Il diritto dell'amministrazione condivisa
Autori:

Fabio Giglioni

Il diritto dell'amministrazione condivisa

Il modello dell’amministrazione condivisa sfida l’assunto secondo cui la cura degli interessi collettivi sia una prerogativa dei poteri pubblici. Questo libro dà prova che l’ordinamento giuridico italiano sta conoscendo un nuovo modo di vedere i rapporti tra pubbliche amministrazioni e cittadini, arricchendo i paradigmi che si sono consolidati in oltre duecento anni di storia del diritto amministrativo.

Pagine: 198

ISBN: 9788835175049

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1590.1.14

Pagine: 198

ISBN: 9788835185239

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1590.1.14

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 198

ISBN: 9788835185246

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1590.1.14

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Mettere i cittadini che hanno volontà, capacità, idee, tempo e risorse nella condizione di dare un contributo per risolvere problemi della collettività sembra essere un banale esercizio di buon senso. Eppure, sostenere questo da un punto di vista giuridico è quasi sovversivo.
Il modello dell’amministrazione condivisa sfida l’assunto secondo cui la cura degli interessi generali è una prerogativa dei poteri pubblici. Il libro dà prova che l’ordinamento giuridico italiano sta conoscendo un nuovo modo di vedere i rapporti tra pubbliche amministrazioni e cittadini, arricchendo i paradigmi che si sono consolidati in oltre duecento anni di storia del diritto amministrativo.
La consapevolezza di tale mutamento richiede, però, uno sforzo culturale, che è già cominciato, e un cambiamento operativo che investa anche le pubbliche amministrazioni. Le vie da percorrere sono tracciate nel libro, ma possono contare anche sull’impegno di molti amministratori e dipendenti pubblici che da questo volume possono trarre ulteriore linfa per proseguire o avviare la trasformazione dell’amministrazione pubblica italiana.

Fabio Giglioni è professore ordinario di Diritto amministrativo presso la Sapienza Università di Roma, dove insegna e ha insegnato Diritto amministrativo, Diritto della salute, Diritto dell’ambiente e diritto delle città e della sicurezza urbana. Ha pubblicato quattro monografie e curato sei volumi ed è autore di oltre duecento saggi scientifici tra riviste e opere collettanee. Partecipa attivamente a “Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà” fin dalla sua fondazione.

Gregorio Arena, Prefazione

Orientarsi nell’amministrazione condivisa

  • Il modello dell’amministrazione condivisa: non è più questione di se
  • Un modo diverso di concepire i rapporti tra pubbliche amministrazioni e cittadini
  • Perché solo ora
  • Il contributo del principio di sussidiarietà orizzontale
  • La fondamentale sentenza n. 131 del 2020 della Corte costituzionale
  • Il principio di collaborazione

Trovare l’amministrazione condivisa

  • Premessa
  • Riprendere dall’inizio: il codice dei contratti pubblici
  • Il codice del Terzo settore
  • La valorizzazione comunitaria dell’esercizio delle competenze degli enti locali
  • L’amministrazione condivisa nella disciplina dei servizi pubblici locali
  • Le leggi regionali in tema di amministrazione condivisa il diritto dell’amministrazione condivisa
  • I regolamenti comunali di amministrazione condivisa
  • Le comunità energetiche rinnovabili
  • La valorizzazione dei beni culturali
  • Le “false piste”
  • Brevi conclusioni

Praticare l’amministrazione condivisa

  • La co-progettazione
  • Le convenzioni
  • Il patto di collaborazione
  • Le autogestioni temperate
  • Le prassi collaborative
  • I partenariati civici “istituzionali”
  • Gli accordi per la gestione del territorio
  • Uno sguardo di sintesi: rigenerazione dei beni e integrazione di servizi pubblici

Organizzare l’amministrazione condivisa

  • Il necessario impatto sulle pubbliche amministrazioni
  • Programmare e misurare l’amministrazione condivisa
  • Il rapporto tra politica e amministrazione
  • L’architettura organizzativa degli uffici
  • Le procedure collaborative
  • Il decentramento
  • Il personale e la contrattazione collettiva
  • Il destino dell’amministrazione condivisa non separato da quello generale dei comuni

Garantire l’amministrazione condivisa

  • Premessa
  • La responsabilità della macro-organizzazione
  • La responsabilità di dirigenti e funzionari
  • Le responsabilità dei cittadini attivi
  • I rischi derivanti dall’uso delle risorse economiche
  • Le condizioni per una piena e soddisfacente applicazione del modello dell’amministrazione condivisa

Note finali e ringraziamenti

Bibliografia

Contributi: Gregorio Arena

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Saggi, scenari, interventi - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche