Libri di Ecologia, ambiente

La ricerca ha estratto dal catalogo 112 titoli

Autori:

Titolo: Rifiuti & Sviluppo.

Il caso virtuoso del sistema Peccioli

Sommario:

L’originale esempio di sviluppo locale di Peccioli, paese che ha saputo trasformare la discarica presente in un vero impianto industriale, caratterizzato da elevati livelli di sicurezza e da consistenti (e crescenti) risultati economici. Ma soprattutto ha dato vita a un modello di partecipazione attiva, che la classe dirigente locale ha saputo alimentare, attraverso la condivisione degli obiettivi e il godimento di risultati concreti in termini di infrastrutture e di servizi, di cui la comunità trae profitto.

Codice libro:

cod. 1810.1.38

Autori:

Planet Life Economy Foundation

Titolo: Il primo libro della planomia.

Realtà, sogni, ambizioni della sostenibilità

Sommario:

Il primo libro della “Planomia” non si limita a coniare un neologismo, ma definisce una volta per tutte la nuova “Scienza dello Sviluppo”. Una chiave concettuale umanamente accettabile, e quindi applicabile, per tradurre in realtà quelli che altrimenti rimarrebbero solo “sogni” e “ambizioni” della sostenibilità.

Codice libro:

cod. 1481.142

Autori:

Corrado Maria Daclon

Titolo: Geopolitica dell'ambiente

Sostenibilità, conflitti e cambiamenti globali

Sommario:

La gestione strategica delle risorse ambientali offre innovativi spunti di riflessione sui nuovi scenari in cui, per una serie di variabili come la globalizzazione, l’informatica, la finanza internazionale, si è passati da una “geopolitica degli spazi” a una “geopolitica dei flussi” (economici, energetici, informativi). La capacità di analisi strategica sarà la vera risorsa della geopolitica globale, essenziale per i Paesi e le alleanze che vorranno giocare nella leadership mondiale un ruolo da protagonisti.

Codice libro:

cod. 1810.1.37

Autori:

Dario Costantino

Titolo: Ulisse e l'altro

Itinerari della differenza nell'Odissea

Sommario:

Il volume rilegge in chiave pedagogica la figura di Ulisse e il valore del suo viaggio, strumento di indagine di un possibile pensiero e/o educazione interculturale nell’antica Grecia. L’eroe di Itaca, inossidabile esempio di umanità in crescita, oggi più che mai, offre spunti di riflessione sull’identità e sull’alterità. Riflettere pedagogicamente sulle tappe del suo cammino vuol dire assumere consapevolezza riguardo un percorso educativo in cui tutti possiamo riconoscerci.

Codice libro:

cod. 116.2