Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 404 titoli

Autori:

Rina Manuela Contini

Titolo: Nuove generazioni nella società multietnica.

Una ricerca nelle scuole d'Abruzzo

Sommario:

Analisi di un campione di oltre 1300 preadolescenti italiani, immigrati e figli di coppia mista nelle scuole secondarie in Abruzzo, per esplorare gli orientamenti che si vanno delineando riguardo all’integrazione, alla costruzione di legami sociali e alla formazione di identità, appartenenze e/o pluriappartenenze tra le nuove generazioni.

Codice libro:

cod. 1043.69

Autori:

Marie Rose Moro

Titolo: I nostri bambini domani.

Per una società multiculturale

Sommario:

Il volume ci racconta dei bambini delle famiglie migranti, della loro poesia, delle loro immagini, dei loro dubbi, delle loro difficoltà, rigidità e tentativi per cambiare e adattarsi. Perché i bambini, “fonte di vita e di conoscenza per tutti noi”, sono chiamati a “crescere e costruire se stessi in un mondo in movimento”, confrontandosi con la diversità delle lingue e la pluralità delle culture.

Codice libro:

cod. 1144.43

Autori:

Titolo: Le dinamiche locali dell'integrazione.

Esperienze di ricerca in Toscana

Sommario:

Le “forme” assunte dall’integrazione variano di territorio in territorio, di città in città, di quartiere in quartiere. Il volume presenta una serie di “sguardi locali” sull’integrazione, che spaziano dalle tematiche più specificatamente territoriali e politiche a quelle più culturali, dalle questioni legate alla dimensione identitaria a quelle relative al mercato del lavoro e alle problematiche abitative.

Codice libro:

cod. 907.47

Autori:

Titolo: La sfida dell'integrazione.

Un'indagine empirica sulla realtà migratoria in Romagna

Sommario:

Il volume presenta i risultati di una ricerca fondata sulla raccolta dei questionari tra 1.350 persone immigrate nell’area della Romagna, comprendente le province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, con lo scopo di misurare i livelli di integrazione sociale, economica, culturale, politica e complessiva della popolazione immigrata sul territorio nazionale.

Codice libro:

cod. 907.42

Autori:

Titolo: Su e giù per l'Italia.

La ripresa delle emigrazioni interne e le trasformazioni del mercato del lavoro

Sommario:

Il volume affronta il tema dei flussi migratori interni, al fine di fornire un’interpretazione più ampia e meno consueta di un fenomeno che negli ultimi anni ha segnato una forte ripresa, coinvolgendo oltre 100mila persone ogni anno.

Codice libro:

cod. 1529.121

Autori:

Titolo: I colori del futuro.

Indagine sul tempo libero e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione in Italia

Sommario:

Nato nell’ambito del progetto “Culture a confronto”, il volume vuole indagare i mondi vitali e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione residenti in Italia che a vario titolo partecipano alle attività culturali e ricreative promosse dai Cral regionali della Fitel (Federazione italiana tempo libero).

Codice libro:

cod. 1520.700

Autori:

Titolo: Esistere, coesistere, resistere

Progetti di vita e processi di identificazione dei giovani di origine straniera a Napoli

Sommario:

Attraverso le pratiche, i desideri, le aspirazioni dei giovani di “seconda generazione”, il volume riflette sulle nuove forme di costruzione dell’identità in uno scenario di crescente globalizzazione. Fa da sfondo in particolare l’area metropolitana di Napoli, con la sua specificità derivante dalla più elevata transitorietà della presenza immigrata e dalla maggiore precarietà dell’inserimento lavorativo della componente immigrata della forza lavoro.

Codice libro:

cod. 1520.690

Autori:

Titolo: Arrivare non basta.

Complessità e fatica della migrazione

Sommario:

Il volume si interroga su quali sono i percorsi e le strategie che i decisori pubblici e gli esperti devono seguire per favorire e accompagnare i percorsi d’inclusione dei migranti. Consapevole della necessità di attivare processi d’inclusione per i minori, gli adulti, le donne e le famiglie della migrazione, il testo raccoglie alcune esperienze recenti, condotte sul nostro territorio, al fine di suggerire possibili strategie d’inclusione efficaci. Il volume si pone così come la prima esperienza innovativa di programmazione e implementazione di politiche inclusive integrate e partecipate.

Codice libro:

cod. 1144.33

Autori:

Titolo: The Alien Entrepreneur.

Migrant Entrepreneurship in Italian Emigration (Late 19th-20th Cent.) and in the Immigration in Italy at the Turn of the 21st Century

Sommario:

The volume focuses on migrant entrepreneurship, a phenomenon which has strong ties with the societies of origin and profound interrelations within the social contexts of countries where migrants drop anchor. In particular it deals with Italian peninsula, that was one of the main countries of emigration on the European continent, but now is a destination for consistent flows of immigrants.

Codice libro:

cod. 365.857