Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 716 titoli

Autori:

Piero Dominici

Titolo: Dentro la società interconnessa.

Prospettive etiche per un nuovo ecosistema della comunicazione

Sommario:

La moderna prassi comunicativa e tecnologica mostra un cambiamento radicale di codici, culture, modalità di produzione e condivisione, con ricadute notevoli su identità e soggettività in gioco. Per questa complessità sociale, oltre a una rinnovata attenzione per regole e diritti, occorrono approccio alla complessità e nuova sensibilità etica. Dal momento che oggi la tecnologia è entrata a far parte della sintesi di nuovi valori e di nuovi criteri di giudizio.

Codice libro:

cod. 1571.11

Sommario:

Nel panorama del rock e della musica pop italiani, Vasco Rossi rappresenta un unicum autentico, un rabdomante dei sentimenti, capace di riflettere e intercettare nel tempo gli stati d’animo di milioni di italiani e italiane. Un “ribelle filosofo” che ha parlato a tutto il Paese, ma con le radici ben piantate in Emilia e in una certa fase della storia italiana. I testi raccolti in questo volume lo fanno capire con un acume e una profondità più uniche che rare.

Codice libro:

cod. 246.17

Sommario:

Un affascinante viaggio nel panorama antropologico, storico, enogastronomico, economico e sociale di un prodotto che si attesta tra le eccellenze del Belpaese: la grappa. In ogni regione e città, le modalità di preparazione, di distillazione, di conservazione e di valorizzazione dell’acquavite di vinacce nonché la sua storia, hanno segnato e segnano un prodotto esclusivo di anima italiana.

Codice libro:

cod. 278.2.8

Autori:

Francesco Faeta

Titolo: Il nascosto carattere politico

Fotografie e culture nazionali nel secolo Ventesimo

Sommario:

Sviluppando una serrata analisi sulla realtà italiana, ma attenta anche a quella internazionale, il volume ci restituisce il ruolo della fotografia come dispositivo atto a promuovere in modo determinante la formazione di una comunità nazionale e l’affermazione dello Stato, svelandone così il nascosto carattere politico.

Codice libro:

cod. 633.12

Autori:

Titolo: Migrazioni e comunicazione politica.

Le elezioni regionali 2018 tra vecchi e nuovi media

Sommario:

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla Rappresentazione dell’immigrazione durante la campagna elettorale per le Regionali 2018. L’analisi delle elezioni in una dimensione regionale permette di andare in profondità su alcune questioni importanti nel dibattito sulla comunicazione politica, come il peso dato al tema delle migrazioni nei programmi elettorali o come questo è trattato dai candidati nella propria comunicazione, tra vecchi e nuovi media.

Codice libro:

cod. 907.71

Autori:

Titolo: Andria misericors

Pellegrini di due Giubilei

Sommario:

Questo volume presenta i risultati di una ricerca sociologica sul Giubileo della Misericordia nella diocesi pugliese di Andria, che ha vissuto congiuntamente due eventi straordinari quali quello dell’Anno Santo 2015-16 e quello dell’Anno Giubilare della Sacra Spina, entrambi indetti da Papa Francesco e quasi coincidenti nel loro svolgimento temporale.

Codice libro:

cod. 1043.99

Autori:

Titolo: Niente di nuovo sul fronte mediale.

Agenda pubblica e campagna elettorale

Sommario:

Possiamo davvero dire di essere di fronte a un’agenda pubblica che si rivolge a pubblici dispersi, inseguiti dagli attori politici nell’intento di indirizzarli verso rivoli sempre più polarizzati e faziosi? Il volume risponde a questa e altre domande tramite l’analisi dei dati multipiattaforma dei pubblici dell’informazione della campagna politica italiana del marzo 2018. Le conclusioni potranno sorprendere.

Codice libro:

cod. 1097.1.14

Autori:

Manuela Farinosi

Titolo: Comunicazione e processi partecipativi.

Amministrazione pubblica e coinvolgimento dei cittadini nel Comune di Peccioli

Sommario:

Il volume intende contribuire al dibattito sull’innovazione dei processi partecipativi e comunicativi nell’ambito della costruzione di politiche, piani e progetti territoriali. A tale scopo suggerisce un nuovo approccio metodologico che mira a superare le principali criticità legate alle tecniche comunemente utilizzate per il coinvolgimento della cittadinanza – mediante l’adozione di una combinazione di metodi diversi quali interviste informative, focus group e analisi delle tracce digitali –, come testimonia il lavoro svolto con i cittadini del Comune di Peccioli (Pisa).

Codice libro:

cod. 266.1.34

Autori:

Alessandro Fabbri

Titolo: Investimento sociale e Welfare Society.

La morfogenesi della Croce Rossa Italiana

Sommario:

Il volume costituisce uno studio di caso sociologico sulla Croce Rossa Italiana, non soltanto per ricostruirne la morfogenesi come Ente di Terzo Settore, ma soprattutto per identificarne i punti di forza e di debolezza, nonché le opportunità e le minacce che dovrà affrontare nel futuro. Dalle più tradizionali attività di soccorso nelle emergenze a un sempre più marcato impegno assistenziale, fino a un’embrionale partecipazione alle politiche di investimento sociale, la CRI emerge oggi come una realtà di primo piano nella welfare society.

Codice libro:

cod. 1534.2.44

Sommario:

Il volume contiene proposte ardite intorno alla categoria di “relazione”, che vede in dialogo comunicazione, sociologia e teologia. Alla base di tutto sta la convinzione che la “qualità” della relazione sociale possa essere determinante per il futuro dell’umanità e che la comunicazione, nelle sue variegate forme ed espressioni, conservi una forte capacità generativa nel tessuto sociale.

Codice libro:

cod. 1534.1.32