Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 493 titoli

Autori:

Fabio Ferrari

Titolo: Prerogative presidenziali e controriforma ministeriale

Atto complesso e responsabilità politica

Sommario:

L’art. 89 della Costituzione è stato, nel corso degli anni, oggetto di una notevole svalutazione, alimentata nel 2006 anche da un’importante sentenza della Corte costituzionale, che ha voluto affermare la necessità di preservare l’autonomia del capo dello Stato nell’esercizio di alcune prerogative centrali per la tenuta del sistema costituzionale, limitando così il rischio di un’impropria ingerenza governativa. Tuttavia, la relazione potere-responsabilità appare un elemento irrinunciabile della Costituzione, e proprio una maggiore aderenza al controllo a doppia chiave imposto dalla controfirma ministeriale può offrire una diversa prospettiva da cui muovere l’analisi.

Codice libro:

cod. 1590.58

Sommario:

La sicurezza sul luogo di lavoro è un problema concreto, poiché l’infortunio è “sempre dietro l’angolo”. Il testo si propone come una guida volta a semplificare gli obblighi legislativi in capo ai vertici datoriali e anche ai lavoratori. Il manuale illustra in sintesi il Testo Unico n. 81/08, aggiornato, commentando gli articoli più mirati agli ambienti presi in esame. L'opera si prefigge di fornire a studenti universitari, tecnologi e responsabili operativi impegnati in aziende alimentari, o anche nella ristorazione collettiva, un aiuto qualificato e un semplice vademecum.

Codice libro:

cod. 1060.279.3

Autori:

Andrea Vitale

Titolo: Manuale di legislazione alimentare

Sesta edizione

Sommario:

Il Manuale di legislazione alimentare giunge alla sua sesta edizione con tutte le novità introdotte a livello europeo in materia di igiene, controlli ufficiali ed etichettatura degli alimenti e illustra in modo organico la legislazione nazionale in materia alimentare comparandola con la normativa europea e il recepimento delle principali direttive e regolamenti in materia alimentare. L’opera si prefigge di fornire agli studenti e ai tecnologi alimentari uno strumento facilmente consultabile e costituisce un determinante supporto per tutti i responsabili dell’igiene e della qualità degli alimenti. Il volume costituisce inoltre un aiuto qualificato e una guida pratica per tutti quegli operatori preposti ai cosiddetti controlli ufficiali (NAS, ASL, Polizia Annonaria) e per coloro che sono chiamati a effettuare controlli di qualità e igiene sugli alimenti.

Codice libro:

cod. 1060.281.2

Sommario:

Il modello dell’amministrazione condivisa sfida l’assunto secondo cui la cura degli interessi collettivi sia una prerogativa dei poteri pubblici. Questo libro dà prova che l’ordinamento giuridico italiano sta conoscendo un nuovo modo di vedere i rapporti tra pubbliche amministrazioni e cittadini, arricchendo i paradigmi che si sono consolidati in oltre duecento anni di storia del diritto amministrativo.

Codice libro:

cod. 1590.1.14

Sommario:

Il silenzio-assenso è al centro di una rinnovata attenzione del legislatore e della giurisprudenza, data l’esigenza di promuovere le politiche di semplificazione amministrativa e di sopperire alla difficoltà di agire in modo tempestivo da parte delle amministrazioni pubbliche. Il volume intende offrire una ricostruzione aggiornata del silenzio-assenso, nel tentativo di rispondere ai vecchi e ai nuovi interrogativi che sorgono dalla sua previsione e applicazione. L’obiettivo è di comprendere se l’istituto sia effettivamente in grado di porre rimedio alle cause dell’inefficienza amministrativa o costituisca un mero palliativo alle disfunzioni delle amministrazioni.

Codice libro:

cod. 1590.60

Sommario:

La riserva di legge rappresenta un istituto centrale del diritto costituzionale. Questo volume intende affrancarsi dai concetti e dalle semantiche ai quali da sempre si è fatto ricorso per descrivere quest’istituto, e intende farlo assumendo quale “punto d’osservazione” la Costituzione repubblicana. Una prospettiva che permette di rivelare la ratio esclusivamente democratica della riserva di legge, che l’Autrice prova a valorizzare attraverso la riscrittura dei nomina, deputati a definire gli obblighi di normare imposti al Parlamento e il vizio specifico che dalla loro violazione discende.

Codice libro:

cod. 1590.61

Sommario:

Il volume ricostruisce la sicurezza cibernetica come funzione pubblica composita e multilivello. La ricerca affronta il difficile inquadramento tra sicurezza nazionale e cibernetica lungo due distinte linee direttrici, tenendo conto sia della necessità di una lettura integrata del piano nazionale e sovranazionale della materia, sia delle problematiche ricollegate al rapporto tra settore pubblico e privato. Dopo aver ricostruito le principali regole europee (NIS2) e italiane (PSNC) oggi vigenti in materia, il testo segnala possibili cortocircuiti regolatori e sottolinea la necessità di identificare responsabilità chiare, garanzie effettive e rimedi adeguati.

Codice libro:

cod. 1590.59

Autori:

Roberto Bin

Titolo: A discrezione del giudice

Ordine e disordine: una prospettiva "quantistica"

Sommario:

Ci può essere una teoria dell’interpretazione giuridica che riduca la discrezionalità dei giudici? Migliaia di libri sono stati scritti per elaborare teorie, regole e principi che dovrebbero arginare l’inevitabile discrezionalità degli interpreti delle leggi e garantire un certo grado di oggettività. Questo libro, rivolto agli operatori del diritto e a tutti i lettori colti, suggerisce un’altra strada.

Codice libro:

cod. 1590.1.1

Autori:

Cristina Cattaneo, Marilisa D'Amico

Titolo: I diritti annegati

I morti senza nome del Mediterraneo

Sommario:

Un volume che nasce dall’esperienza di due team di ricerca: medici legali e “forensic scientists” (che “sul campo” hanno sperimentato difficoltà e vuoti normativi che gravitano intorno al mondo dei cadaveri senza identità, dei minori non accompagnati e dei richiedenti asilo) e giuristi (che cercano di fornire risposte e soluzioni ad alcune delle problematiche emerse e connesse al tema delle migrazioni verso l’Europa).

Codice libro:

cod. 893.1

Sommario:

Siamo pieni di diritti. O forse siamo pieni di Carte che proclamano i diritti e di giudici disposti a tutelarli. E siamo pieni di pretese che vorremmo che i giudici riconoscessero come diritti. Ma cosa è un diritto? E in che modo il diritto che rivendichiamo si concilia con le pretese degli altri? Questo libro vuole fare un po’ di chiarezza su questi argomenti, cercando di rimuovere le incrostazioni che due secoli di retorica e ideologia hanno depositato sul tema dei diritti.

Codice libro:

cod. 1590.1.6