
I concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali
cod. 1044.1
I concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali
cod. 1044.1
Pubblicato postumo nel 2000 e qui tradotto, La religione della società è uno degli ultimi lavori della serie che Luhmann ha dedicato ai vari sottosistemi della società moderna. Per Luhmann la religione è un sottosistema sociale autonomo, che serve a garantire che qualunque senso possa essere determinato nonostante esso rimandi sempre alla sua indeterminatezza di fondo.
cod. 1042.106
Può la società moderna affrontare le minacce ecologiche?
La comunicazione è uno strumento chiave per cercare di reagire ai problemi ambientali che la società ha prodotto. La comunicazione ecologica può svilupparsi soltanto a partire dai più importanti sistemi di funzione, come la politica, il diritto, l’economia, la scienza, l’educazione, la religione – oppure sotto forma di protesta contro questi sistemi. In entrambi i casi il rischio è duplice: si può produrre una risonanza insufficiente oppure una risonanza eccessiva.
cod. 1970.6
A partire da Niklas Luhmann
Questa traduzione di alcuni saggi di Niklas Luhmann, l’esponente più noto della teoria dei sistemi, prova ad approfondire sul piano teorico il tema della relazione tra sociologia e medicina.
cod. 1341.1.39
Nella produzione del sociologo tedesco Niklas Luhmann, L’economia della società si colloca all’interno di una serie di testi dedicati ai diversi sottosistemi della società nei quali egli applica gli strumenti concettuali della teoria dei sistemi. Sullo sfondo c’è il progetto al quale Luhmann ha lavorato per tutta la sua vita di studioso: l’elaborazione di una teoria della società.
cod. 1042.93
cod. 1042.33
Stato, diritto, costituzione
cod. 1042.49
cod. 1534.4.7
cod. 1460.44
Costruttivismo e teoria dei sistemi sociali
cod. 1520.201
Puo' la società moderna adattarsi alle minacce ecologiche?
cod. 1140.19
cod. 1307.39
cod. 1140.12