Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 546 titoli

Autori:

Titolo: Per uno sviluppo locale sostenibile.

Ambiente, territorio e società bresciana

Sommario:

Il volume si interroga sulla sinergia tra sostenibilità e sviluppo locale, suggerendo alcuni criteri di metodo e di contenuto relativi allo sviluppo sostenibile del territorio bresciano. Dopo una premessa storico-filosofica sullo sviluppo sostenibile e sulle problematiche partecipative della pianificazione ambientale e territoriale collegate alla progettazione sociale, il testo analizza temi particolari, come: la situazione delle risorse idriche, l’ampliamento di uno stabilimento industriale, le attività turistiche, i flussi del pendolarismo.

Codice libro:

cod. 2000.1271

Sommario:

Il volume, frutto del Convegno “L’area di libero scambio” (Ragusa, 2008), ripercorre il difficile cammino della politica mediterranea europea nel tentativo di avvicinare l’Ue alle nazioni africane e mediorientali, rafforzando la cooperazione attraverso la libera circolazione di beni, servizi e capitali. Il testo si interroga poi sul ruolo della provincia di Ragusa in tale processo, attraverso la ricostruzione del tessuto economico ragusano, dei suoi punti di forza e di debolezza, delle sue prospettive a breve e medio termine.

Codice libro:

cod. 1263.3

Autori:

Vincenzo Bavaro, Umberto Carabelli, Gabriella Sforza, Roberto Voza

Titolo: Tempo comune.

Conciliazione di vita e lavoro e armonizzazione dei tempi della città

Sommario:

La ricerca, assumendo come dato d’ordinaria esperienza la rigidità dei tempi della città, indaga i possibili strumenti di flessibilità dell’organizzazione degli orari di lavoro. Partendo poi dalla rigidità dei tempi della produzione, ragiona sui possibili strumenti di articolazione flessibile degli orari dei servizi pubblici cittadini, considerando che l’ente locale deve fare i conti con la propria duplice qualità di erogatore di servizi e di datore di lavoro.

Codice libro:

cod. 320.46

Autori:

Titolo: La città: bisogni, desideri, diritti.

La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane

Sommario:

Il volume presenta, con diverse prospettive e sfaccettature di analisi, le trasformazioni urbane della società globalizzata e, in particolare, analizza i fenomeni di redistribuzione residenziale che hanno contribuito a definire gli schemi di crescita urbana negli ultimi decenni e le ripercussioni che tutto ciò determina sull’apertura e sulla fruibilità quotidiana della città.

Codice libro:

cod. 1561.79

Autori:

Titolo: Tradizioni e modernità in Africa

Forme associative e culture dei luoghi. Atti della seconda giornata di Studi "Le ricchezze dell'Africa". Milano, 10 maggio 2006

Codice libro:

cod. 1387.26

Autori:

Titolo: La distanza sociale.

Roma: vicini da lontano

Sommario:

In sinergia con una più ampia ricerca sul territorio nazionale, l’indagine su Roma individua la costruzione e il vissuto quotidiano della distanza sociale. Nuove paure sono raccontate dai romani: il rischio ambientale, soprattutto in relazione alle generazioni future; il ruolo della fiducia verso l’altro; l’allontanamento dalla partecipazione politica...

Codice libro:

cod. 1520.602.4

Autori:

Titolo: La città: bisogni, desideri, diritti.

La governance urbana

Sommario:

Il volume affronta la questione delle trasformazioni urbane privilegiando una precisa angolazione: quella secondo la quale sensibili benefici per lo sviluppo delle città possono essere raggiunti sulla base delle capacità che queste dimostrano nel costituire delle efficaci forme di aggregazione degli interessi – una community governance – al fine di perseguire una direzione di crescita la cui portata eccede l’ordinaria amministrazione.

Codice libro:

cod. 1561.81

Autori:

Titolo: Attivare risorse nelle periferie

Guida alla promozione di interventi nei quartieri difficili di alcune città italiane

Sommario:

Il libro restituisce le tappe del percorso attraverso il quale l’Area Politiche Urbane dell’IRS ha “guidato” la Fondazione Vodafone Italia e la Fondazione Umanamente nell’intervento di riqualificazione delle periferie urbane, partendo dal presupposto che il coinvolgimento di nuovi attori possa contribuire a migliorare l’efficacia dell’azione pubblica, creando occasioni di valorizzazione delle risorse locali all’interno di iniziative integrate e partenariali.

Codice libro:

cod. 1159.2.2

Sommario:

Una “lettura” del territorio regionale che rompe vecchi schemi consolidati sulle contrapposizioni tra la costa e le aree interne siciliane, per sollecitarne una fruizione integrata e lo sviluppo di interdipendenze tra ambiti territoriali e funzionali differenti. I porti turistici della Sicilia e le loro funzioni sono oggetto di studio sia nei confronti della navigazione da diporto e come fulcro dello sviluppo turistico delle aree costiere, sia in chiave di riorganizzazione dei rapporti tra mare e aree interne e marginali.

Codice libro:

cod. 1263.2