Libri di Media education

La ricerca ha estratto dal catalogo 40 titoli

Autori:

Francesca Ieracitano

Titolo: Produzione e consumi culturali.

Uno sguardo alle tendenze contemporanee

Sommario:

Ripercorrendo le riflessioni di autori classici e contemporanei del pensiero sociologico, il volume si propone di esaminare le ricadute del mutamento culturale sui modelli di consumo e le strutture della produzione culturale. I casi-studio e le ricerche richiamate dimostrano che, malgrado le trasformazioni in atto, produzione e consumo non rinunciano a esercitare forme "creative" di controllo sociale.

Codice libro:

cod. 1520.724

Autori:

Donatella Lombello Soffiato

Titolo: La biblioteca scolastica

Uno spazio educativo tra lettura e ricerca

Sommario:

La biblioteca scolastica è spazio educativo che concorre agli obiettivi formativi della scuola in cui è incardinata, e le cui attività di educazione alla lettura e alla ricerca mirano alla formazione dell’allievo autonomo e critico. Predisporre l’ambiente biblioteca per favorire la familiarizzazione del bambino col libro fin dall’età precoce significa permettere a ogni allievo di scoprire lo speciale spazio comunicativo, nel quale egli diviene protagonista nello stabilire la singolarità del proprio incontro con la trama narrativa.

Codice libro:

cod. 1054.1.1

Sommario:

Le nuove tecnologie multimediali hanno cambiato il rapporto tra uomo e cultura, modificando l’uso e l’impiego degli strumenti tradizionali che la veicolano. Nel volume emerge un’attenta analisi degli aspetti di una possibile integrazione tra tradizione e innovazione, che, travalicando le forti suggestioni e gli slogan propagandistici, sostiene l’importanza di una necessaria cooperazione tra tutti gli strumenti di conoscenza e di formazione.

Codice libro:

cod. 284.36

Autori:

Titolo: Videosocializzazione.

Processi educativi e nuovi media

Codice libro:

cod. 1044.8

Autori:

Titolo: La media education nella prima infanzia (0 -6)

Percorsi, pratiche e prospettive

Sommario:

Il volume si rivolge a educatori e genitori, con l’obiettivo di accompagnarli in un percorso di acquisizione di “buone pratiche” nella costruzione di modelli di consumo mediale, fornendo un quadro d’insieme dei diversi approcci teorico-metodologici e strumenti operativi utili a favorire nel bambino, fin da piccolo, un processo di progressiva autonomia, consapevolezza e auto-regolamentazione.

Codice libro:

cod. 247.4

Sommario:

È possibile creare una teoria che ci consenta di spiegare il funzionamento di tutti i media? È questo l’obiettivo che si è posto, da parecchio tempo, lo studioso statunitense Joshua Meyrowitz, noto in Italia per il grande successo del libro Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale. Nel corso dei decenni, la sua riflessione ha attraversato diverse fasi, arrivando a definire una vera e propria teoria del medium. Questo volume ce ne restituisce, per la prima volta in Italia, la versione più recente.

Codice libro:

cod. 246.24

Autori:

Titolo: La scuola della modernità

Per un manifesto della media education

Codice libro:

cod. 1381.3.2