Libri di Comunicazione pubblica

La ricerca ha estratto dal catalogo 100 titoli

Autori:

Censis

Titolo: Diciannovesimo Rapporto sulla comunicazione

Il vero e il falso

Sommario:

Siamo ancora fortemente incerti nel soppesare i benefici e i pericoli connessi all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle nostre vite e sugli apparati produttivi, mentre il sentiment di quanti l’hanno già testata oscilla tra la paura e l’acceso consenso, secondo uno schema dicotomico che si ripresenta ogni volta che ci troviamo di fronte a grandi rivoluzioni tecnologiche annunciate. Su questo tema si sofferma il diciannovesimo Rapporto Censis sulla comunicazione, incentrato sull’incerta distinzione tra ciò che è vero e ciò che è falso.

Codice libro:

cod. 2000.1594

Autori:

Censis

Titolo: Ventesimo Rapporto sulla comunicazione

I media e la libertà

Sommario:

Dalla stesura della prima edizione del Rapporto sulla comunicazione, più di vent’anni fa, il mondo è profondamente cambiato ed è diventato «un mondo di comunicazione»...

Codice libro:

cod. 2000.1605

Autori:

Davide Galesi

Titolo: Telefono giovane.

Interrogativi ed emozioni raccolti da un servizio di ascolto

Codice libro:

cod. 1044.40

Autori:

Antonella Cirillo

Titolo: Parole in comune.

Il linguaggio della pubblica amministrazione tra conservazione e innovazione

Sommario:

Il volume tenta di ripercorrere le principali tappe dell’accidentato cammino della semplificazione linguistica dei testi amministrativi, a quasi venticinque anni dall’avvio del processo di riforma della lingua della pubblica amministrazione.

Codice libro:

cod. 1944.41

Autori:

Pietro Citarella, Stefano Martello, Giampietro Vecchiato, Sergio Zicari

Titolo: Come comunicare il Terzo Settore.

Che la mano sinistra sappia quel che fa la destra

Sommario:

Un manuale per offrire – attraverso esempi e suggerimenti pratici – alternative concrete e misurabili per promuovere le organizzazioni del non profit. Mostra come consolidare i rapporti con un’utenza fidelizzata e come conquistare un’utenza potenziale con fatti concreti e sostanziali.

Codice libro:

cod. 1060.182

Autori:

Pietro Citarella

Titolo: Social media e P.A.

La comunicazione istituzionale ai tempi di Facebook

Sommario:

Il libro prova a raccontare cosa fanno le pubbliche amministrazioni italiane sui social media, descrivendo buone pratiche e scelte innovative, ma anche incidenti di percorso ed errori da cui imparare. Mostra inoltre che non è sempre facile tenere distinti gli aspetti politici della comunicazione da quelli più strettamente istituzionali, soprattutto quando i cittadini tendono a identificare l’amministrazione con gli organi politici, finendo con il confondere l’una con gli altri.

Codice libro:

cod. 244.1.79

Autori:

Titolo: La reputazione.

Nel tuo nome, il tuo valore

Sommario:

Una panoramica interdisciplinare del concetto di reputazione e della sua espressione nei vari ambiti, pesantemente influenzata dalla pervasività della tecnologia nella società contemporanea.

Codice libro:

cod. 1304.1

Autori:

Isabella Corradini, Enrico Nardelli

Titolo: La reputazione aziendale

Aspetti sociali, di misurazione e di gestione

Sommario:

La valutazione della reputazione aziendale e la conoscenza del proprio valore reputazionale (“cosa”, “come” e “dove” misurare) sono strategie vantaggiose e tappe obbligate per qualsiasi organizzazione che opera nell’attuale contesto economico e sociale. Gli Autori discutono questi aspetti analizzando la letteratura di riferimento e descrivendo alcuni principali modelli di misurazione.

Codice libro:

cod. 1304.2