Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 428 titoli

Autori:

Francesco Cirillo, Fabio Piccoli

Titolo: Donare, molto più di un semplice dare.

Ricerche e studi Avis sulla donazione di sangue nel territorio di Parma

Sommario:

Il volume propone al lettore un innovativo sguardo teorico in relazione all'Associazionismo per la donazione del sangue e presenta un'attenta disamina degli importanti contributi scientifici e formativi realizzati negli ultimi anni da Avis provinciale e comunale Parma nel proprio territorio. Il testo offre così concreti spunti di sviluppo associativo e utili indicazioni nell'ambito dei sistemi locali e nazionali per la promozione e sensibilizzazione del gesto oblativo in ambito sanitario.

Codice libro:

cod. 1130.327

Sommario:

Il volume assume l’attuale condizione economica come banco di prova per analizzare la relazione esistente tra i concetti di salute-benessere e le risorse a disposizione degli individui. Attraverso dati di ricerca empirica quantitativa rilevati, negli anni dal 2009 al 2013, su campioni della popolazione italiana, il volume propone un’analisi di tipo descrittivo ed esplicativo circa i nessi tra le risorse economico-sociali e il benessere soggettivamente percepito.

Codice libro:

cod. 1589.4

Autori:

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

Titolo: La salute della donna.

Dalla salute al welfare al femminile. Libro bianco 2016

Sommario:

Questa quinta edizione del Libro bianco sulla salute delle donne italiane presenta un’impostazione rinnovata rispetto alle precedenti. Dopo un sintetico rapporto sui principali dati epidemiologici e sui determinanti di salute relativi alla popolazione femminile, il volume analizza le patologie e le tematiche di genere traendo spunto dal primo Manifesto sulla salute della donna presentato in Expo 2015 da Onda, in qualità di partner della società civile.

Codice libro:

cod. 2000.1463

Autori:

Pamela Mastrilli, Roberta Nicosia, Massimo Santinello

Titolo: Photovoice

Dallo scatto fotografico all'azione sociale

Sommario:

Attraverso una combinazione di fotografia e discussioni di gruppo, Photovoice consente di attivare i membri della comunità nell’identificare i loro punti di vista e utilizzarli come leve per il cambiamento sociale. Un metodo efficace per analizzare esperienze di vita quotidiana, sviluppare empowerment e dare voce a soggetti emarginati.

Codice libro:

cod. 1244.7

Autori:

Giulio Bizzaglia

Titolo: La città che cammina.

Per una sociologia del corpo metropolitano

Sommario:

La camminabilità della città, la sua fruibilità mediante il cammino, costituisce una risorsa disponibile per il ripensamento urbanistico reso necessario dalla grande crisi, sapendo che non ci sarà un ritorno al passato ma uno sviluppo sociale collettivo. In questa prospettiva la ricerca con tecnica Delphi riportata nel volume nasce dal convincimento che camminare nella città sia un esercizio di libertà, per tutti.

Codice libro:

cod. 1569.9

Autori:

Titolo: La Formazione nelle Medicine Tradizionali e Non Convenzionali in Italia.

Attualità, esigenze, criticità e prospettive

Sommario:

Le Medicine Tradizionali e Non Convenzionali (CAM) costituiscono una possibile via per una nuova sanità in quanto più economiche rispetto alla biomedicina e comunque efficaci per molte patologie.

Codice libro:

cod. 1370.1.31

Sommario:

Alcune forme originali di innovazione sociale che traggono ispirazione dalle forme di auto-mutuo aiuto. Il nuovo mutualismo si configura come riconoscimento della capacità dei cittadini di partecipare ai processi di programmazione delle politiche. Il volume si concentra su un modello sui generis, unico in Italia, come quello lombardo di “quasi mercato”.

Codice libro:

cod. 1043.75

Autori:

Titolo: Sicurezza e salute sul lavoro.

Quale cultura e quali prassi?

Sommario:

Nonostante esista un quadro normativo comunitario disciplinante i rischi sul lavoro, permangono ancora molte differenze tra le discipline nazionali, soprattutto per quanto riguarda i rischi psico-sociali. In Italia, se la legislazione preventiva fornisce un riferimento sufficiente e un quadro normativo per organizzare una strategia specifica di prevenzione, l’obbligo legale di proteggere il lavoratore passa attraverso l’articolazione di un convenzionale criterio di aggiornamento concreto in materia di rischi sul posto di lavoro.

Codice libro:

cod. 1341.2.77