Libri di Psicologia sociale, di comunità, politica, ambientale, dell'emergenza, del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 283 titoli

Sommario:

In un quadro di riferimento culturale in cui la ricerca-azione soffre, in particolare nel mondo accademico, di una non piena considerazione, questo volume intende affermarne e promuoverne l’utilità e le grandi potenzialità conoscitive e trasformative rispetto ai temi e ai problemi dei contesti del lavoro, delle organizzazioni, dei sistemi di convivenza in genere.

Codice libro:

cod. 1240.392

Autori:

Monica Legittimo

Titolo: Donne che lavorano

Tra ruoli e difficoltà da superare

Sommario:

Analizzare e familiarizzare le ragioni psicologiche e sociali del perché le lavoratrici fatichino più della controparte maschile a trovare un senso e un posto sicuri nel lavoro: questo l’obiettivo del testo, che propone le principali prospettive teoriche sul gap di genere nel contesto lavorativo a più livelli e richiama costantemente i numerosi risultati empirici delle ricerche prodotte sul tema.

Codice libro:

cod. 1244.4

Autori:

Titolo: Adolescenti e criminali

Minori e organizzazioni mafiose: analisi del fenomeno e ipotesi d'intervento. Una ricerca realizzata dall'Istituto Centrale di Formazione del Personale della Giustizia Minorile

Sommario:

Il volume studia il rapporto fra minori e criminalità organizzata: un progetto di ricerca che ha coinvolto decine di operatori, consulenti e studiosi. Una ricerca che, coinvolgendo le regioni Puglia e Campania, può essere considerata paradigmatica: un modello per comprendere, interrogarsi e intervenire sulla capacità della criminalità organizzata di coinvolgere i minori.

Codice libro:

cod. 1240.302

Autori:

Titolo: Reti di protezione

Prevenzione del consumo di sostanze e dei comportamenti antisociali in adolescenza

Sommario:

Il volume si rivolge a quanti si occupano, a vario titolo, e sono coinvolti nella programmazione e attuazione di azioni preventive. A loro offre un mondo ricco di esperienze e prassi consolidate, nonché riflessioni teoriche e di ricerca che costituiscono dei punti di non ritorno.

Codice libro:

cod. 435.20

Autori:

Titolo: Donne e professione

Percorsi della femminilità contemporanea

Codice libro:

cod. 1240.253

Autori:

Titolo: La mafia dentro

Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo

Codice libro:

cod. 1420.1.9

Autori:

Titolo: Per una psicologia dell'agire umano.

Scritti in onore di Erminio Gius

Sommario:

Il volume traccia una linea di lettura di fenomeni e problemi socialmente rilevanti, considerati nel loro rapporto con il soggettivo, ma visti anche in stretta relazione con la dimensione storica e sociale. La consapevolezza che nessuna disciplina, per quanto evoluta, può vantare un sapere prevalente ed esaustivo, né imporre le proprie teorie e metodi come unici ed esclusivi, ripropone le attese del grande umanesimo moderno, insieme agli insegnamenti della migliore filosofia mitteleuropea.

Codice libro:

cod. 1243.56

Autori:

Titolo: Democrazia partecipata ed Electronic Town Meeting

Incontri ravvicinati del terzo tipo

Sommario:

Il volume focalizza l’attenzione sull’Electronic Town Meeting (ETM), una modalità di deliberazione collettiva in grado di coinvolgere contemporaneamente centinaia di persone attorno a uno stesso tema. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, il testo costituisce la prima analisi corale sullo strumento e fornisce spunti utili per lo studio, l’organizzazione, la progettazione e la valutazione dell’ETM.

Codice libro:

cod. 1862.151

Autori:

Titolo: Prevenzione tra pari.

Modelli, pratiche e processi di valutazione

Sommario:

Il volume propone una riflessione sulla peer education in Italia, sui suoi modelli prevalenti e sulla necessità di un’uscita da una fase ancora adolescenziale e in continua trasformazione, affermando la necessità di un confronto maturo con il nodo della valutazione.

Codice libro:

cod. 772.14

Autori:

Paola Pagano

Titolo: I giovani e il futuro.

Un'analisi delle culture giovanili tarantine

Sommario:

Il volume analizza i processi culturali, emozionali e simbolici che caratterizzano la relazione dei giovani con la scuola e la formazione, soffermandosi su come questa orienti il loro futuro lavorativo e formativo. La ricerca ha coinvolto 505 studenti delle ultime classi delle scuole secondarie di secondo grado di Taranto e provincia.

Codice libro:

cod. 1240.2.11