Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 704 titoli

Autori:

Titolo: Secondo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie.

Il consolidamento dei nuovi profili di consumo

Sommario:

Questo secondo Rapporto di ricerca dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie vuole offrire una panoramica dei consumi e delle strategie familiari di acquisto delle famiglie e dei consumatori residenti in Italia. Il testo si focalizza in particolare sui tratti salienti del nuovo consumatore forgiato dalla crisi economica, sia riguardo ai punti vendita, sia riguardo alle strategie di acquisto.

Codice libro:

cod. 1589.14

Autori:

Michel Lussault

Titolo: Iper-Luoghi

La nuova geografia della mondializzazione

Sommario:

Molte analisi contemporanee insistono sulla irrinunciabile uniformizzazione del Mondo. Questo libro propone invece una visione assai diversa e originale della mondializzazione contemporanea. Una lettura importante per quanti (anche non specialisti) sono curiosi di capire i nuovi scenari delle città e dei territori.

Codice libro:

cod. 1420.1.203

Autori:

Titolo: Dal locale al globale e ritorno

Nuovi paradigmi e nuovi modelli di azione

Sommario:

Il volume si inserisce nel dibattito su un tipico dualismo sociologico, quello tra globale e locale, per approdare ai modelli alternativi di sviluppo che caratterizzano le società contemporanee. Tenendo in buon conto le circolarità tra teoria e prassi, il testo raccoglie alcuni percorsi di riflessione teorica e di indagine sociale, esito di un seminario di studio italo-brasiliano svoltosi presso l’Università del Molise.

Codice libro:

cod. 1791.12

Autori:

Titolo: Memorie del presente

Luoghi, oggetti e culture della società globale

Sommario:

I saggi raccolti nel volume sviluppano la centralità assunta oggi dal concetto di memoria collettiva, argomentando come la presentificazione del passato sia sempre frutto di una complessa interazione fra la sua rievocazione e gli orientamenti, le credenze e i bisogni del presente, nonché le proiezioni sul futuro. Richiamando i luoghi, gli oggetti e le culture della memoria collettiva, sia in senso metaforico che concreto, il libro cerca di fornire una nuova chiave di lettura su quello che è stato definito il tempo della memoria.

Codice libro:

cod. 1047.31

Autori:

Nicola Strizzolo, Antonella Pocecco, Claudio Melchior

Titolo: La comunicazione eclettica

Le dimensioni comunicative nella web society

Sommario:

Prendendo spunto dal paradigma eclettico proposto in diversi volumi da Costantino Cipolla, il volume indaga tre aree della comunicazione: i network sociali e l’identità; l’intercultura e i relativi immaginari; la pragmatica della comunicazione nel web.

Codice libro:

cod. 1042.94

Autori:

Gian Paolo Lazzer

Titolo: Nuove traiettorie del denaro.

Per una sociologia delle pratiche monetarie

Sommario:

Dopo avere inquadrato teoricamente il tema del denaro, a partire dalla Filosofia del Denaro di Georg Simmel e dai più recenti contributi di sociologia del denaro, il volume propone un modello di studio basato sulle teorie di pratica, con l’obiettivo di rispondere a due domande dal profondo interesse sociologico e metodologico: cos’è in realtà il denaro e come si studia.

Codice libro:

cod. 11589.1

Autori:

Titolo: L'altra fisiognomica.

Dialoghi tra volto e anima nel cosmopolitismo contemporaneo

Sommario:

Obiettivo del volume è di stimolare un’attenta riflessione sul linguaggio non verbale e riaccendere il dibattito che ha contraddistinto la storia della Fisiognomica. L’altra Fisiognomica si propone come ponte simbolico, strumento super partes nelle relazioni interpersonali e nel dialogo tra culture diverse.

Codice libro:

cod. 1047.30

Autori:

Titolo: Il fascino della fragilità.

Frammenti di esperienze contemporanee tra psicologia, filosofia e sociologia

Sommario:

Quattordici laureandi del corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica dell’Università di Urbino si interrogano su alcuni temi, attuali e del passato, nel tentativo di comprendere le dinamiche profonde del sentire e dell’agire umano. Questo sforzo di ermeneutica dell’essere umano si articola secondo molteplici punti di vista e si declina su varie discipline; in questo caso, i giovani psicologi cercano di oltrepassare i limiti della propria disciplina testando le proprie conoscenze e il proprio approccio negli ambiti sociologico e filosofico.

Codice libro:

cod. 1520.783

Autori:

Titolo: Visabilità.

Il giubileo dei malati e dei disabili

Sommario:

Un testo originale, che offre uno sguardo sulla rappresentazione della disabilità e della malattia a partire da una ricerca svolta a Roma durante i giorni dedicati al Giubileo della Misericordia. Il volume si inserisce in una tradizione di studio mirata a comprendere l’evento giubilare, pur partendo da una sua autonomia metodologica e obiettivi conoscitivi legati anche all’impatto sociale dei nuovi media.

Codice libro:

cod. 1043.90

Autori:

Pier Paolo Bellini

Titolo: Autorevolezza

La sfida della relazione educativa

Sommario:

Autorità, autoritarismo e autorevolezza derivano dalla stessa radice, ma delimitano processi strutturalmente diversi. Soprattutto nelle conseguenze. Il percorso storico/sociologico proposto nel volume mette in primo piano le domande centrali irrinunciabili per chiunque voglia impegnarsi nel lavoro “più difficile del mondo”, l’educazione: come convivono potere e bene? Come si può intervenire per plasmare una coscienza senza alienarla, avendo la preoccupazione di renderla “autonoma”? Che cos’è la vera autonomia? Ci accorgeremo, cammin facendo, che l’autorevolezza è una relazione rischiosa: come, del resto, le relazioni che più ci interessano.

Codice libro:

cod. 1534.1.31