I generi della violenza

A cura di: Maria Grazia Passuello, Giovanni Battista Sgritta, Valeria Longo

I generi della violenza

Geografie, modelli, politiche

Gli atti di un convegno sul significato della violenza di genere: gli interventi, oltre a una lettura degli aspetti culturali che generano la violenza, analizzano le strategie elaborate in Europa e negli Stati Uniti per prevenire e contrastare la violenza di genere, secondo un approccio integrato che vede coinvolti anche gli uomini.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 176

ISBN: 9788846495730

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 2000.1220

Disponibilità: Nulla

Guardare alla violenza contro le donne attraverso l'ottica dei diritti umani aiuta a comprendere come la violenza neghi alle donne e alle ragazze i più fondamentali diritti: la vita, la libertà, l'integrità corporea, la libertà di movimento e la dignità della persona.
La violenza limita le scelte delle donne, le loro opzioni e comportamenti, poiché la sicurezza personale prevale fortemente nelle decisioni quotidiane: è sicuro viaggiare da sole? Passeggiare da sole? Recarsi ad un appuntamento di notte? Contestare un'affermazione o una decisione?
Il volume cerca di rispondere alle domande formulate da Elizabeth Kelly sull'impatto della violenza sulla vita delle donne, seguendo il filo rosso che lega i contributi di autrici ed autori italiani e stranieri che hanno partecipato al convegno internazionale organizzato da Solidea I generi della violenza. Geografie, modelli, politiche (Roma 17-18 maggio 2007).

Maria Grazia Passuello, presidente di Solidea, Istituzione di genere femminile e solidarietà dal 2004. Nella Provincia di Roma ha rivestito la carica di Vice-Presidente Vicario del Consiglio e di Assessore alle Politiche Sociali e all'Educazione Permanente. In questo ruolo ha promosso l'apertura del Centro Antiviolenza, di due Centri di Accoglienza per donne in difficoltà e per i loro figli e del Centro per il Bambino Maltrattato. Ha pubblicato numerosi lavori su tematiche sociali e, in particolare sulla violenza di genere.
Giovanni B. Sgritta, direttore del Dipartimento di Scienze Demografiche e del Master in "Fonti, strumenti e metodi della ricerca sociale" della "Sapienza", Università di Roma, è autore di studi e ricerche sull'infanzia, i giovani, l'età anziana, la famiglia, le generazioni.
Valeria Longo, psicologa, è consigliera di amministrazione di Solidea dal 2004. E' responsabile del consultorio familiare dell'Istituto G. Toniolo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore dal 1987. Ha scritto articoli sui servizi alla famiglia e curato alcune pubblicazioni sull'infanzia e sull'adolescenza.

Solidea,
Istituzione di genere femminile e solidarietà della Provincia di Roma è il primo e, tuttora unico organismo che affronta i problemi più gravi della condizione femminile dal punto di vista di un ente locale. Dal 2004 Solidea ha sviluppato un approccio strategico alla violenza di genere realizzando un piano di azione integrato che comprende interventi orientati alla trasformazione culturale, alla prevenzione e alla formazione degli operatori. In particolare, la sua mission si è focalizzata sulle misure di protezione per le donne vittime di violenza e per i loro figli che vengono ospitati nei suoi Centri.



Roberta Agostini, Enrico Gasbarra, Barbara Pollastrini, Indirizzi di saluto
Maria Grazia Passuello, Introduzione. Il "filo rosso" che unisce le donne del mondo
Parte I. Diritti, saperi, esperienze
Emanuela Moroli, I centri antiviolenza: la casa dei saperi in genere
Alessandra Kustermann, Un'unità specializzata nell'intervento sulla violenza sessuale
(Premessa; Il Soccorso violenza sessuale; Modalità di intervento; Considerazioni conclusive)
Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, Un "ascolto" di genere per native e migranti
(Premessa; Telefono Rosa; Donne immigrate; Le radici della violenza)
Daniela Colombo, La prevenzione della violenza nei centri per la salute delle donne nel Sud del mondo
(Premessa; Una guida programmatica; Un approccio integrato; Prevenzione, diagnosi e trattamento)
Claudio Vedovati, Una riflessione maschile sulla violenza contro le donne
(Premessa; Il silenzio e la parola; Il desiderio maschile)
Parte II. Confronti: geografie, modelli, politiche
Ana Maria Pérez del Campo Noriega, La legge spagnola sulla violenza di genere
(I precedenti; La legge contro la violenza di genere; Ostacoli e campagna contro la legge; Un'applicazione problematica nei tribunali sulla violenza contro le donne; Una riflessione sull'aumento della violenza sessista; Riferimenti bibliografici)
Inmaculada Montalbán Huertas, La Ley Orgánica sulle misure di protezione integrale contro la violenza di genere: un bilancio giuridico
(Premessa; Le novità della legge; La definizione delle cause della violenza di genere nella coppia e le misure per combatterla; Conclusioni)
Elizabeth Kelly, Interconnessioni: un approccio integrato alla violenza contro le donne
(Premessa; La mappa delle interconnessioni; Il contesto internazionale; Le dimensioni del fenomeno della violenza contro le donne; L'impatto della violenza su donne e ragazzi; L'abuso sui minori; Interconnessioni mancate; Impunità; Un esercizio di dis-connessione: l'odierna situazione del Regno Unito; Sviluppare un approccio integrato; Risposte all'altezza della sfida; Riferimenti bibliografici)
Chris Newman, La mobilitazione della comunità contro la violenza di genere in Gran Bretagna
(Premessa; Perché lavorare con gli aggressori?; Rischi nel lavoro con autori di violenza domestica; I programmi di prevenzione della violenza; La collaborazione interistituzionale; Implicazioni; Il "pianeta" della giustizia penale; Il "pianeta" dei tribunali per la famiglia; La violenza domestica e il fallimento della genitorialità; Il protocollo del progetto "Incontri sicuri"; Il "pianeta" servizi; Conclusioni)
Edward W. Gondolf, I programmi di riabilitazione per uomini violenti negli Stati Uniti: una valutazione
(Premessa; Le origini; La valutazione; Problemi attuali e nuovi indirizzi)
Michael Kaufman, Il coinvolgimento di uomini e ragazzi nel contesto della violenza di genere
Giovanni B. Sgritta, Diritti, modelli di policies e valutazione: un bilancio
(Questione di diritti; Cultura dei diritti, diritti delle culture; Modelli di policy: l'esperienza italiana; Confronti; Considerazioni finali)
Gli Autori.

Contributi: Gabriella Carnieri Moscatelli, Daniela Colombo, Edward W. Gandolf, Inmaculada Huertas Montalban, Michael Kaufman, Elizabeth Kelly, Alessandra Kustermann, Emanuela Moroli, Chris Newman, Ana Maria Pérez del Campo Noriega, Claudio Vedovati

Collana: Varie

Argomenti: Donne, politiche di genere - Studi di genere

Potrebbero interessarti anche