Libri di Emigrazione, immigrazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 297 titoli

Autori:

Titolo: Migrazioni e società.

Una rassegna di studi internazionali

Sommario:

Il volume propone una selezione di testi, mai pubblicati in italiano e di non facile reperimento, dovuti ad alcuni dei maggiori studiosi in materia di migrazioni internazionali. Tra i temi affrontati si segnalano: l’analisi delle cause delle migrazioni; il capitale sociale e le reti migratorie; il dibattito su assimilazione e persistenza etnica; le donne migranti; le seconde generazioni; le politiche migratorie e l’evoluzione della cittadinanza.

Codice libro:

cod. 1144.42

Autori:

Paolo Boccagni

Titolo: Tracce transnazionali.

Vite in Italia e proiezioni verso casa tra i migranti ecuadoriani

Sommario:

Il volume, partendo da un accurato lavoro di campo che ha abbracciato l’Ecuador meridionale e l’Italia settentrionale, utilizza la lente del transnazionalismo per mettere a fuoco una catena migratoria che collega i due Paesi. Lo studio prende in considerazione molteplici pratiche transnazionali, ma rivolge particolare attenzione all’ambito privato della vita familiare e della sfera interiore dell’identità.

Codice libro:

cod. 1144.1.9

Autori:

Titolo: Ai confini della cittadinanza.

Processi migratori e percorsi di integrazione in Toscana

Sommario:

Nato da una ricerca condotta nell’area metropolitana della Toscana centrale, il libro analizza la questione delle politiche di integrazione nella molteplicità di aspetti in cui si articola: le modalità di inserimento lavorativo; i processi di stigmatizzazione delle comunità immigrate presso la popolazione; le strategie di difesa con cui le minoranze reagiscono al rischio di marginalizzazione; il complesso rapporto degli immigrati con la rete dei servizi pubblici e privati, e più in generale, con i sistemi di welfare locali…

Codice libro:

cod. 1144.1.11

Autori:

Vincenzo Romania, Adriano Zamperini

Titolo: La città interculturale.

Politiche di comunità e strategie di convivenza a Padova

Sommario:

I risultati di un’inchiesta campionaria nell’ambito del progetto “Facilitatori culturali”, promosso dal Comune di Padova. Un esempio unico in Europa di mediazione culturale su strada. Il testo analizza come, dall’inizio alla fine della prima attuazione del servizio (luglio 2007-giugno 2008), siano cambiati il capitale sociale, le relazioni interetniche, le forme di socialità e di fiducia, l’uso degli spazi pubblici, la vivibilità percepita dei quartieri della città.

Codice libro:

cod. 1240.2.3

Autori:

Titolo: Convivere nel tempo della pluralità.

XI Convegno dei Centri Interculturali

Sommario:

Idee, riflessioni e progetti sul tema dell’integrazione presentati all’XI Convegno dei Centri Interculturali italiani (Milano, 2008). Il testo apre sugli interrogativi connessi alla convivenza nel tempo della pluralità e approfondisce i temi dello scambio culturale, i possibili modelli di integrazione, la fisionomia dei soggetti diversi che abitano le città. Presenta poi le migliori pratiche a livello nazionale che hanno a che fare con i percorsi di integrazione, ed effettua un confronto con le varie realtà europee.

Codice libro:

cod. 2000.1269

Autori:

Titolo: Una scuola aperta al mondo.

Genitori italiani e stranieri nelle scuole dell'infanzia a Milano

Sommario:

Il volume presenta i risultati di un progetto attivato in alcune scuole dell’infanzia del Comune di Milano dalla Fondazione Ismu e finalizzato a favorire la partecipazione dei genitori italiani e stranieri al progetto formativo della scuola, attraverso la valorizzazione di saperi e competenze interculturali.

Codice libro:

cod. 907.33

Autori:

Andrea Ravecca

Titolo: Studiare nonostante.

Capitale sociale e successo scolastico degli studenti di origine immigrata nella scuola superiore

Sommario:

Il saggio indaga il percorso formativo dei giovani d’origine straniera nella scuola secondaria superiore, assumendo l’ipotesi che questo segmento dell’istruzione possa segnare l’inizio di una marginalizzazione non solo scolastica, ma lavorativa e sociale, o, al contrario, costituisca un’occasione di mobilità intergenerazionale. Il testo illustra poi gli esiti di un’indagine realizzata durante l’a.s. 2006/2007 volta a esplorare le traiettorie formative dei giovani ecuadoriani a Genova.

Codice libro:

cod. 1144.1.8

Autori:

Titolo: Lavorare a Cosenza: vincoli e opportunità.

Analisi dei fabbisogni formativi, professionali e orientativi

Sommario:

Il volume, rivolto a professionisti nel campo delle politiche del lavoro, presenta un’analisi dei dati disponibili in relazione al territorio della provincia di Cosenza. Il testo illustra i principali risultati dell’Analisi dei Fabbisogni professionali, formativi e orientativi realizzata all’interno del progetto Orientati 2. Infine affronta i temi delle competenze e dell’apprendimento, della formazione, della mobilità sociale, sicurezza sul lavoro e lavoro nero.

Codice libro:

cod. 1046.98