cod. 1136.69
La ricerca ha estratto dal catalogo 490 titoli
cod. 1136.69
A più di duecento anni da Marbury vs Madison (1803), la sentenza che inventò il controllo di costituzionalità delle leggi, non si è ancora sopito il dibattito sulla legittimità e la funzione della giustizia costituzionale. Il libro ripercorre questo dibattito offrendo alcune soluzioni e provando a cogliere il senso di alcuni processi trasformativi in corso.
cod. 1590.7
A dieci anni dalla prima edizione, questa nuova versione aggiornata dell’opera presenta le numerose e rilevanti novità intercorse nel sistema politico-istituzionale italiano, tra le quali la “organica” riforma del regolamento del Senato, approvata nel dicembre 2017, e la riforma costituzionale, approvata in seconda lettura lo scorso 8 ottobre, che ha ridotto il numero dei parlamentari di entrambe le camere.
cod. 315.1.11
Attraverso l’accrescimento della sostenibilità dello sviluppo europeo si concretizza la visione di un modello più coerente con la tradizione democratica europea, caratterizzata dalla garanzia dei diritti universali e dalla ricerca di equità sociale. Il saggio individua il ruolo del diritto amministrativo dell’ambiente, nazionale ed europeo, e i suoi mutamenti nell’assicurare il rafforzamento di tale modello.
cod. 1590.29
L’intelligenza artificiale contiene e propone interrogativi profondi e inediti, che investono i campi e le categorie più qualificanti della civiltà sociale (e giuridica), e arrivano a prefigurare scenari in cui può venire in discussione l’essenza stessa di ciò che consideriamo identità umana. Come regolare tutto questo? Quali nuovi strumenti il diritto può o dovrà mettere in campo? Che cosa è o cosa può diventare veramente ciò che chiamiamo AI? A questi interrogativi cercano di rispondere giuristi di diversa estrazione e provenienza settoriale, filosofi, scienziati della robotica e dell’AI.
cod. 386.3
La tutela dell'ambiente tra procedimento amministrativo e processo penale
Dall’adozione del Codice dell’ambiente, nel 2006, il controllo del giudice penale sull’attività amministrativa diretta alla tutela dell’ambiente si è fatto più esteso e penetrante. Che mutamenti ha prodotto l’esercizio dell’azione penale sul potere amministrativo? La tutela dell’ambiente ne esce davvero rafforzata? Un intreccio, quello tra potere amministrativo e azione penale, spiegato a partire da alcuni casi emblematici – Ilva, Tirreno Power, Porto Tolle – che mostrano esiti diversi ma anche analogie ricorrenti, utili a immaginare nuove soluzioni per un coordinamento più efficace delle tutele.
cod. 1590.30
Le norme interne amministrative sono alla base della gran parte delle trasformazioni che hanno coinvolto la pubblica amministrazione negli ultimi decenni. Ma quale rilevanza nell’ordinamento giuridico generale è, oggi, da attribuire alle norme interne? E quale funzione esse sono legittimate a svolgere rispetto all’intervento del legislatore? Questo studio monografico si propone di offrire una chiave di lettura del fenomeno, inquadrandolo nel nostro attuale ordinamento.
cod. 1590.33
Il reddito – e, più in generale, la ricchezza privata – è oggetto di «attenzione» in Costituzione con riferimento a svariati interessi. C’è allora da chiedersi che ruolo giochi la produzione del valore economico rispetto al disegno costituzionale: la coraggiosa trasformazione sociale che esso prevede condiziona, evidentemente, anche l’economia di mercato.
cod. 1590.1.11
Un manuale di diritto amministrativo per concorsi pubblici ed esami, che illustra, in modo dettagliato, essenziale e sintetico – senza note di approfondimento né richiami alla dottrina –, il percorso della giurisprudenza dell’ultimo decennio, soffermandosi sulle tematiche più attuali.
cod. 315.1.18
La tecnica CRISPR: scienza ed etica dell'editing umano
Nel novembre 2018, il mondo fu sconvolto dalla notizia della nascita di due bambine il cui DNA era stato modificato nel periodo embrionale. “Ricco di fatti e analisi, il libro esamina l’esperimento di He Jiankui, spiega perché Greely ritiene che sia sbagliato, descrive la reazione del mondo, e affronta nel dettaglio ciò che possiamo e dovremmo fare in futuro... Greely fornisce una raffinata interpretazione di questioni di ampio respiro oggi in gioco” (Science).
cod. 1400.14