Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 709 titoli

Autori:

Shkelzen Hasanaj

Titolo: Immigrazione e diversità.

Un modello dinamico e differenziato per l'Italia multiculturale

Sommario:

In diversi paesi per affrontare le sfide di accoglienza, convivenza e integrazione, poste dalle migrazioni internazionali, si è fatto ricorso a policies basate su paradigmi espliciti, ma nel caso dell’Italia ha prevalso un problematico non-modello. Il volume intende pertanto delineare le coordinate di un modello dinamico e differenziato adatto alla situazione italiana. Un testo per studiosi di scienze politiche e sociali, giuristi, esperti delle migrazioni e comuni cittadini interessati alle tematiche dell’immigrazione e in particolare alla questione di inclusione e partecipazione.

Codice libro:

cod. 1144.1.42

Autori:

Michel Lussault

Titolo: Iper-Luoghi

La nuova geografia della mondializzazione

Sommario:

Molte analisi contemporanee insistono sulla irrinunciabile uniformizzazione del Mondo. Questo libro propone invece una visione assai diversa e originale della mondializzazione contemporanea. Una lettura importante per quanti (anche non specialisti) sono curiosi di capire i nuovi scenari delle città e dei territori.

Codice libro:

cod. 1420.1.203

Autori:

Alessandro Fabbri

Titolo: Investimento sociale e Welfare Society.

La morfogenesi della Croce Rossa Italiana

Sommario:

Il volume costituisce uno studio di caso sociologico sulla Croce Rossa Italiana, non soltanto per ricostruirne la morfogenesi come Ente di Terzo Settore, ma soprattutto per identificarne i punti di forza e di debolezza, nonché le opportunità e le minacce che dovrà affrontare nel futuro. Dalle più tradizionali attività di soccorso nelle emergenze a un sempre più marcato impegno assistenziale, fino a un’embrionale partecipazione alle politiche di investimento sociale, la CRI emerge oggi come una realtà di primo piano nella welfare society.

Codice libro:

cod. 1534.2.44

Autori:

Wolfgang Schivelbusch

Titolo: La vita logorante delle cose.

Saggio sul consumo

Sommario:

Wolfgang Schivelbusch è un filosofo, storico e intellettuale tedesco particolarmente eclettico. Nei suoi libri ha analizzato in profondità le caratteristiche dell’immaginario sociale moderno. In questo volume parla di come la reciproca interazione tra le persone e le cose possa essere vista come un continuum: un ciclo infinito di creazione, consumo, usura, danneggiamenti e, infine, distruzione.

Codice libro:

cod. 640.28

Autori:

Titolo: Dal locale al globale e ritorno

Nuovi paradigmi e nuovi modelli di azione

Sommario:

Il volume si inserisce nel dibattito su un tipico dualismo sociologico, quello tra globale e locale, per approdare ai modelli alternativi di sviluppo che caratterizzano le società contemporanee. Tenendo in buon conto le circolarità tra teoria e prassi, il testo raccoglie alcuni percorsi di riflessione teorica e di indagine sociale, esito di un seminario di studio italo-brasiliano svoltosi presso l’Università del Molise.

Codice libro:

cod. 1791.12

Autori:

Titolo: Secondo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie.

Il consolidamento dei nuovi profili di consumo

Sommario:

Questo secondo Rapporto di ricerca dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie vuole offrire una panoramica dei consumi e delle strategie familiari di acquisto delle famiglie e dei consumatori residenti in Italia. Il testo si focalizza in particolare sui tratti salienti del nuovo consumatore forgiato dalla crisi economica, sia riguardo ai punti vendita, sia riguardo alle strategie di acquisto.

Codice libro:

cod. 1589.14

Autori:

Titolo: Memorie del presente

Luoghi, oggetti e culture della società globale

Sommario:

I saggi raccolti nel volume sviluppano la centralità assunta oggi dal concetto di memoria collettiva, argomentando come la presentificazione del passato sia sempre frutto di una complessa interazione fra la sua rievocazione e gli orientamenti, le credenze e i bisogni del presente, nonché le proiezioni sul futuro. Richiamando i luoghi, gli oggetti e le culture della memoria collettiva, sia in senso metaforico che concreto, il libro cerca di fornire una nuova chiave di lettura su quello che è stato definito il tempo della memoria.

Codice libro:

cod. 1047.31

Sommario:

Nel panorama del rock e della musica pop italiani, Vasco Rossi rappresenta un unicum autentico, un rabdomante dei sentimenti, capace di riflettere e intercettare nel tempo gli stati d’animo di milioni di italiani e italiane. Un “ribelle filosofo” che ha parlato a tutto il Paese, ma con le radici ben piantate in Emilia e in una certa fase della storia italiana. I testi raccolti in questo volume lo fanno capire con un acume e una profondità più uniche che rare.

Codice libro:

cod. 246.17

Autori:

Titolo: Andria misericors

Pellegrini di due Giubilei

Sommario:

Questo volume presenta i risultati di una ricerca sociologica sul Giubileo della Misericordia nella diocesi pugliese di Andria, che ha vissuto congiuntamente due eventi straordinari quali quello dell’Anno Santo 2015-16 e quello dell’Anno Giubilare della Sacra Spina, entrambi indetti da Papa Francesco e quasi coincidenti nel loro svolgimento temporale.

Codice libro:

cod. 1043.99

Autori:

Titolo: Niente di nuovo sul fronte mediale.

Agenda pubblica e campagna elettorale

Sommario:

Possiamo davvero dire di essere di fronte a un’agenda pubblica che si rivolge a pubblici dispersi, inseguiti dagli attori politici nell’intento di indirizzarli verso rivoli sempre più polarizzati e faziosi? Il volume risponde a questa e altre domande tramite l’analisi dei dati multipiattaforma dei pubblici dell’informazione della campagna politica italiana del marzo 2018. Le conclusioni potranno sorprendere.

Codice libro:

cod. 1097.1.14