Libri di Emigrazione, immigrazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 299 titoli

Sommario:

Il volume si focalizza sui diversi aspetti inerenti la “questione migratoria”. I risultati delle sue riflessioni mostrano nuovi scenari ed evidenziano limiti e chiusure delle recenti politiche immigratorie e di un sistema socio-economico scarsamente strutturato a comprendere le dinamiche derivanti dai continui flussi migratori che caratterizzano l’era contemporanea.

Codice libro:

cod. 772.9

Sommario:

I risultati di una ricerca che ha studiato l’ambito nel quale il processo di integrazione degli immigrati sembra presentare particolari criticità: quello relativo alle grandi città e alle loro periferie. Sono state analizzate: Roma e Milano, due realtà a elevata presenza di immigrati considerate come territori nei quali si concentrano maggiormente i problemi della convivenza multiculturale; Acerra e Chieri, scelte in relazione alle differenti modalità di integrazione operanti in queste città e alla loro collocazione territoriale.

Codice libro:

cod. 1420.178

Autori:

Titolo: Per un'integrazione possibile.

Periferie urbane e processi migratori

Sommario:

Sono numerosi i riscontri empirici che evidenziano come in tutto il mondo le periferie urbane mostrano problematicità che spesso si acutizzano a seguito di una elevata e rapida crescita della presenza immigrata. Il volume affronta questo tema sulla base di una ricerca empirica approfondita e soprattutto indica possibilità operative in grado di rimuovere (o quantomeno di ridurre) le cause rilevanti di malessere.

Codice libro:

cod. 1420.1.113

Autori:

Titolo: Quale salute per chi.

Sulla dimensione sociale della salute

Sommario:

Il volume, indagando la dimensione sociale della salute, cerca di cogliere il carattere problematico del rapporto di cura e, in esso, la rilevanza strategica del ruolo del paziente, spesso considerato un ruolo minore, dato che l’apparato organizzativo, la competenza professionale, il sistema della ricerca-conoscenza e l’industria del farmaco hanno ben altro peso sotto molteplici punti di vista.

Codice libro:

cod. 1350.20

Autori:

Eugenio Torrese

Titolo: Oltre il binomio welfare-immigrazione.

Un'esperienza locale: l'Agenzia per l'integrazione

Sommario:

Il volume tenta di fornire una rappresentazione reale dell’immigrazione, che tenga conto dell’evidente stratificazione sociale che si è raggiunta nel tempo. Il testo suggerisce nuovi termini, analisi diverse, proposte e politiche che superano quelle oggi prevalenti, e presenta l’esperienza dell’Agenzia per l’integrazione, che opera nel territorio bergamasco per facilitare, sostenere e sviluppare le integrazioni possibili.

Codice libro:

cod. 1130.276

Autori:

Titolo: La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani.

Un'indagine empirica sull'integrazione

Sommario:

Obiettivo del volume è dare conto della dimensione, delle caratteristiche e delle aspirazioni, nonché delle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati presenti nelle due principali aree di insediamento del napoletano: la metropoli partenopea e i paesi vesuviani. Strumento di questa analisi sono i risultati di un’indagine campionaria, che ha coinvolto nell’area considerata circa 900 immigrati.

Codice libro:

cod. 907.40

Autori:

Marco Caselli

Titolo: Vite transnazionali?

Peruviani e peruviane a Milano

Sommario:

Le condizioni di vita, la storia e le aspettative dei cittadini peruviani presenti nell’area milanese. Il volume si propone di verificare la presenza e la diffusione, nell’esperienza di queste persone, di dinamiche a carattere transnazionale. Particolare attenzione è stata dedicata agli esponenti di spicco della comunità peruviana di Milano, coloro cioè che hanno portato a termine con successo il percorso di integrazione, come testimonia il buon andamento della propria attività professionale nonché il prestigio goduto all’interno della comunità peruviana.

Codice libro:

cod. 907.26

Autori:

Titolo: I musulmani e la società italiana.

Percezioni reciproche, conflitti culturali, trasformazioni sociali

Sommario:

La parte italiana di una ricerca, promossa e coordinata da Etnobarometro, alla quale hanno partecipato anche Gran Bretagna, Francia, Germania, Belgio, Olanda. La prima importante ricerca comparativa che cerca di sondare lo stato delle relazioni tra musulmani che vivono in Europa e popolazioni autoctone, ragionando sulle trasformazioni che la presenza islamica produce, sui cambiamenti culturali e sociali che avvengono, sulle relazioni che si instaurano.

Codice libro:

cod. 1144.1.7