Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 474 titoli

Sommario:

Frutto dei corsi di diritto costituzionale sui diritti fondamentali, questo volume intende riflettere su un tema solo all’apparenza acquisito e scontato e che invece, oggi come non mai, è sottoposto a ineludibili sollecitazioni, come la sicurezza interna e internazionale, la crisi economico-finanziaria, i rinascenti nazionalismi, le discriminazioni, specie per motivi razziali e religiosi.

Codice libro:

cod. 315.1.10

Sommario:

Il libro documenta i risultati del viaggio di una giurista e di un filosofo nel lessico della giustizia riparativa per comprenderne il senso e la forza trasformativa. Una dopo l’altra vengono proposte e chiarite, nel loro valore sia giuridico sia culturale, le parole-chiave della giustizia riparativa: relazione, comunità, dialogo, capacità, responsabilità, riconciliazione, cura, verità, inclusione, trasformazione, giustizia, democrazia, sostenibilità. Ne emerge il profilo di una cultura e di una prassi giuridica finalmente rivolte a tutte e a tutti, nell’ottica di una cura capace di universalità.

Codice libro:

cod. 315.2.27

Autori:

Claudia Bianca Ceffa

Titolo: L'aspetto del velo

L’esibizione del copricapo islamico in Europa fra convivenza multiculturale e Stato costituzionale

Sommario:

Discorrere dell’aspetto del velo nella società contemporanea implica un’attenzione alle complesse questioni giuridiche dischiuse dai crescenti divieti al suo utilizzo in pubblico, sorti in molti ordinamenti europei negli ultimi anni. Tali restrizioni, fondate su una presupposta incompatibilità del velo islamico, talvolta con i dettami del vivere in comune, talaltra con il principio di laicità, pongono sfide importanti agli obiettivi di convivenza multiculturale e alla coerenza dell’identità costituzionale dello Stato di diritto europeo.

Codice libro:

cod. 1590.38

Autori:

Titolo: Il diritto come processo

Princìpi, regole e brocardi per la formazione critica del giurista

Sommario:

Il volume tenta il superamento critico di una concezione esclusivamente «normocentrica» del diritto, presentando come meglio difendibile nella scienza giuridica e nell’esperienza pratica una visione giudiziale, secondo cui momento specifico e irrinunciabile dell’esperienza giuridica è la controversia che si organizza nel processo.

Codice libro:

cod. 503.12

Autori:

Titolo: Diritto all'istruzione e inclusione sociale

La scuola "aperta a tutti" alla prova della crisi economica

Sommario:

Il volume si propone di avviare un dialogo interdisciplinare sulle complesse questioni che riguardano il mondo della scuola, dal tema dell’inclusione, che impone di ripensare l’istituzione scolastica come luogo di formazione e di crescita di tutti e di ognuno, ai problemi dei finanziamenti, che mettono concretamente alla prova l’istruzione come diritto sociale.

Codice libro:

cod. 1590.2.5

Sommario:

L’universo giuridico non si alimenta solo di regole, principi e istituti, ma anche di raffigurazioni narrative e letterarie. A partire da questa consapevolezza, le rappresentazioni letterarie offrono qui l’occasione per una serie di approfondimenti sulla storia costituzionale italiana, che rivelano quanto lo sguardo del giurista intercetti snodi e problemi spesso al centro di una letteratura nazionale attenta più di altre all’osservazione politica e sociale. In questa chiave, il volume cerca di esaminare la peculiarità della storia costituzionale italiana alla luce della prospettiva che su di essa hanno offerto scrittori di varie epoche.

Codice libro:

cod. 1590.2.9

Autori:

Titolo: Il diritto visto da fuori

Scienziati, intellettuali, artisti si interrogano sul senso della giuridicità oggi

Sommario:

Il libro vuole provare a comprendere il giuridico da prospettive diverse, dando la parola a chi non è giurista ma coltiva ambiti che sono in dialogo con il diritto. Dalle scienze della natura e della vita, dai saperi umanistici, dai linguaggi dell’arte provengono, infatti, sfide e interrogativi: quel “fuori” che il diritto aspira a regolare ha un ruolo decisivo nel ridisegnarne ogni giorno la fisionomia e la funzione.

Codice libro:

cod. 386.2

Autori:

Edoardo Caterina

Titolo: Il finanziamento privato della politica

Problemi di diritto costituzionale

Sommario:

Come definire lo statuto costituzionale del finanziamento privato della politica? Quali sono le categorie teoriche di fondo da interpellare? E quali le applicazioni pratiche che ne discendono? Il volume tenta di rispondere a queste domande adottando una prospettiva di indagine ad ampio raggio, attenta alle esperienze di altri ordinamenti, e seguendo un approccio alternativo a quello tradizionale, incentrato unicamente sull’analisi della disciplina dei partiti politici.

Codice libro:

cod. 1590.37

Autori:

Valerio Bontempi

Titolo: L'amministrazione finanziaria dello Stato

La gestione della finanza pubblica in un sistema di governo multilivello

Sommario:

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) è considerato il dicastero chiave del nostro sistema amministrativo. Ma qual è l’esatta capacità del MEF di incidere sull’azione dei pubblici poteri in un contesto caratterizzato dalla disaggregazione dello Stato? Il volume ha l’obiettivo di ricostruire il ruolo – o i ruoli – che il MEF oggi riveste nel sistema multilivello di governo della finanza pubblica.

Codice libro:

cod. 1590.40

Sommario:

Oggetto di approfondimento e di analisi di questo manuale sono i temi tradizionali del Diritto costituzionale: le fonti del diritto, la forma di governo italiana, gli organi che in essa assumono essenziale rilievo e, dunque, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale, la Magistratura e infine il sistema delle regioni e delle autonomie locali.

Codice libro:

cod. 315.1.4