Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 705 titoli

Autori:

Titolo: The pre-chosen death.

End of life arrangements and instructions

Sommario:

Today the law bridges the legislative void in relation to the end of life, while the role of ethics seems to become less significant in the effort to highlight the compliance of science with the problems and objectives of human existence. Some of the possible answers to these themes as well as Advance Treatment Directives are presented in this volume.

Codice libro:

cod. 1341.42

Autori:

Titolo: Cultura riproduttiva.

Fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione

Sommario:

Il volume riflette su possibili percorsi di sensibilizzazione dei giovani sui temi della procreazione e della salute riproduttiva, e si interroga sulle criticità della comunicazione sulla salute riproduttiva in Italia, che attraversa media tradizionali di massa e nuovi luoghi della rete, e su ambivalenze e silenzi che connotano i vissuti sommersi di donne e uomini con problemi di fertilità.

Codice libro:

cod. 266.1.26

Autori:

Titolo: Il mosaico rom.

Specificità culturali e governance multilivello

Sommario:

Il volume affronta, con il contributo multidisciplinare di sociologi, giuristi, politologi e storici, l’inclusione/esclusione dei rom. Grazie a due filoni d’indagine – quello delle specificità culturali e quello governance multilivello – si intende rappresentare al contempo le particolari condizioni in cui versano i rom e dar conto delle numerose istituzioni coinvolte nell’interazione con tali gruppi.

Codice libro:

cod. 907.46

Sommario:

Il serial americano Sex and the City racconta le avventure minime di quattro donne single a Manhattan. I protagonisti del serial dichiarano che Manhattan è l’unico luogo in cui è possibile e auspicabile vivere: al di fuori regnano estraneità, non senso, smarrimento. Il volume si interroga sull’ambivalenza tra una concezione del mondo che si nutre della liquidità e del mutamento e l’esigenza di abitare in uno spazio circoscritto che orgogliosamente rivendica la sua diversità.

Codice libro:

cod. 266.2.14

Sommario:

Muovendo da un’analisi delle politiche per lo sport e la salute condotta nei paesi anglofoni, il volume raccomanda agli amministratori pubblici di perseguire livelli maggiori di benessere fisico della gente tramite lo sport per tutti. Analizzando poi i dati Istat delle principali indagini nazionali, il testo offre un ritratto dei cambiamenti avvenuti nelle scelte degli italiani nel campo dello sport e della salute, e suggerisce agli amministratori di ricorrere alla comunicazione per contrastare la diffusione di stili di vita scorretti.

Codice libro:

cod. 1534.4.26

Sommario:

Il volume affronta alcuni temi e problemi, epistemologici e pratici, legati alla dimensione clinica della sociologia, che si occupa di situazioni problematiche non tanto nelle loro eventuali dimensioni macro-sociali bensì in quelle micro-, verosimilmente gestibili con appropriati interventi da parte degli stessi attori sociali coinvolti.

Codice libro:

cod. 303.34

Autori:

Titolo: Spazi, identità, relazioni.

Indagine sulla convivenza multiculturale nelle residenze universitarie

Sommario:

Il volume analizza le forme di associazione assunte dalla convivenza multiculturale, nella specifica accezione della convivenza abitativa, alla luce delle condizioni spaziali e delle pratiche relazionali in cui esse si realizzano.

Codice libro:

cod. 1315.15

Autori:

Ambrogia Cereda

Titolo: Tracce d'identità.

Modificare il corpo, costruire il genere

Sommario:

Tatuaggi, piercing, scarificazioni e chirurgia estetica sono spesso visti come modi efficaci per acquisire un aspetto e un’identità adatti alle richieste del contesto o, al contrario, per opporvisi. Il volume offre una descrizione attenta e articolata di queste pratiche. Partendo da testimonianze raccolte sul campo – interviste a professionisti, clienti e pazienti ed etnografie condotte nei negozi di tatuaggi, piercing e scarificazioni –, il testo intende ricostruire lo scenario entro cui i corpi sono modificati dagli attori sociali.

Codice libro:

cod. 1155.1.30

Autori:

Debora Viviani

Titolo: Il corpo dei giovani: tra moda e tradizione.

Valori, stili di vita e di consumo in una città del Nordest: una indagine a Verona

Sommario:

Il volume, che presenta un’indagine condotta fra gli studenti dell’ateneo veronese, tenta di capire come i giovani percepiscono e vivono l’attuale primato del mondo dell’immagine, al fine di comprendere quale significato assume il corpo e quali meccanismi vengono messi in atto come risposta al dominio contemporaneo dell’apparenza.

Codice libro:

cod. 1044.73