Codice libro:

cod. 266.2.14

Autori:

Michele Micheletti

Titolo: Critical Shopping.

Consumi individuali e azioni collettive

Sommario:

Un volume di particolare importanza per quanti si interessano ai fenomeni di brand e di marketing e per quanti vogliono intendere i mutamenti culturali e sociali. “Un libro sofisticato sotto il profilo teorico e arricchito dall’esame di numerosi casi empirici, che getta luce sul sempre più rilevante fenomeno del consumo critico. Studiosi, politici e attivisti che cercano di dare un senso alle loro ricerche e alle loro azioni possono ora contare su uno strumento davvero eccellente” (Lawrence Glickman, University of South Carolina).

Codice libro:

cod. 639.58

Autori:

Adam Arvidsson

Titolo: La marca nell'economia dell'informazione.

Per una teoria dei brand

Sommario:

Muovendo da un ricco materiale empirico, il libro presenta un’originale teoria dei brand, che include un esame delle strategie contemporanee di brand management (cool hunting e marketing virale, pubblicità, comunità di marca e altre forme) e un’attenta disamina delle strategie di branding su Internet. Un eccezionale strumento di analisi per studenti e ricercatori nell’ambito della sociologia dei media e dei consumi, nonché per i professionisti e gli studiosi di marketing e tecniche pubblicitarie.

Codice libro:

cod. 639.59