Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 705 titoli

Autori:

Chiara Piazzesi

Titolo: Grammatiche dell'amore

Studi sociologici sulle relazioni intime

Sommario:

Nel mostrare le radici socio-culturali dell’amore come lo conosciamo e lo pratichiamo, il volume intende restituirne la ricchezza e l’importanza come pratica sociale e, nella modernità avanzata, come processo di costruzione dell’identità individuale. Le diverse grammatiche dell’amore (cortese, romantica, partenariale, “integrata”) sono documentate e discusse attraverso analisi di materiali che vanno dai libri di self-help alle serie TV.

Codice libro:

cod. 1970.4

Autori:

Alessandro Fabbri

Titolo: Investimento sociale e Welfare Society.

La morfogenesi della Croce Rossa Italiana

Sommario:

Il volume costituisce uno studio di caso sociologico sulla Croce Rossa Italiana, non soltanto per ricostruirne la morfogenesi come Ente di Terzo Settore, ma soprattutto per identificarne i punti di forza e di debolezza, nonché le opportunità e le minacce che dovrà affrontare nel futuro. Dalle più tradizionali attività di soccorso nelle emergenze a un sempre più marcato impegno assistenziale, fino a un’embrionale partecipazione alle politiche di investimento sociale, la CRI emerge oggi come una realtà di primo piano nella welfare society.

Codice libro:

cod. 1534.2.44

Autori:

Wolfgang Schivelbusch

Titolo: La vita logorante delle cose.

Saggio sul consumo

Sommario:

Wolfgang Schivelbusch è un filosofo, storico e intellettuale tedesco particolarmente eclettico. Nei suoi libri ha analizzato in profondità le caratteristiche dell’immaginario sociale moderno. In questo volume parla di come la reciproca interazione tra le persone e le cose possa essere vista come un continuum: un ciclo infinito di creazione, consumo, usura, danneggiamenti e, infine, distruzione.

Codice libro:

cod. 640.28

Autori:

Titolo: Dal locale al globale e ritorno

Nuovi paradigmi e nuovi modelli di azione

Sommario:

Il volume si inserisce nel dibattito su un tipico dualismo sociologico, quello tra globale e locale, per approdare ai modelli alternativi di sviluppo che caratterizzano le società contemporanee. Tenendo in buon conto le circolarità tra teoria e prassi, il testo raccoglie alcuni percorsi di riflessione teorica e di indagine sociale, esito di un seminario di studio italo-brasiliano svoltosi presso l’Università del Molise.

Codice libro:

cod. 1791.12

Autori:

Titolo: Secondo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie.

Il consolidamento dei nuovi profili di consumo

Sommario:

Questo secondo Rapporto di ricerca dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie vuole offrire una panoramica dei consumi e delle strategie familiari di acquisto delle famiglie e dei consumatori residenti in Italia. Il testo si focalizza in particolare sui tratti salienti del nuovo consumatore forgiato dalla crisi economica, sia riguardo ai punti vendita, sia riguardo alle strategie di acquisto.

Codice libro:

cod. 1589.14

Autori:

Titolo: Memorie del presente

Luoghi, oggetti e culture della società globale

Sommario:

I saggi raccolti nel volume sviluppano la centralità assunta oggi dal concetto di memoria collettiva, argomentando come la presentificazione del passato sia sempre frutto di una complessa interazione fra la sua rievocazione e gli orientamenti, le credenze e i bisogni del presente, nonché le proiezioni sul futuro. Richiamando i luoghi, gli oggetti e le culture della memoria collettiva, sia in senso metaforico che concreto, il libro cerca di fornire una nuova chiave di lettura su quello che è stato definito il tempo della memoria.

Codice libro:

cod. 1047.31

Autori:

Titolo: Il presente e le parole.

Spunti di riflessione dalla A alla Z

Sommario:

Intenzionalmente strutturate sui contributi di competenze disciplinari, registri interpretativi, linguaggi diversi, queste pagine invitano ad approfondire la lettura del nostro presente sempre più articolato e complesso, ma anche inequivocabilmente affollato di vulnerabilità e inquietanti spaesamenti.

Codice libro:

cod. 1520.792

Autori:

Titolo: Una cultura alimentare di collina.

Solferino: oltre

Sommario:

Il volume, realizzato a più voci, interpreta in chiave storica e soprattutto sociologica lo stile alimentare di un territorio collinare compreso fra il Garda e la Pianura Padana, sull’asse Nord-Sud, e fra il Mincio e il Chiese, su quello Est-Ovest. La ricerca riassume lo stile alimentare dei territori in questione lungo alcune direttrici peculiari, fra le quali emerge l’essenzialità come una delle sue caratteristiche fondamentali.

Codice libro:

cod. 278.2.7

Autori:

Titolo: Il fascino della fragilità.

Frammenti di esperienze contemporanee tra psicologia, filosofia e sociologia

Sommario:

Quattordici laureandi del corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica dell’Università di Urbino si interrogano su alcuni temi, attuali e del passato, nel tentativo di comprendere le dinamiche profonde del sentire e dell’agire umano. Questo sforzo di ermeneutica dell’essere umano si articola secondo molteplici punti di vista e si declina su varie discipline; in questo caso, i giovani psicologi cercano di oltrepassare i limiti della propria disciplina testando le proprie conoscenze e il proprio approccio negli ambiti sociologico e filosofico.

Codice libro:

cod. 1520.783

Autori:

Paola Di Nicola, Cristina Lonardi, Debora Viviani

Titolo: Forzare la mano

Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita

Sommario:

Il volume riporta i risultati di un’indagine esplorativa su giovani uomini e donne tesa a cogliere come si è modificata e si sta modificando la conoscenza di senso comune in tema di generatività e procreazione, in seguito alla diffusione di dati e informazioni sulla procreazione medicalmente assistita.

Codice libro:

cod. 1589.13