Il silenzio-assenso delle pubbliche amministrazioni
Autori:

Luca Golisano

Il silenzio-assenso delle pubbliche amministrazioni

Il silenzio-assenso è al centro di una rinnovata attenzione del legislatore e della giurisprudenza, data l’esigenza di promuovere le politiche di semplificazione amministrativa e di sopperire alla difficoltà di agire in modo tempestivo da parte delle amministrazioni pubbliche. Il volume intende offrire una ricostruzione aggiornata del silenzio-assenso, nel tentativo di rispondere ai vecchi e ai nuovi interrogativi che sorgono dalla sua previsione e applicazione. L’obiettivo è di comprendere se l’istituto sia effettivamente in grado di porre rimedio alle cause dell’inefficienza amministrativa o costituisca un mero palliativo alle disfunzioni delle amministrazioni.

Pagine: 498

ISBN: 9788835175193

Edizione: in preparazione 1a ediz 2025

Codice editore: 1590.60

Pagine: 498

ISBN: 9788835185109

Edizione:in preparazione 1a ediz 2025

Codice editore: 1590.60

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 498

ISBN: 9788835185116

Edizione:in preparazione 1a ediz 2025

Codice editore: 1590.60

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il silenzio-assenso è al centro di una rinnovata attenzione del legislatore e della giurisprudenza, data l’esigenza di promuovere le politiche di semplificazione amministrativa e di sopperire alla difficoltà di agire in modo tempestivo da parte delle amministrazioni pubbliche. Sullo sfondo, la dottrina continua a interrogarsi sulla natura dell’istituto e sulle condizioni per la sua operatività.
In questo complesso scenario, il volume intende offrire una ricostruzione aggiornata del silenzio-assenso, nel tentativo di rispondere ai vecchi e ai nuovi interrogativi che sorgono dalla sua previsione e applicazione.
Si può davvero parlare di silenzio-assenso al singolare? O ve ne sono diverse tipologie sparse nella normativa di settore? Quali sono i presupposti per la sua formazione e secondo quale schema si producono i suoi effetti? Lo studio monografico ha l’obiettivo soprattutto di comprendere se l’istituto sia effettivamente in grado di porre rimedio alle cause dell’inefficienza amministrativa o costituisca un mero palliativo alle disfunzioni delle amministrazioni.

Luca Golisano è assegnista di ricerca presso la Sapienza Università di Roma ed è docente a contratto presso l’Università degli Studi dell’Aquila. È dottore di ricerca in Diritto e impresa e ha conseguito il Master interuniversitario di Diritto Amministrativo presso l’Università Luiss Guido Carli. È autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto amministrativo.

Introduzione

Il silenzio-assenso come palliativo dei mali dell’amministrazione

  • Il silenzio-assenso antecedente alla legge sul procedimento amministrativo
  • Il silenzio-assenso quale paradigma della semplificazione amministrativa
  • I principi che sovraintendono il silenzio-assenso
  • La valorizzazione privata e pubblica del fattore tempo
  • La realtà delle condizioni delle pubbliche amministrazioni
  • L’eterogenesi dei fini: rimuovere il problema dell’amministrazione, anziché i suoi problemi

La natura del silenzio-assenso e il suo ambito di applicazione

  • La generalizzazione del silenzio-assenso e le eccezioni alla sua regola
  • Gli interessi sensibili come eccezione alla regola del silenzio-assenso
  • L’applicazione del silenzio-assenso orizzontale agli interessi sensibili
  • Il dibattito sulla natura del silenzio-assenso
  • Il silenzio-assenso come rimedio. Una soluzione obbligata, ma da aggiornare
  • Natura e funzioni del silenzio-assenso orizzontale: un istituto “stampella” per la riduzione a unità dei procedimenti complessi

I silenzi-assenso e le domande dei privati: una formazione a geometria variabile

  • Dal silenzio-assenso verticale ai silenzi-assenso: “classico”, “rafforzato”, “ibrido” e “perfetto”
  • I silenzi-assenso classici e rafforzati nella l. n. 241/1990 e nella normativa di settore
  • I silenzi-assenso nell’edilizia
  • Silenzio-assenso, domande illegittime e manifestamente inaccoglibili
  • Il silenzio-assenso e le domande false
  • Il silenzio-assenso e le domande incomplete
  • Il silenzio-assenso e il preavviso di diniego
  • Il silenzio-assenso sulle domande soggette a valutazione latamente discrezionali

L’assenza di luce dopo il silenzio

  • Accertare l’immateriale
  • Contestare l’inefficace. I rimedi contro l’atto tardivo
  • Contestare al buio. I rimedi a disposizione del terzo avverso l’altrui silenzio-assenso
  • Spazi per la retromarcia in autotutela
  • La responsabilità dell’amministrazione e dei dipendenti. Il silenzio-assenso come scudo travestito da sanzione

Conclusioni

  • La ratio del silenzio-assenso
  • La natura del silenzio-assenso verticale e orizzontale
  • Le possibili categorie di silenzio-assenso verticale
  • Le tipologie di domande tacitamente accoglibili
  • Le tutele e responsabilità conseguenti alla formazione del silenzio-assenso
  • Il silenzio-assenso come palliativo, anziché come cura

Bibliografia

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche