Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 549 titoli

Autori:

Titolo: Percorsi di innovazione e sviluppo locale.

Il caso PMI umbre e Made in Italy

Sommario:

Il volume presenta i risultati di una ricerca sul tema dello sviluppo locale legato ai processi di innovazione connessi al Made in Italy. Particolare attenzione viene posta all’analisi delle possibilità offerte dal digitale nello sviluppo delle PMI, in termini di superamento delle logiche localistiche spazio-territoriali verso un orientamento di mercato internazionale.

Codice libro:

cod. 1791.10

Sommario:

Con una prospettiva multidisciplinare il volume affronta il tema delle pratiche alimentari nello scenario della polarizzazione delle disuguaglianze incentrata sul binomio sovra/sottoalimentazione che contraddistingue l’età contemporanea, ponendo particolare attenzione ai significati attraverso cui gli attori sociali connettono la funzione “naturale” dell’alimentazione alla dimensione culturale e relazionale, marcandone il carattere identitario.

Codice libro:

cod. 1791.11

Sommario:

Il volume vuole porsi come battesimo della Linguistica dello sviluppo sociale (LDS), un particolare approccio, fondato sull’ineludibile e talvolta analitica documentazione delle “lingue in pericolo”, che mira non tanto (o non direttamente) alla loro tutela, quanto al miglioramento delle condizioni di esistenza delle comunità che ne fanno uso – abitualmente o anche solo occasionalmente.

Codice libro:

cod. 1791.9

Autori:

Titolo: Verso un'economia della sostenibilità

Lo scenario e le sfide

Sommario:

Il volume assume la sostenibilità non già come stato prefissato di armonia da raggiungere, ma come processo in continuo adattamento sia ai contesti territoriali in trasformazione incessante, sia al rapido e pervasivo sviluppo delle tecnologie in tutti gli ambiti del sistema economico e sociale. Ne deriva un campo di indagine molto esteso che configura lo scenario e le sfide che la sostenibilità pone ai vari settori produttivi, alle imprese, ai bisogni e alle aspirazioni degli individui e della società.

Codice libro:

cod. 1531.11

Autori:

Titolo: Spopolamento, saperi, governo locale.

Il caso del Mejlogu

Sommario:

Il Mejlogu è una regione storica della Sardegna, sottoposta a un grave stato di malessere demografico che, salvo un’inversione di tendenza, porterà alla scomparsa dei tanti piccoli centri dell’area. Come contrastare questa tendenza in atto? Obiettivo del volume è indagare non soltanto su fragilità, limiti, conflittualità, ma anche su quali siano le risorse e gli attori che possono essere attivati per promuovere un percorso di rigenerazione che parta dalle peculiarità di questo territorio.

Codice libro:

cod. 1520.788

Autori:

Giuseppe A. Micheli

Titolo: Forme di pensiero rifratto.

Il ruolo degli stati d'animo nella (de-)formazione delle azioni

Sommario:

Gli stati d’animo ricoprono un ruolo centrale nel deformare la capacità di reazione e il tipo di risposta di una persona che vive esperienze quotidiane ad alta criticità. Il volume presenta in tal senso una rassegna di alcuni approcci ‘standard’, tenta di delineare come si innescano e come si fronteggiano ‘stati d’animo di crisi’ e indaga il ruolo che i paesaggi sensoriali delle nostre vite quotidiane possono giocare per ripristinare speranza e resilienza.

Codice libro:

cod. 524.21

Autori:

Titolo: Mercati del lavoro e territori.

I casi del Sudtirolo e del Trentino

Sommario:

Traendo spunto da due realtà territoriali (Sudtirolo e Trento) caratterizzate da un’accentuata autonomia, e da un bene – il lavoro – che richiede uno dei più alti e sofisticati gradi di regolamentazione, il volume presenta un primo bilancio delle recenti politiche neo-centralistiche in tema di lavoro anche al fine di individuare eventuali spazi per nuove politiche territoriali.

Codice libro:

cod. 300.78

Autori:

Titolo: Parchi, giardini, riserve naturali.

Creazione, conservazione, innovazione

Sommario:

Nel volume sono raccolti contributi di diversa matrice disciplinare, accomunati dallo scopo di approfondire le molteplici forme ed espressioni che i parchi possono assumere e le varie modalità (tecniche e politiche) attraverso cui si possono ideare, realizzare e gestire.

Codice libro:

cod. 2000.1495

Autori:

Titolo: Si scrive lavoro, si legge uomo

Umanesimo e impresa

Sommario:

Prendendo spunto dall’ambito lavorativo, il volume propone una riflessione sulle condizioni socio-culturali dei nostri giorni, sulla quotidianità e sulle istituzioni dei nostri territori, sui segni di disagio che caratterizzano una parte importante della nostra popolazione.

Codice libro:

cod. 1561.102

Autori:

Luca Daconto

Titolo: Città e accessibilità alle risorse alimentari.

Una ricerca sugli anziani a Milano

Sommario:

In società urbane caratterizzate da un crescente invecchiamento della popolazione, per garantire il diritto al cibo è fondamentale che le politiche di governo urbano e dei sistemi alimentari locali tengano conto dei bisogni espressi dalle popolazioni anziane e intervengano sui fattori che ostacolano la loro capacità di accedere alla risorsa cibo. Il volume presenta i risultati di uno studio condotto a Milano, finalizzato ad analizzare l’intreccio di fattori ambientali e individuali che influenzano la capacità degli anziani di accedere alle risorse alimentari.

Codice libro:

cod. 1562.42