
cod. 1042.33
La ricerca ha estratto dal catalogo 413 titoli
cod. 1042.33
Il volume presenta i principali aspetti della conoscenza scientifico-sociale che hanno consentito alla sociologia di porsi come scienza della società, con una propria identità teorica e di metodo. Il libro mette a confronto le diverse prospettive di analisi, finalizzate alla produzione della conoscenza scientifico-sociale, le cui dimensioni si delineano nel rapporto con la ricerca empirica.
cod. 1520.652
Il volume analizza gli aspetti metodologici e contenutistici di una serie piuttosto numerosa di sociologi e di scienziati sociali, seguendo il criterio della collocazione di ciascuno anche in rapporto agli influssi e alle influenze su altri sociologi e sulle eventuali scuole o correnti che il loro apporto scientifico ha contribuito a costituire, a formare e a sviluppare.
cod. 1520.660
La costruzione sociale della sicurezza in situazioni di emergenza
Il volume ripercorre il processo attraverso cui il rischio e la sicurezza sono costruiti socialmente, mediante una complessa negoziazione di significati tra molteplici attori. Attraverso studi di caso in diversi settori di policy – dal peace enforcement alla sicurezza sul lavoro, dall’allarme epidemie alla sicurezza urbana – il libro mostra come, di fronte all’attualizzazione dei rischi e al verificarsi di eventi dannosi, differenti attori e culture competono nell’arena pubblica e mediatica per l’affermazione della propria interpretazione del problema e delle relative soluzioni.
cod. 1550.18
Il volume presenta alcuni dei concetti fondamentali del sapere sociologico, seguendo una esposizione per lemmi di base. Per ognuna delle voci individuate, vengono proposte teorie di riferimento, definizioni, autori, cercando di adottare sempre come paradigma conoscitivo il pluralismo connessionista.
cod. 1044.74
Immaginazione sociologica e innovazione: una mappa fra miti antichi e moderni
Riprendendo la ricerca avviata nel precedente Homo transgenicus (2003) sull’immaginario delle biotecnologie, il volume introduce ai fondamenti simbolici dell’innovazione e alla sociologia della conoscenza contemporanea.
cod. 1520.723
Il volume studia la figura di Robert K. Merton, uno degli esponenti più significativi della sociologia contemporanea, di solito presentato come un vetero-funzionalista. Merton può essere definito un sociologo umanista? E quali sono le caratteristiche del suo funzionalismo? Come la comunità scientifica ha recepito la specificità del funzionalismo mertoniano? Il volume intende rispondere a questi e altri interrogativi che, in ultima analisi, sollecitano una riflessione sulla sociologia e sul suo futuro.
cod. 1571.14
La famiglia può essere un osservatorio privilegiato per riflettere su molteplici dinamiche del mondo contemporaneo. Il volume analizza in particolare i mutamenti che interessano il contesto italiano per chiedersi: cosa si fa oggi in Italia per la famiglia; cosa è “famiglia” per le giovani generazioni e come esse si proiettano in una sua costruzione; di cosa si parla quando si parla di famiglia negli organi di informazione…
cod. 1781.3
cod. 1520.484
cod. 244.1.12