Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 548 titoli

Autori:

Paolo Guidicini

Titolo: Come studiare la città dal di dentro.

Metodologie e tecniche per leggere le concentrazioni nel Nord e nel Sud del mondo

Sommario:

Un contributo allo studio della città in chiave sociologica. Scopo del testo è di accompagnare, passo per passo, chi va addentrandosi nello studio dell’urbanizzato. Nell’ambito di una corretta rielaborazione dei concetti che tenga conto delle radicali trasformazioni in atto.

Codice libro:

cod. 1561.82

Autori:

Titolo: I colori della memoria.

Curtatone: ieri e oggi

Sommario:

Il volume vuole riprendere fotograficamente il paesaggio della Città di Curtatone, territorio che ha subito negli ultimi anni cambiamenti sociali e abitativi radicali, ma che nel contempo è rimasto in alcuni ambiti uguale a se stesso. L’indagine vuole fornire il significato del cambiamento storico di una determinata zona attraverso il puro linguaggio delle immagini fotografiche, in modo che non si perda il senso della memoria e si riesca ad avere una bussola per il presente.

Codice libro:

cod. 1047.9

Autori:

Titolo: Estranee in città.

A casa, nelle strade, nei luoghi di studio e di lavoro

Sommario:

Il volume illustra l’ambivalenza dei termini estraneità e straniera in relazione ai vissuti urbani delle donne. Emergono alcuni temi che sono entrati nell’agenda politica italiana, come la sicurezza, dopo i gravi problemi di criminalità che hanno avuto le donne come prime vittime, o i mutamenti urbani, che hanno a che vedere con lo svuotamento dei centri storici...

Codice libro:

cod. 1561.77

Autori:

Titolo: La città: bisogni, desideri, diritti.

Dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana

Sommario:

Le città hanno sempre rappresentato luoghi di inclusione sociale, spazi di libertà nei quali accogliere e rappresentare i cittadini. Tuttavia nelle città da sempre esistono anche zone d’ombra, aree povere e di esclusione sociale nelle quali i diritti formali non garantiscono uguaglianza sociale. Il volume condivide la convinzione che luoghi e tempi urbani rappresentino elementi costitutivi dei fenomeni sociali e che la morfologia sociale delle città contemporanee abbia aumentato, anziché ridotto, l’esclusione dei soggetti più deboli.

Codice libro:

cod. 1561.80

Autori:

Annalisa Cicerchia

Titolo: Risorse culturali e turismo sostenibile.

Elementi di pianificazione strategica

Sommario:

Nel volume, approcci e strumenti della pianificazione strategica sono proposti, in una sorta di manuale, come possibili contributi operativi per la progettazione di interventi specifici sull’offerta e sulla domanda culturale e turistico-culturale.

Codice libro:

cod. 1365.2.8

Sommario:

Cos’è l’immagine di una destinazione? E in che modo influenza il processo di costruzione sociale della “realtà turistica”? Il volume tenta di rispondere a queste domande, analizzando il ruolo degli intermediari turistici nella diffusione dell’immagine di un territorio. Frutto di una ricerca riguardante l’immagine della Sicilia secondo i tour operator francesi e inglesi, il libro è uno strumento utile per chi si occupa di sociologia, marketing del turismo e governo del territorio.

Codice libro:

cod. 243.2.14

Autori:

Titolo: Nulla si butta, tutto si ricicla.

Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione

Sommario:

Le riflessioni emerse dalla Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile sul tema dei rifiuti, un utile strumento per ripensare una questione che può essere affrontata e risolta solo coinvolgendo i cittadini, impegnando le istituzioni e attraverso una gestione industriale efficace, al fine di incoraggiare la riduzione dei rifiuti e la promozione di forme valide di raccolta differenziata, con l’obiettivo di far diventare il rifiuto una risorsa.

Codice libro:

cod. 1561.78

Autori:

Angela Cattaneo

Titolo: Prigionieri del traffico

Mobilità e sicurezza ambientale

Sommario:

Partendo dai racconti di mobilità di cittadini romani, il volume cerca di ricostruire l’importanza che hanno nella vita quotidiana il tempo, la fatica, il costo del muoversi oggi. Il confronto tra le modalità di trasporto degli anni passati e la situazione attuale mette in evidenza i cambiamenti sociali dovuti a un uso massiccio dei mezzi privati, che grava pesantemente su inquinamento e sicurezza ambientale.

Codice libro:

cod. 262.17

Autori:

Titolo: Città e civiltà.

Nuove frontiere di cittadinanza

Sommario:

Il volume approfondisce, nell’ambito degli studi sulla società multiculturale, le modificazioni intervenute nella città e nel modo di concepire l’insieme di problemi che da tempo i commentatori racchiudono nell’espressione “politiche per il riconoscimento dei diritti”.

Codice libro:

cod. 907.27

Autori:

Sonia Masiello

Titolo: Roma PeriSferica

La città, le periferie, gli immigrati, la scuola

Sommario:

Verso la fine degli anni ’60 Franco Ferrarotti si recava nelle periferie della capitale in piena espansione edilizia ed economica per analizzarne gli effetti sociologici, scoprendo le difficili condizioni di vita di molte persone. A distanza di oltre 30 anni, il sociologo è tornato in quelle zone per comprendere le dimensioni sociali del cambiamento. L’istituzione che più rappresenta il terreno di incontro tra vecchi e nuovi residenti è la scuola.

Codice libro:

cod. 1520.638