Books about Women, Gender Policies

The search has found 147 titles

Authors:

Elvira Reale, Umberto Carbone

Title: Il genere nel lavoro.

Valutare e prevenire i rischi lavorativi nella donna

Sumamry:

Partendo dall’analisi della condizione lavorativa della donna, il volume giunge a una disamina dei problemi di salute-lavoro correlati dal punto di vista di genere e mette a fuoco l’impostazione medica prevalente, orientata ancora oggi, nella diagnostica e nella prevenzione, a sottovalutare le eziologie lavorative di molte patologie a prevalente impatto sulle donne.

Book code:

cod. 1339.16

Authors:

Title: Tra visibile e invisibile.

La prostituzione al chiuso: scenari e prospettive di intervento. Atti del seminario di studio, Porto San Giorgio, 13 novembre 2006

Sumamry:

Per capire come il mondo della prostituzione sommersa si sta trasformando e comprendere come gli operatori sociali possono interagire con chi si prostituisce al chiuso, l’Associazione On the Road ha organizzato un’importante giornata di confronto, di cui il volume offre un resoconto, tra rappresentanti del terzo settore, degli enti pubblici, delle forze dell’ordine, di Federsex Italia e dei gestori di club privée

Book code:

cod. 1119.1.4

Authors:

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

Title: La salute della donna.

Proposte, strategie, provvedimenti per migliorarla. Libro Verde

Sumamry:

Dopo il Libro bianco, che ha offerto una panoramica della qualità dell’assistenza nel nostro Paese, analizzando per ciascuna patologia e tematica di salute, declinata principalmente al femminile, i livelli di prevenzione e di cura, i fattori di rischio, gli stili di vita e le dipendenze, questo Libro verde raccoglie strategie, proposte e interventi concreti per contribuire a risolvere i problemi principali di salute della donna, suggerendo come migliorarla.

Book code:

cod. 2000.1232

Authors:

Monica Dotti, Simona Luci

Title: Donne in cammino.

Salute e percorsi di cura di donne immigrate

Sumamry:

Le percezioni sui bisogni di salute relativi alla sfera femminile da parte di gruppi di donne immigrate, appartenenti a diverse etnie, nell’ambito della provincia di Modena. Attraverso la realizzazione di focus-group, la presenza di mediatrici culturali e interviste, viene data voce alle donne immigrate che raccontano le loro esperienze con il mondo della cura e i suoi protagonisti nel paese d’origine, con la rete sociale di riferimento e i vissuti dell’immigrazione.

Book code:

cod. 1144.1.4

Authors:

Matteo Zappa

Title: Ri-costruire genitorialità.

Sostenere le famiglie fragili, per tutelare il benessere dei figli

Sumamry:

Ri-costruire genitorialità significa promuovere una cultura di lavoro volta a investire sulle famiglie di appartenenza del minore, accogliendone le fragilità, investendo sulle risorse e attivando gli interventi necessari per permettere che rimangano o diventino spazio tutelante per i figli, capace di promuoverne il benessere e la crescita. Il volume definisce prospettive etiche, politiche e progettuali capaci di promuovere forme di cura sia dei minori che delle loro famiglie.

Book code:

cod. 1130.257

Authors:

Title: I generi della violenza

Geografie, modelli, politiche

Sumamry:

Gli atti di un convegno sul significato della violenza di genere: gli interventi, oltre a una lettura degli aspetti culturali che generano la violenza, analizzano le strategie elaborate in Europa e negli Stati Uniti per prevenire e contrastare la violenza di genere, secondo un approccio integrato che vede coinvolti anche gli uomini.

Book code:

cod. 2000.1220

Authors:

Title: Libere di scegliere

I percorsi di autonomia delle donne per contrastare la violenza di genere

Book code:

cod. 1130.214

Authors:

Title: Scegliere la libertà: affrontare la violenza

Indagine ed esperienze dei Centri antiviolenza in Emilia-Romagna

Sumamry:

I risultati della terza indagine diretta a raccogliere i dati relativi alle donne accolte dai Centri antiviolenza dell’Emilia Romagna. Nell’elaborazione dei risultati, attenzione particolare è stata posta nella comparazione dei dati con quelli emersi precedentemente e nella realizzazione di approfondimenti sul tema delle violenze nelle relazioni di intimità, e delle differenze fra donne italiane e donne straniere accolte.

Book code:

cod. 1130.232

Authors:

Title: Badare al futuro

Verso la costruzione di politiche di cura nella società italiana del terzo millennio

Sumamry:

Il volume ripercorre i tratti salienti del fenomeno del badantato e prova a “ragionare” sugli strumenti che potrebbero agevolare il passaggio verso la strada della legalità dei rapporti di lavoro, la qualità dei servizi erogati e la sostenibilità delle condizioni contrattuali che legano famiglie e badanti. Illustra inoltre l’intervento prototipale e gli straordinari risultati ottenuti dal progetto Equal “I Mestieri Invisibili” in provincia di Chieti.

Book code:

cod. 1130.243

Authors:

Title: Lo Zoning possibile.

Governance della prostituzione e della tratta delle donne. Il caso di Venezia, Stoccolma ed Amsterdam

Sumamry:

I risultati di un’indagine svolta in tre grandi città – Venezia, Amsterdam e Stoccolma – al fine di comprendere le modalità di approccio che ciascuna di esse ha messo in campo per governare il fenomeno del traffico di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale. I casi studiati hanno, in maniera diversa, attivato un dispositivo di intervento sociale definito zoning, coniugandolo in modo diverso e difficilmente comparabile.

Book code:

cod. 1144.1.1