Libri di Psichiatria, neuropsichiatria, neuroscienze, psicofisiologia, psicobiologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 178 titoli

Autori:

Francesco Rovetto

Titolo: Psicologia clinica, psichiatria, psicofarmacologia

Uno spazio d'integrazione

Sommario:

Il testo prende in esame i diversi disturbi descritti nel DSM 5 e dimostra come sia possibile un’integrazione tra intervento psicoterapeutico e psicofarmacologico, tra psichiatria e psicologia clinica. Vengono fornite precise indicazioni pratiche, suggerimenti e prospettive per tale integrazione, con pochi rimandi teorici e molta pratica clinica.

Codice libro:

cod. 1161.5

Autori:

Titolo: Psicoanalisi e neuroscienze

Risonanze interdisciplinari

Sommario:

In questo volume psicoanalisti e neuroscienziati gettano le basi per una ricerca comune ispirata a principi di pluralismo metodologico. Una possibilità di dialogo fra psicoanalisi e neuroscienze che si è aperta nell’interesse crescente che ambedue i campi, sebbene con diversi metodi di ricerca, assegnano allo sviluppo di una soddisfacente teoria degli affetti.

Codice libro:

cod. 1215.1.28

Autori:

Paolo Cozzaglio

Titolo: Psichiatria intersoggettiva.

Dalla cura del soggetto al soggetto della cura

Sommario:

Un percorso per avvicinarci alla malattia mentale e riscoprire che nella follia si può riconoscere il proprio essere Soggetto, se si comprende che la malattia è esperienza comune legata al vissuto di passività che si sperimenta nella vita. I luoghi, i percorsi, i pensieri della psichiatria vengono riconsiderati dall’autore per ricondurre il Soggetto al centro del processo di cura, quale centro epistemico che indirizza alla guarigione.

Codice libro:

cod. 1226.20

Autori:

Liliana Dell'Osso, Primo Lorenzi

Titolo: Psichiatria 2.0

Tra sfide e promesse

Sommario:

Sulla scorta di una rivisitazione della grande tradizione psicopatologica europea, il volume affronta alcuni dei temi più scottanti del dibattito psichiatrico attuale, a partire dalla rivoluzione nosografica in corso, solo parzialmente recepita nell’ultima versione del DSM.

Codice libro:

cod. 1210.1.8

Autori:

Titolo: PerdutaMente

Vecchiaia e declino cognitivo tra scienza e letteratura

Sommario:

Classificato come patologia neurodegenerativa dalle scienze mediche, il declino cognitivo si presta come oggetto di studio anche per le scienze umane, lungo molteplici articolazioni polari: memoria/oblio, costruzione/perdita del sé, vecchiaia/giovinezza, individuo/storia. In tale ottica, questo volume si pone come spazio di confronto per neurologi, cognitivisti, sociologi, letterati, narratologi e storici dell’arte, che si sono interrogati su un tema di crescente interesse e diffusione come quello della demenza senile.

Codice libro:

cod. 2000.1558

Sommario:

Un testo rivolto a tutti coloro che operano in psichiatria (in particolare psichiatri, infermieri, educatori, operatori socio-sanitari, assistenti sociali) e nel mondo della giustizia (magistrati, amministrazione penitenziaria, periti), ma utile anche ai medici di medicina generale, agli specializzandi in psicoterapia e psichiatria, ai membri di cooperative e associazioni che si occupano di salute mentale e percorsi giudiziari nel facilitare nuovi percorsi nel lavoro di cura con soggetti con disturbi mentali autori di reato.

Codice libro:

cod. 1350.45