Libri di Emigrazione, immigrazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 297 titoli

Autori:

Elena Caneva

Titolo: Mix generation.

Gli adolescenti di origine straniera tra globale e locale

Sommario:

Una panoramica sulle situazioni di vita dei giovani di origine straniera, che evidenzia le difficoltà di inserimento degli adolescenti in un contesto diverso e mette in luce somiglianze e differenze con l’universo giovanile italiano, proponendo alcune direttive d’azione a favore delle future generazioni. Un testo per quanti si occupano di immigrazione o lavorano in ambito sociale ed educativo.

Codice libro:

cod. 1144.1.20

Autori:

Ernesto Calvanese

Titolo: Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi.

La rappresentazione dello straniero nel racconto giornalistico

Sommario:

Il volume ha analizzato 31.946 articoli usciti su “Corriere della Sera”, “Il Giornale” e “la Repubblica” negli anni 2005-2008 sul tema dell’immigrazione. La ricerca ha evidenziato come di stranieri si parli esclusivamente in termini di conflittualità e di problematicità, anche quando sono stati proposti articoli non direttamente incentrati sulla loro delittuosità.

Codice libro:

cod. 287.32

Autori:

Titolo: L'approccio transculturale nei servizi psichiatrici.

Un confronto tra gli operatori

Sommario:

Questo testo occupa un posto particolare nella pur vasta letteratura sulla psicologia e psichiatria transculturale. Descrive infatti – con l’aiuto di autorevoli contributi – come comportarsi di fronte all’altro che irrompe negli ambulatori, nei consultori, negli ospedali e con quale atteggiamento mentale ci si debba avvicinare a persone provenienti da altre culture e da culture altre.

Codice libro:

cod. 1370.2.2

Autori:

Titolo: Migrazioni e migranti.

Esperienze di cura a Terrenuove

Sommario:

Il volume racconta l’esperienza del Servizio di consulenza psicologica ed etnopsichiatrica per immigrati di Terrenuove, un osservatorio delle trasformazioni identitarie non spontanee e generatrici di sofferenze psichiche che si esprime anche in ambito sociale: deculturazione, emarginazione, esclusione, delinquenza.

Codice libro:

cod. 1139.29

Autori:

Titolo: La sfida dell'integrazione.

Un'indagine empirica sulla realtà migratoria in Romagna

Sommario:

Il volume presenta i risultati di una ricerca fondata sulla raccolta dei questionari tra 1.350 persone immigrate nell’area della Romagna, comprendente le province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, con lo scopo di misurare i livelli di integrazione sociale, economica, culturale, politica e complessiva della popolazione immigrata sul territorio nazionale.

Codice libro:

cod. 907.42

Autori:

Titolo: Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità.

XIII Convegno dei Centri interculturali

Sommario:

Gli atti della XIII edizione del Convegno nazionale dei Centri interculturali offrono una mappa delle buone pratiche d’integrazione realizzate in Italia, una fotografia dell’importante patrimonio di progetti da proteggere e sostenere; allo stesso tempo riflettono sulle politiche pubbliche adottate a livello locale e nazionale e approfondiscono il tema dei diritti di cittadinanza dei giovani stranieri di seconda generazione.

Codice libro:

cod. 2000.1346

Autori:

Maria Grazia Soldati

Titolo: Purdah o della protezione.

Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane

Sommario:

Il Purdah, inteso come un confine e una protezione, il biraderi, quale legame con la terra d’origine, e il dini talimaat, ovvero l’interazione tra pratica religiosa ed educazione, sono gli assi fondanti della trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane. Il volume si interroga su come tale trasmissione sia possibile in un contesto socio-educativo differente, quale la società italiana.

Codice libro:

cod. 1144.1.21

Sommario:

Il volume contiene analisi dettagliate della realtà migratoria italiana, indagandone i nessi in fatto di lavoro, scuola, sanità e minori. Il testo raccoglie inoltre interessanti approfondimenti sulla gestione delle migrazioni irregolari in alcuni paesi del nostro continente, dell’Asia e delle Americhe, e getta uno sguardo sul rapporto tra il tema “immigrazione” e il sistema partitico italiano.

Codice libro:

cod. 907.41

Autori:

Titolo: Più di un Sud.

Studi antropologici sull'immigrazione a Torino

Codice libro:

cod. 1144.9