Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 704 titoli

Autori:

Ludovica Rossotti, Piera Rella, Alessandra Fasano, Patrizio Di Nicola

Titolo: Il welfare del lavoro.

Il ruolo dei servizi per l'impiego

Sommario:

In un contesto lavorativo sempre più frammentato e differenziato, quali sono le risposte dei servizi per l’impiego per rispondere alle nuove sfide emergenti? E quali le criticità e le opportunità dei Centri per l’impiego pubblici, delle Agenzie private e dei servizi di Orientamento e Placement delle Università? La ricerca ha cercato di monitorare e valutare i servizi offerti al fine di proporre soluzioni praticabili, intercettando best practices esportabili da un territorio all’altro e individuando i punti critici su cui intervenire.

Codice libro:

cod. 1520.785

Autori:

Régis Debray

Titolo: Il nuovo potere.

Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia

Sommario:

Régis Debray è uno dei più importanti saggisti europei e uno dei più rilevanti studiosi del ruolo sociale dei media. In questo saggio, si interroga sulle ragioni del successo di un personaggio politico innovativo come il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron.

Codice libro:

cod. 246.18

Autori:

Titolo: La città e lo sport.

Torino 2015 e oltre

Sommario:

Il volume analizza le modalità con cui, attraverso lo sport, il capitale della città di Torino, materiale e immateriale, è stato fatto fruttare in termini di ricadute economiche, sociali e culturali, nonché le potenziali connessioni tra la politica degli eventi e le pratiche sportive, consolidate ed emergenti, tra lo sport e l’immagine della città. Pur focalizzandosi sul caso torinese, il testo presenta molti spunti di riflessione di più ampio respiro, proponendo percorsi e risultati di ricerca utili per altri contesti locali.

Codice libro:

cod. 1569.14

Autori:

Titolo: Dimenticare McLuhan
Sommario:

Marshall McLuhan è scomparso nel 1980, ma le sue idee continuano ancora oggi ad attirare l’attenzione e a fare discutere. I diversi autori presenti in questo libro cercano di riflettere su come sia possibile fare evolvere le sue idee, nella consapevolezza che, per ottenere questo risultato, sia necessario in un certo senso “tradirle”. Sia necessario cioè, paradossalmente, cercare di “dimenticare McLuhan”.

Codice libro:

cod. 246.19

Autori:

Elizabeth Currid-Halkett

Titolo: Una somma di piccole cose.

La teoria della classe aspirazionale

Sommario:

Quali sono e come si stanno autoriproducendo le nuove élites? Con uno stile brillante, numerose interviste e attente ricerche, il libro racconta l’ascesa della nuova classe “aspirazionale” (una classe dotata di un alto livello di istruzione e di capitale culturale prima ancora che di capitale economico) e il suo crescente divario rispetto alle altre classi sociali. Scelto da The Economist come Best Books 2017, è una lettura per chiunque voglia comprendere la vita delle moderne città e la loro cultura.

Codice libro:

cod. 1802.8

Autori:

Mariselda Tessarolo

Titolo: Dalla quotidianità alla cerimonia.

Fondamenti sociologici e antropologici della cerimonialità

Sommario:

La vita quotidiana per il suo essere routinario si dà per scontata, la cerimonia rappresenta invece l’eccezione, un evento unico, che accompagna e caratterizza le tappe della vita sociale e/o personale. La cura della cerimonia deve pertanto essere affidata a figure di riferimento, i cerimonialisti, che nella modernità rappresentano una nuova professionalità, a garanzia di una perfetta organizzazione di un evento celebrativo.

Codice libro:

cod. 1520.787

Autori:

Giovanni Frazzica

Titolo: Riflessività, interazione e rispetto delle norme.

Il contributo dei mixed methods tra analisi dei testi e social network analysis

Sommario:

Mediante uno speciale mix metodologico che incrocia analisi dei testi e social network analysis, il volume esplora le modalità secondo cui le persone, a partire da alcuni elementi considerati impliciti, sono in grado di problematizzare specifici comportamenti registrati di frequente. In particolare, il testo cerca di far luce sulle dinamiche che hanno luogo nel momento in cui “tipi riflessivi” diversi sono chiamati a confrontarsi su comportamenti che violano sistematicamente alcune norme giuridiche, ma che pare non incorrano in alcuna sanzione sociale.

Codice libro:

cod. 243.2.31

Autori:

Valentina Grassi

Titolo: La società del Noi

Comunità responsabili nell'era della globalizzazione

Sommario:

Una riflessione sul “noi” e su come tale categoria possa essere utile per la comprensione e la previsione del futuro della società, mostrando di converso la fragilità di un’applicazione della categoria dell’“io” in termini esclusivistici. Se nel pensiero sociologico classico si è affermata la dicotomia comunità/società, è oggi di particolare interesse chiedersi se ci sono espressioni della comunità che resistono, riemergono o assumono nuove forme in epoca postmoderna, un’epoca che alla globalizzazione pervasiva accosta una persistente “voglia di comunità”.

Codice libro:

cod. 1571.20

Autori:

Paola Brembilla

Titolo: It's All Connected

L'evoluzione delle serie TV statunitensi

Sommario:

Le serie TV, oggi, sono fra i prodotti più remunerativi non solo della televisione, ma delle industrie dei media e dell’intrattenimento in generale. Le serie passano dal televisore al web, entrano a far parte di franchise trans-mediali, danno vita a network di relazioni istituzionali, industriali, narrative. Il volume le descrive e analizza in relazione al mediascape e alla cultura contemporanea, leggendole come il risultato di un lungo processo di evoluzione in corso dalla nascita del medium.

Codice libro:

cod. 1097.1.12

Sommario:

Allo scopo di evidenziare il contributo offerto dalla sociologia nella comprensione dei fenomeni connessi con la produzione di creatività e innovazione, il volume offre un’analisi della creatività nei differenti ambiti e contesti di riferimento. Gli itinerari di studio e riflessione presentati spaziano dalla genesi ai caratteri dell’innovazione; dalle riflessioni teoriche alle applicazioni pratiche; dalla dimensione micro alle implicazioni sociali; dalle dinamiche formative alle problematiche organizzative.

Codice libro:

cod. 1556.11