Libri di Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

La ricerca ha estratto dal catalogo 413 titoli

Autori:

Laura Giobbi

Titolo: Per una sociologia delle mobilità.

Le nuove trame della società postmoderna

Sommario:

Il volume indaga i nuovi scenari dell’agire sociale alla luce dei caratteri della postmodernità e della categoria sociologica di genere e rintraccia nelle pratiche di mobilità in atto le nuove forme di organizzazione della vita sociale, offrendo alla disciplina sociologica la chiave di lettura nodale per la comprensione della realtà contemporanea.

Codice libro:

cod. 1520.692

Sommario:

Il volume intende cogliere alcuni frammenti di un discorso sulla libertà oggetto di rinnovato interesse da parte della comunità scientifica. La logica che anima il lavoro è quella di optare per una trattazione del tema circoscritta ad alcuni nodi problematici, arricchita da autorevoli interventi: Filippo Barbano, Cosimo Ceccuti, don Luigi Ciotti, Silvano D’Alto, Guido Gili, Alberto Izzo e Sergio Zavoli.

Codice libro:

cod. 1380.15

Sommario:

Il volume studia lo sviluppo complesso del concetto di “Uomo” giunto sino ai nostri tempi, segnato da contraddizioni profonde, che arrivano a minare le identità personali. Il testo delinea vari percorsi di analisi, non esaustivi, di tutta la teorizzazione sociologica anche recente, talora pervasa da motivi “anti-umanistici” (come quelli tipici dello strutturalismo e del neo-funzionalismo).

Codice libro:

cod. 1042.58

Sommario:

Il volume evidenzia l’attenzione rilevante che la sociologia manifesta verso i problemi della famiglia. Recuperando un certo gap che tale disciplina aveva accumulato nei decenni passati, il testo presenta i concetti fondamentali degli autori classici per verificare gli elementi di continuità e/o discontinuità che esistono tra gli studiosi presenti e i padri fondatori della sociologia.

Codice libro:

cod. 1520.689

Autori:

Francesca Sacchetti

Titolo: Forme dell'esperienza e ambivalenza del senso

Soggetto e campo fenomenico

Sommario:

Il volume analizza le prospettive teoriche di Alfred Schütz e Aron Gurwitsch, mettendone in risalto i punti di contatto e le similitudini, ma concentrandosi soprattutto sugli scarti, sulle differenze, e indicando gli sbocchi cui conducono i due percorsi nonché la loro rilevanza all’interno del più vasto panorama sociologico.

Codice libro:

cod. 1944.27

Sommario:

I manuali di sociologia non riservano in genere una grande attenzione alla teoria dello scambio sociale, alla teoria della scelta razionale e a quella dei giochi. Il volume si propone di colmare tale lacuna. Si tratta di teorie il cui approccio al comportamento umano può essere legittimamente definito “economico”, un approccio utile per spiegare in modo semplice le azioni degli individui, e dei gruppi di individui, in situazioni di scarsità. Sulla base dell’insegnamento di James Samuel Coleman, per micro-sociologia qui si intende l’analisi del funzionamento del sistema sociale nel suo complesso, o di un particolare fenomeno, a partire dal comportamento delle sue “unità costitutive” più importanti – gli individui e le istituzioni – e dalle interazioni che si stabiliscono tra esse.

Codice libro:

cod. 1520.566

Autori:

Sonia Masiello

Titolo: La realtà e le sue definizioni

Una introduzione al pensiero di William I. Thomas

Sommario:

William I. Thomas è una figura di spicco della Scuola sociologica di Chicago, nell’America degli inizi del ’900, la cui eredità è ancora in grado di insegnarci molto su tematiche come le migrazioni, l’urbanizzazione, la devianza e il mutamento sociale. L’attualità e la portata di tale eredità sono inquadrate e valutate in questa introduzione al suo pensiero.

Codice libro:

cod. 1520.680

Sommario:

Alcuni saggi e testimonianze del contributo dato alla sociologia italiana da Achille Ardigò. Il testo, un omaggio a colui che, in queste pagine, viene sovente definito Maestro e padre della sociologia italiana, riflette la prospettiva pluralistica e i tanti temi di ricerca teorica ed empirica che Achille Ardigò ha affrontato nella sua lunga carriera di studioso, impegnato tanto nella vita accademica, quanto nella vita civile e politica.

Codice libro:

cod. 1042.52

Autori:

Agnese Ravaglia

Titolo: Attraverso Bauman.

Processi di ermeneutica pedagogica

Sommario:

La formazione necessità di una direzione, un orientamento capace di svelarne il senso e di ricercarlo. Attraverso Bauman, uno dei più prestigiosi lettori del nostro tempo, il testo vuole approfondire la comprensione della società e delle relazioni che nutrono l’esistenza.

Codice libro:

cod. 292.2.107

Sommario:

L’etnosociologia rappresenta l’alternativa più accreditata alla sociologia standard, collocandosi a ridosso del lavoro sul campo, completandone l’impianto metodologico. Questo volume, apparso in Francia agli inizi degli anni Novanta, ha colmato il vuoto presente nelle ricerche sul campo fino ad allora praticate. Un testo che si inserisce a pieno titolo nel dibattito attuale sui temi etnografici resi urgenti – in Italia – dalla crisi delle scienze dell’educazione.

Codice libro:

cod. 1520.653