Libri di Web e new media

La ricerca ha estratto dal catalogo 155 titoli

Autori:

Censis, U.C.S.I.

Titolo: I media tra élite e popolo.

Tredicesimo Rapporto sulla comunicazione

Sommario:

Giunto alla tredicesima edizione, il Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall’inizio degli anni 2000, e l’analisi dei cambiamenti avvenuti nelle diete mediatiche degli italiani.

Codice libro:

cod. 2000.1454

Autori:

Mihaela Gavrila

Titolo: La crisi della TV. La TV della crisi

Televisione e Public Service nell'eterna transizione italiana

Sommario:

Destabilizzata dalle crisi del mondo moderno e dal ciclone Internet, la televisione tradizionale necessita di un decisivo riposizionamento. Il volume non solo riflette su questi temi, ma propone agli operatori dell’audiovisivo una via di superamento della crisi che, se ben gestita, potrebbe rigenerare le potenzialità del mezzo.

Codice libro:

cod. 1381.1.14

Autori:

Cecilia Guida

Titolo: Spatial practices

Funzione pubblica e politica dell'arte nella società delle reti

Sommario:

Cosa significa per l’arte spostarsi negli spazi della vita quotidiana e della comunicazione contemporanea? Rileggendo la relazione tra le diverse pratiche artistiche come un rapporto di continuità e di scambio, il testo mostra come le procedure partecipative all’opera nella metropoli anticipino, dialoghino e si completino con quelle degli ambienti comunicativi del Web.

Codice libro:

cod. 452.4

Sommario:

Uno strumento per studenti e studiosi di scienze sociali e della comunicazione per approfondire tematiche di grande attualità, senza eccessivi tecnicismi e con forti agganci a quelle teorie che sono ormai da considerarsi “classiche” nell’ambito dell’analisi sui nuovi scenari sociali.

Codice libro:

cod. 1381.1.20

Autori:

Andrea Granelli

Titolo: Il lato oscuro del digitale.

Breviario per (soprav)vivere nell'era della rete

Sommario:

Le grandi promesse del digitale, il cammino trionfante della nuova economia, hanno lasciato il posto a un futuro sempre più distopico. Ma più che elencare i suoi molteplici lati oscuri, questo volume ci insegna che il digitale offre – a chi sa usarlo e sa come non farsi “usare” – straordinarie opportunità. Bisogna però dedicarvi tempo e soprattutto rileggerlo con occhio critico per andare in profondità (talvolta addirittura contro-tendenza).

Codice libro:

cod. 1420.1.149

Autori:

Andrea Candela

Titolo: Dal sogno degli alchimisti agli incubi di Frankenstein.

La scienza e il suo immaginario nei mass media

Sommario:

Uno studio sulle diverse forme di storytelling della scienza e della tecnologia nei mass media. Il testo si concentra prevalentemente sull’informazione giornalistica, cercando di cogliere le motivazioni socio-culturali che hanno indotto prima la carta stampata e poi i mezzi di comunicazione di massa ad avvalersi di un linguaggio sensazionalistico nel raccontare le avventure della scienza.

Codice libro:

cod. 244.1.58

Autori:

Giulio Lughi, Alessandra Russo Suppini

Titolo: Creatività Digitale.

Come liberare il potenziale delle nuove tecnologie

Sommario:

Un quadro interpretativo e una serie di indicazioni operative per cogliere il nesso strategico che connette la libera spinta della Creatività alle potenzialità procedurali del Digitale. Un testo per studenti, docenti, progettisti, pubblicitari e creativi di professione, imprenditori e manager di imprese innovative, amministratori pubblici, organizzatori di eventi e fundraiser.

Codice libro:

cod. 1381.1.25

Autori:

Piero Tagliapietra

Titolo: Leader digitali.

Dall'analisi dell'influenza online all'influencer management

Sommario:

Ci sono persone le cui azioni e parole sono effettivamente in grado di cambiare o creare determinati comportamenti? Si possono identificare, gestire e coinvolgere nei progetti? Il volume è rivolto ai professionisti della comunicazione (all’interno o all’esterno delle aziende e organizzazioni), e a tutti coloro che vogliono poter ottimizzare la propria presenza personale in Internet.

Codice libro:

cod. 666.2

Autori:

Antonio Ferrandina, Anna Lisa Zitti

Titolo: Marketing 2.0 per il No Profit

Strategie e comunicazione

Sommario:

La nuove vie del marketing e della comunicazione digitale rappresentano una sfida per le attività No Profit e per tutti coloro che intendono sviluppare il proprio business. Questa guida vi spiegherà, in modo semplice ma efficace, come anche voi potrete riuscirci!

Codice libro:

cod. 564.123

Autori:

Antonella Napoli

Titolo: Generazioni online

Processi di ri-mediazione identitaria e relazionale nelle pratiche comunicative web-based

Sommario:

Nell’affrontare un tema di grande attualità come le pratiche comunicative e di consumo del social web, il volume adotta la prospettiva della sociologia delle generazioni. Il testo segue i punti cardinali della costruzione dell’identità tra online e offline, della riflessività, dello spazio e della memoria, osservando da vicino il social web come contesto di connessione quotidiano in cui i pubblici (anche generazionali) comunicano, si relazionano, manipolano informazione e contenuti, si autorappresentano.

Codice libro:

cod. 1381.2.19